|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 31 a 40 DI 100
|
21/04/2023 16:32:00 L’insorgenza delle crisi è legata ai cicli di sonno e veglia |
La cefalea e il sistema circadiano
I cicli di sonno e veglia, quelli definiti come sistema circadiano, influenzano in maniera diretta l’insorgenza della cefalea a grappolo e dell’emicrania. A dirlo è uno studio pubblicato su Neurology da un team della UT Health Houston guidato da Mark Burish, che spiega: «Ci siamo interessati a questo argomento perché alcuni dei nostri pazienti, e molti casi in letteratura, riferiscono di mal di testa che si verificano alla stessa ora ogni giorno. Volevamo approfondire questo aspetto e siamo ... (Continua)
|
29/03/2023 09:53:00 Le crisi emicraniche aumentano le probabilità di ansia e depressione |
I bambini con emicrania rischiano la depressione
Nei bambini e negli adolescenti che soffrono di emicrania c’è una probabilità più alta di insorgenza di ansia e depressione. Lo dice uno studio pubblicato su Jama Pediatrics da un team dei Departments of Pediatrics and Clinical Neurosciences presso la University of Calgary. La ricerca, una revisione sistematica di centinaia di studi firmata da Serena Orr, ha preso in esame un campione di 2.121 giovani pazienti con emicrania, confrontandoli con 2.271 coetanei con altri tipi di cefalea e con ... (Continua)
|
16/03/2023 17:12:00 Associata a parto prematuro, ipertensione e preeclampsia |
Emicrania come fattore di rischio per il parto
Una diagnosi di emicrania prima di una gravidanza è associata a un rischio più elevato di complicanze per la donna e il neonato. In particolare, aumentano le possibilità di parto prematuro, ipertensione e preeclampsia. A dirlo è uno studio pubblicato su Neurology da un team del Brigham and Women’s Hospital diretto da Alexandra Purdue-Smithe, che ha passato in rassegna 30.555 gravidanze di 19.694 donne. Le donne vengono colpite dall’emicrania in misura 2-3 volte maggiore rispetto agli ... (Continua)
|
16/03/2023 11:11:00 Terapia medica con numerose possibilità di applicazione |
I tanti usi della tossina botulinica
Il caso dei 67 intossicati a causa dell’uso di tossina botulinica per dimagrire ha raccolto l’attenzione di tanti cittadini. L’utilizzo che si è fatto della sostanza è da considerarsi off-label e quindi non autorizzato dall’Agenzia Europea dei Medicinali. Non a caso, le persone intossicate si sono recate in Turchia per sottoporsi al trattamento. In ogni caso, le iniezioni di tossina botulinica possono rappresentare anche una terapia medica con numerose possibilità di applicazione. La ... (Continua)
|
15/03/2023 10:00:00 67 intossicati fra chi ha fatto ricorso a iniezioni di tossina botulinica |
Follie per dimagrire: allarme botulismo
Vanno in Turchia per cercare di dimagrire facendosi iniettare la tossina botulinica. Il risultato è l’intossicazione di 67 persone fra il 22 febbraio e il 1 marzo. Lo rende noto il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (Ecdc). Sulla base delle informazioni attualmente disponibili, tutte le persone coinvolte si sono sottoposte a interventi medici mirati a favorire la perdita di peso. Protagonista di questa vicenda è la Turchia. Dei 63 casi per cui è stato ... (Continua)
|
10/03/2023 15:15:15 Dispositivo indossabile previene e cura gli attacchi emicranici |
Un braccialetto per scacciare il mal di testa
Un nuovo dispositivo indossabile potrebbe rivelarsi molto efficace per il contrasto all’emicrania. Lo hanno testato alcuni ricercatori dell’Headache Center of Southern California coordinati da Andrew Blumenfeld. Lo studio, pubblicato sul Journal of Headache, illustra il funzionamento di un braccialetto in grado di inviare lievi impulsi elettrici indolori che attivano meccanismi analgesici endogeni. Il dispositivo per la neuromodulazione elettrica remota (REN) si chiama ... (Continua)
|
06/03/2023 17:20:00 La percezione del dolore cambia a seconda dell’ora |
Di notte si soffre di più
Nel corso delle 24 ore la nostra percezione del dolore cambia, rendendoci più sensibili fra le 3 e le 4 di notte. A rivelarlo è uno studio del Neuroscience Research Centre di Lione coordinato da Claude Gronfier. La ricerca è stata realizzata su 12 volontari sottoposti al cosiddetto protocollo di routine costante, condizione che annulla il senso del tempo. La luce e la temperatura sono costanti, si possono mangiare piccoli snack ogni ora, non si può dormire né alzarsi per andare al bagno. In ... (Continua)
|
01/03/2023 15:40:00 Come gestire i disturbi derivanti dalle diverse forme di mal di testa |
Il mal di testa è donna?
Sono tanti i fattori scatenanti del mal di testa. Lo stress, le variazioni ormonali, l’alcool, la carenza di sonno e il digiuno sono i principali. Inoltre, il mal di testa non è di un unico tipo ma “ne esistono oltre 230 e nell’80% dei casi si tratta di forme primarie, cioè senza una causa dimostrabile. Tra queste forme vi è la cefalea di tipo tensivo, che è il disturbo meno grave ma il più diffuso ma anche l’emicrania e la cefalea a grappolo. La cefalea a grappolo colpisce un soggetto ... (Continua)
|
24/02/2023 17:20:00 Non una sostanza da inghiottire ma un’app che suggerisce comportamenti |
Un farmaco digitale per l’emicrania
Il futuro è digitale, anche quello farmaceutico a quanto pare. La Food and Drug Administration ha appena approvato un farmaco digitale prodotto da Click Therapeutics. La peculiarità del farmaco è che non si tratta di una sostanza da inghiottire o da iniettare, ma una serie di procedure da seguire grazie a una piattaforma digitale basata su un’app. La terapia si chiama CT-132 ed è in fase di sviluppo come trattamento preventivo aggiuntivo per l'emicrania episodica (quattro o più giorni di ... (Continua)
|
23/02/2023 11:10:00 Pochi estrogeni e alti livelli di CGRP |
Emicrania nelle donne, la colpa è degli ormoni
L’incrocio fra bassi livelli di ormoni estrogeni e alti livelli della molecola CGRP costituisce la base di attivazione dell’emicrania. Spiega anche perché sono le donne a soffrirne di più e soprattutto nei giorni precedenti al ciclo mestruale. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Neurology da un team della Charité Universitätsmedizin di Berlino diretto da Bianca Raffaelli. Il CGRP (peptide correlato al gene della calcitonina) è uno dei neuropeptidi attivati dal sistema del nervo trigemino ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|