ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 51 a 60 DI 100

13/06/2022 15:40:00 Molti i medici ancora convinti di procedure prive di basi scientifiche

I miti medici, le convinzioni errate diventate dogmi
È dura rivedere convinzioni errate ma ormai divenute consuetudine in campo medico. Ne ha analizzate alcune il prof. Douglas Paauw, docente di medicina all’Università di Washington, nel corso dell'incontro annuale dell'American College of Physicians.
Questi miti medici sono stati appresi durante la formazione e i medici fanno fatica a liberarsene, nonostante esistano prove scientifiche che ne confutano le basi.
Una delle convinzioni più difficili da estirpare è quella secondo cui esiste un ... (Continua)

06/06/2022 10:15:00 Lista di potenziali interazioni con i 100 farmaci più comuni

Covid, le possibili interazioni di Paxlovid
Il Paxlovid è uno dei pochissimi farmaci specifici già autorizzati per il trattamento di Covid, ma si sa ancora poco riguardo alle possibili interazioni con altri medicinali.
La Infectious Diseases Society of America (Idsa) ha pubblicato di recente una guida sulle potenziali interazioni tra Paxlovid e i 100 farmaci più prescritti.
Nella lista dei 100 farmaci più comuni, solo 2 mostrano interazioni importanti con la combinazione nirmatrelvir/ritonavir, al punto che la somministrazione di ... (Continua)

01/06/2022 16:40:00 Vantaggi in caso di patologie muscoloscheletriche

Osteopatia utile solo per alcune patologie
Una revisione pubblicata su BMJ Open mostra l’efficacia dell’osteopatia nella riduzione del dolore associato alle malattie muscoloscheletriche. L’osteopatia si basa sul principio secondo cui anatomia e fisiologia di una persona sono intrecciate e per eliminare eventuali disagi ne va ripristinato l’equilibrio compromesso.
Gli autori hanno cercato di valutarne sicurezza ed efficacia per diverse malattie: sono così state incluse 9 revisioni sistematiche o metanalisi condotte fra il 2013 e il ... (Continua)

26/05/2022 17:30:00 Lo dimostra uno studio su persone che non rispondono ai trattamenti

La lidocaina funziona contro l’emicrania
In caso di emicrania cronica resistente a ogni trattamento può essere utile la lidocaina. A rivelare la possibile efficacia dell’anestetico locale è uno studio della Thomas Jefferson University di Philadelphia pubblicato su Regional Anesthesia & Pain Medicine.
Gli autori, guidati da Eric Schwenk, hanno analizzato le cartelle cliniche di 609 pazienti ricoverati con emicrania cronica refrattaria e trattati con infusioni di lidocaina. I pazienti inclusi nell'analisi avevano manifestato almeno 8 ... (Continua)

12/05/2022 10:22:00 Sperimentata con successo all’Istituto Besta

La mindfulness in caso di emicrania
La mindfulness, una pratica meditativa, si può eseguire in ospedale per affrontare alcuni tipi di mal di testa: la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta è la prima nel nostro Paese a sperimentarla.
Ne parla, nella settimana dedicata alle cefalee, la dottoressa Licia Grazzi, Responsabile del Centro Cefalee del Besta che sta verificando - con ottimi risultati – l’utilità della mindfulness su adulti e adolescenti affetti da emicrania cronica, algie facciali atipiche, emicrania ... (Continua)

13/04/2022 15:15:00 Correlazione fra mal di testa con aura e difetto cardiaco congenito

L’emicrania e il buco nel cuore
Uno studio del Centro Cardiologico Monzino e Università Statale di Milano, pubblicato oggi sul prestigioso Journal of American College of Cardiology Basic to Translational Science (JACC BTS), spiega per la prima volta il meccanismo fisiopatologico che correla l’emicrania con aura al difetto cardiaco congenito del Forame Ovale Pervio (PFO) - comunemente chiamato “buco nel cuore” - cioè la mancata chiusura totale alla nascita della comunicazione tra atrio destro e sinistro del cuore.
Lo ... (Continua)

06/04/2022 12:30:00 Quelle che ne soffrono dormono più spesso durante il giorno

Emicrania e sonnellini, nelle donne c’è un nesso
Dormire più spesso durante il giorno come reazione alle sofferenze indotte dall’emicrania cronica. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Behavioral Sleep Medicine da un team della Northwestern University Feinberg School of Medicine.
Gli scienziati hanno esaminato l’associazione fra mal di testa, sonnellini e riposo notturno in 20 donne con emicrania cronica e 20 sane. Le volontarie hanno risposto a questionari di autovalutazione, sottoponendosi anche ad actigrafia del polso nel corso ... (Continua)

22/03/2022 16:00:00 Anche con l’assunzione di antidepressivi a volte la situazione non migliora

Depressione in gravidanza, i sintomi persistono
Uno studio pubblicato su Psychiatric Research and Clinical Practice segnala il grande problema della depressione in gravidanza, fenomeno che a volte persiste anche dopo il parto e nonostante l’assunzione di inibitori della ricaptazione della serotonina.
«Sebbene per la maggior parte delle donne avere un bambino è un momento di gioia e di entusiasmo, per alcune può essere invece difficile e angosciante», esordisce la coautrice Katherine Wisner, direttrice dell'Asher Center for the ... (Continua)

14/03/2022 15:00:00 Malattia più diffusa fra le donne

Emicrania, anche la Pma tra i fattori scatenanti
L’emicrania colpisce milioni di persone in Italia, con una predilezione per le donne in età fertile.
Circa il 12% della popolazione in generale ha un attacco di emicrania almeno una volta nella vita. La malattia può manifestarsi con o senz’aura ed essere altamente invalidante con ricadute importanti a livello lavorativo, sociale e familiare. Prima era un disturbo poco considerato e trattato a livello sanitario, oggi invece è al centro del dibattito scientifico.
Il prof. Paolo Calabresi, ... (Continua)

09/02/2022 16:56:00 Associate alla malattia 123 regioni del genoma

Una mappa dei geni dell’emicrania
Un grande studio internazionale ha prodotto una mappa dei geni dell’emicrania. Il risultato è stato pubblicato sulla rivista Nature Genetics da ricercatori dell’Università di Helsinki che hanno coordinato colleghi del consorzio International Headache Genetics Consortium.
In molti casi, i geni scoperti hanno un legame specifico con sottotipi di emicrania, ad esempio le due forme più frequenti, quelle con o senza aura. Ricerche precedenti avevano già stabilito una predisposizione ereditaria ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale