ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 61 a 70 DI 100

09/02/2022 10:10:00 Tanti i benefici, ma anche qualche rischio

Gli effetti di troppa caffeina sulla salute
Per molti di noi, la mattina non inizia senza una tazzina di caffè. A darci la carica è la caffeina, una sostanza che troviamo anche in molti altri alimenti come tè, cioccolata, energy drink e Coca Cola. I suoi benefici sono molteplici: abbassa il rischio di diabete di tipo 2, protegge dall’Alzheimer e dalla demenza e aiuta persino a bruciare i grassi.
Sebbene sia una preziosa alleata per la salute, la caffeina può causare vari problemi se ne consumiamo troppa.
Lenstore ha quindi ... (Continua)

23/12/2021 16:00:00 Come prevenirlo e affrontarlo quando insorge

Un nesso tra il mal di testa e i problemi alla vista?
Il mal di testa è uno dei dolori più comuni di cui soffrono le persone; ma ci può essere una relazione diretta tra il mal di testa e i problemi alla vista? La risposta è sì: può essere strettamente legato a errori di rifrazione come la miopia, all’affaticamento degli occhi, allo strabismo.
Due persone su dieci soffrono regolarmente di mal di testa e più della metà degli adulti nell’ultimo anno ha sofferto almeno una volta di mal di testa. Fortunatamente, si tratta di solito di un dolore ... (Continua)

07/12/2021 10:06:00 Il recupero è più veloce se ci si astiene da smartphone e pc

Niente tecnologia dopo un trauma cranico
Quando si subisce un trauma cranico è meglio evitare la tecnologia per un paio di giorni. È il suggerimento che emerge da una ricerca pubblicata su Jama Pediatrics da scienziati dell’Università del Massachusetts coordinati da Theodore Macnow.
Anche se si è ricevuta soltanto una pallonata, la cosa migliore è non usare smartphone o pc per un paio di giorni, in maniera tale da favorire un recupero più veloce.
I ricercatori americani hanno diviso in due gruppi 125 ragazzi fra i 12 e i 25 ... (Continua)

18/10/2021 17:20:00 Come evolvono i trattamenti per il mal di testa

Emicrania, un’app per gestire le crisi
Un’app che aiuti i pazienti che soffrono di emicrania a gestire le crisi con maggior serenità. È l’annuncio arrivato al secondo Forum organizzato alla Sapienza Università di Roma dal titolo 'Trattamento acuto dell'emicrania: dove andiamo'.
"Il problema - ha detto Paolo Martelletti della Sapienza e presidente della Fondazione Italiana per lo Studio delle Cefalee Onlus (Fisc), riferendo della app - è la conoscenza. Spesso i pazienti emicranici sono costretti a fare molti chilometri, a ... (Continua)

02/09/2021 11:00:00 Ma non ci sono alimenti da evitare

Emicrania nei bambini, attenzione al sovrappeso
Circa il 10% della popolazione pediatrica soffre di emicrania. Tra i fattori scatenanti dell’attacco emicranico sono compresi anche quelli alimentari. Non esiste però una lista di alimenti vietati uguale per tutti. Solo la verifica nel singolo paziente di un rapporto fra l’assunzione di un dato alimento e la comparsa del mal di testa può far nascere questo sospetto.
È la conclusione cui sono arrivati i ricercatori del Dipartimento di Neuroscienze dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù che ... (Continua)

16/07/2021 09:30:00 Riduce la frequenza degli attacchi rispetto a una dieta normale

Mal di testa, una dieta ricca di Omega 3 aiuta
La quantità di acidi grassi Omega 3 che si consumano all’interno di una dieta ha conseguenze sulla frequenza degli attacchi di mal di testa. Un’alimentazione ricca di questi nutrienti, infatti, determina una riduzione degli attacchi rispetto a un regime alimentare caratterizzato da un apporto normale di omega 3 e 6.
A dirlo è un nuovo studio pubblicato sul British Medical Journal da un team del National Institute on Aging di Baltimora, dell'NIH di Bethesda e della University of North ... (Continua)

05/07/2021 15:45:00 Una mutazione a carico di PRRT2 favorisce le due patologie

Epilessia ed emicrania legate da un gene
È la mutazione di un gene la causa del malfunzionamento neuronale che determina l’insorgenza di diverse malattie genetiche rare parossistiche, quali l’epilessia infantile, le discinesie, sino all’emicrania, legati a un’anomala trasmissione dei segnali tra le cellule del cervello. Il gene è il PRRT2, e la sua mutazione altera l’azione dello ione Calcio, fondamentale per il corretto funzionamento della comunicazione tra neuroni.
La scoperta è stata realizzata dai ricercatori del Centro di ... (Continua)

12/05/2021 14:45:00 Trattamenti steroidei possono predisporre l’organismo all’aggressione del fungo

Micormicosi, malattia fungina forse legata a Covid
Una nuova infezione allarma i medici, soprattutto in India. Si tratta della micormicosi, infezione per fortuna rara provocata da un fungo. Nell’ultimo periodo, tuttavia, le segnalazioni in India sono aumentate, e probabilmente Covid-19 svolge un ruolo in questo incremento.
I funghi che causano la micormicosi invadono i tessuti di naso e bocca, aggredendo successivamente anche intestino e polmoni, e in alcuni casi il cervello.
La malattia si riscontra di solito in persone immunodepresse, ... (Continua)

26/03/2021 12:20:00 I composti nelle bevande svolgono un’attività vasodilatatrice

Tè verde e nero contro l’ipertensione
Un nuovo studio evidenzia le capacità antipertensive di tè verde e nero. La ricerca, pubblicata su Cellular Physiology and Biochemistry, chiarisce come i composti contenuti nelle due bevande svolgano un’attività vasodilatatrice grazie all’attivazione di proteine dei canali ionici nella parete vascolare.
«Abbiamo scoperto che due flavonoidi presenti nel tè, l'epicatechina gallato ed epigallocatechina-3-gallato, attivano ciascuno un tipo specifico di proteina del canale ionico denominata KCNQ5 ... (Continua)

04/12/2020 15:20:00 Iniziare più tardi la mattina riduce il numero degli attacchi

Emicrania, entrare a scuola presto ne aumenta il rischio
Svegliarsi troppo presto per entrare a scuola favorisce la comparsa dell’emicrania fra gli adolescenti. A evidenziarlo è uno studio pubblicato su Headache: The Journal of Head and Face Pain da un team dell’Università di San Francisco.
Stando ai dati, chi inizia le lezioni prima delle 8:30 accusa mal di testa 7,7 giorni al mese in media, 3 in più rispetto a chi inizia le lezioni più tardi.
"Ci sono prove di una relazione tra sonno ed emicrania", afferma il primo autore del lavoro Amy ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale