ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 41 a 50 DI 100

08/02/2023 09:32:12 Può anche dare sollievo durante le mestruazioni

Sesso e ciclo, si può?
Sembra che le mestruazioni non siano considerate un impedimento alla vita sessuale femminile, visto che 8 donne su 10 non fanno mistero di avere rapporti anche durante le mestruazioni. Un argomento caldo che, pensando a San Valentino, non interferisce sui programmi sessuali della coppia. Le esperte Roberta Rossi, sessuologa, e Manuela Farris, ginecologa, chiariscono perché succede.
Un sondaggio Intimina conferma che l'82% delle donne intervistate ha rapporti sessuali durante le mestruazioni, ... (Continua)

18/01/2023 16:45:00 La chiave è nella concentrazione di glicosamminoglicani

Ecco perché i cani fiutano i tumori
Come noto, i cani riescono a fiutare alcune malattie, in particolare certi tipi di cancro prima della loro manifestazione clinica. Ma da dove arriva questa capacità? A rispondere è uno studio pubblicato su Pnas da un team del Karolinska Institutet di Stoccolma pensato in realtà per trovare un metodo non invasivo per l’individuazione precoce del cancro dalle analisi delle urine.
Lo studio, realizzato su 1.260 soggetti, è stato coordinato da Sinisa Bratulic. I ricercatori svedesi sono riusciti ... (Continua)

29/12/2022 11:14:00 Disturbo che colpisce per alcune ore senza lasciare strascichi

Cos’è l’amnesia globale transitoria
Nel buio più completo per alcune ore. È l’esperienza che vivono i soggetti colpiti da amnesia globale transitoria, disturbo della memoria che impedisce loro di ricordare, senza distinzione nella temporalità: non ricordano cioè né fatti passati né informazioni appena ricevute. Permane invece, a differenza di altre forme di amnesia, la coscienza della propria identità.
Una ricerca pubblicata su Neuroradiology da un team della Norwegian University of Science and Technology di Trondheim ha ... (Continua)

01/12/2022 10:00:00 Come può il freddo influire sull’umore e sulla salute?

Gli effetti del freddo sulla salute femminile
Non passa inosservato l’arrivo dell’inverno soprattutto per le donne. Un sondaggio Census-Intimina su oltre 5mila donne ha indagato alcuni cambiamenti che il freddo può scatenare, a partire da un aumento del dolore mestruale che colpisce il 30%, e l’irregolarità del ciclo che riguarda il 17%. Anche la durata del ciclo cambia come confermato dalle italiane intervistate, che lamentano il fatto che dura di più (come il 14%) o meno (il 10%).
“Ci sono dati interessanti su come le stagioni possono ... (Continua)

17/11/2022 Segno di un’evoluzione positiva della malattia

Covid, meglio avere il mal di testa
Chi soffre di mal di testa durante la positività a Covid-19 ha più probabilità di un’evoluzione benigna della malattia. Lo dice una revisione dell'Istituto di ricerca Vall d'Hebron presso l'Universitat Autònoma de Barcelona che ha riguardato i dati di 43.169 pazienti ricoverati.
Il team guidato da Victor J. Gallardo ha stimato la prevalenza del mal di testa fra i pazienti curati in ospedale e sopravvissuti al virus rispetto a chi invece non ce l’ha fatta.
È così emerso che i sopravvissuti ... (Continua)

03/11/2022 12:10:00 Riduce le probabilità di sviluppare la condizione

La tiamina contro l’emicrania
Le crisi di emicrania sono più rare con un’elevata assunzione di tiamina, soprattutto per le donne. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Headache da un team del People's Hospital of Henan University di Zhengzhou.
«Lo scopo del nostro studio era identificare la prevalenza di forte mal di testa o emicrania e l'associazione tra l'assunzione di tiamina e riboflavina con l'anamnesi di cefalea, utilizzando un ampio campione di popolazione rappresentativo a livello nazionale», spiega Dan Li, ... (Continua)

15/09/2022 16:40:00 Il deficit della sostanza può aumentare il rischio del disturbo

Emicrania, c’è una carenza di vitamina B12
Una carenza di vitamina B12 e un eccesso di omocisteina nel sangue possono provocare un aumento del rischio di emicrania. I due fattori causano danni alle cellule endoteliali aumentando i livelli di radicali liberi, associati all’insorgenza di episodi di emicrania.
Ad affermarlo è uno studio pubblicato su Arquivos de Neuro-Psiquiatria, la rivista ufficiale dell’Accademia Brasiliana di Neurologia. Un team dell’Università di Instanbul ha individuato una correlazione fra i livelli di vitamina ... (Continua)

06/09/2022 17:30:00 Consigliabile mantenere un indice di massa corporea adeguato

Emicrania, sottopeso e obesità ne aumentano il rischio
Sottopeso e obesità aumentano il rischio di emicrania. A dirlo è uno studio pubblicato su Headache: The Journal of Head and Face Pain da un team della Teheran University of Medical Sciences.
La revisione ha preso in esame 41 studi osservazionali per un totale di 792.500 partecipanti, concludendo che rispetto alle persone che avevano un indice di massa corporea (Bmi) normale quelle che invece erano sottopeso oppure obese avevano un rischio maggiore di emicrania.
Indizi meno certi sono ... (Continua)

22/06/2022 09:55:17 Varie le cause, tanti gli esami che possono aiutare

Gli esami da fare in caso di mal di testa
Il mal di testa colpisce in maniera ricorrente oltre 7 milioni di persone nel nostro paese. Le cause sono di varia natura e non sono sempre semplici da individuare, tanto che a volte è necessario effettuare indagini più approfondite.
Innanzitutto è bene distinguere la cefalea come patologia a sé stante da quella causata da altre malattie. Le cefalee primarie dipendono soprattutto da fattori chimici, ambientali e dallo stile di vita. Le forme più comuni sono:

- Emicrania: può ... (Continua)

17/06/2022 15:20:00 Non sembrano aumentare il rischio di ADHD

I farmaci per l’emicrania non sono rischiosi in gravidanza
Si possono utilizzare i farmaci per l’emicrania in gravidanza. Non ci sarebbe infatti il rischio di aumentare le probabilità di ADHD nel futuro bambino, secondo uno studio dell’Università di Oslo pubblicato su Jama Network Open.
Lo studio ha coinvolto un campione di migliaia di bambini e ragazzi con diagnosi di ADHD, con sintomi compatibili con il disturbo o senza sintomi.
In passato, l’esposizione ai triptani è stata associata a problemi del neurosviluppo fetale, ma le informazioni sulla ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale