|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 71 a 80 DI 100
|
12/11/2020 Ridotte intensità, durata e frequenza degli attacchi |
Raggi di luce verde contro l'emicrania
L’esposizione a raggi di luce verde ha l’effetto di ridurre la frequenza, l’intensità e la durata degli attacchi di emicrania. A dirlo è uno studio pubblicato sulla rivista specializzata Cephalalgia da un team dello University of Arizona Health Sciences Comprehensive Pain and Addiction Center. L’emicrania episodica si caratterizza per un numero di attacchi mensili fino a un massimo di 14, mentre quella cronica causa 15 o più attacchi al mese. La ricerca ha arruolato 29 pazienti che non ... (Continua)
|
07/10/2020 15:50:00 L’antinfiammatorio riduce i principali sintomi della malattia |
Endometriosi, efficace nuovo integratore
Nuove frontiere per il contrasto all’endometriosi. Le donne colpite dalla patologia, 3 milioni circa in Italia ma la cifra è sottostimata, hanno oggi a disposizione un’arma in più per combattere il dolore. Un nuovo integratore, messo a punto dalla Fondazione italiana endometriosi, leader nella ricerca sulla malattia, garantisce un’azione antinfiammatoria potenziata, permettendo di abbattere i principali sintomi della malattia: infiammazione, crampi, pancia gonfia e stanchezza cronica. Se ... (Continua)
|
17/09/2020 15:57:00 Ma la malattia trova giovamento dalla gestazione |
Emicrania, molte donne rinunciano alla gravidanza
Avere figli è quasi proibitivo per le donne che soffrono di emicrania. Lo rivela una ricerca della Mayo Clinic pubblicata su Mayo Clinic Proceedings, secondo cui molte donne rinuncerebbero a portare avanti una gravidanza per via di ricorrenti crisi di emicrania. Sono soprattutto le donne che soffrono di forme di emicrania innescate dal ciclo mestruale a essere maggiormente a rischio. Stando ai dati, tuttavia, le donne percepiscono un miglioramento nel 75% dei casi nel corso della ... (Continua)
|
08/09/2020 16:15:00 Forme più gravi più probabili in questo gruppo di pazienti |
Covid-19, i malati neurologici rischiano di più
Un importante studio recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Journal of Neurology ha portato a una nuova conoscenza sull’infezione da Sars-COV-2: la presenza di patologie neurologiche pregresse si associa sin dall’esordio a forme di infezione più gravi di COVID-19. La pubblicazione nasce da una ricerca svolta dalla Neurologia Universitaria del Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi-Montalcini” dell’Università degli Studi di Torino, diretta dal Prof. Leonardo ... (Continua)
|
17/07/2020 16:42:00 Somministrato una volta al mese per una riduzione del 50% delle crisi |
Emicrania, galcanezumab riduce gli attacchi
Un farmaco somministrato sottocute una sola volta al mese in grado di ridurre il numero di giorni di emicrania di almeno il 50% nel 62% dei pazienti affetti dalla forma episodica (forma cronica 28%), di almeno il 75% nel 39% dei casi (forma cronica 9%) e del 100% nel 16% dei soggetti trattati. Per chi soffre di mal di testa arriva in Italia galcanezumab, un farmaco specifico e selettivo per la profilassi dell'attacco emicranico, appartenente alla classe degli anticorpi monoclonali anti-CGRP. ... (Continua)
|
11/03/2020 17:30:00 Come ottimizzare e implementare la capacità difensiva dell’organismo |
Mangiare sano per rafforzare il sistema immunitario
In questa fase storica dell’Italia, l’incertezza e l’insicurezza stanno invadendo lo stile di vita di milioni di persone. Le preoccupazioni individuali e collettive arrivano dal COVID-19, dove “CO” sta per corona, “VI” per virus, “D” per disease (malattia) e “19” indica l’anno in cui si è manifestato il virus che ogni giorno è protagonista assoluto della cronaca. Che cosa sono nel concreto i coronavirus? I ... (Continua)
|
13/12/2019 09:35:00 A rischio la salute riproduttiva femminile |
Il glutine fa più male alle donne
Non è una novità: i disturbi associati al glutine si manifestano con più frequenza nel genere femminile, ma la consapevolezza a riguardo, potrebbe essere ancora troppo bassa, considerando anche i potenziali rischi per la salute ai quali i soggetti non trattati si espongono. Sensibilizzare in questo senso è importante soprattutto per le donne, non soltanto perché sono effettivamente le più colpite, ma anche perché i rischi ai quali possono andare incontro sono più numerosi che nel caso degli ... (Continua)
|
10/12/2019 16:20:00 Gli alimenti privi di glutine si trasformano in business |
Quando il glutine diventa affare
Spesso una malattia diventa lo spunto per attivare un vero e proprio business alle spalle di pazienti o presunti tali. Potrebbe essere il caso anche della celiachia e ancor di più della sensibilità al glutine, patologia quest'ultima dai contorni piuttosto vaghi. È ormai un dato di fatto che i prodotti alimentari privi di glutine stanno diventando una vera e propria moda, in particolare negli Stati Uniti e in Inghilterra, dove il consumo di questi cibi sta travalicando la necessità ... (Continua)
|
17/09/2019 12:22:00 Riesce a individuare i globuli rossi infettati dal parassita |
Il naso elettronico che scova la malaria
Si dibatte da tempo sul ruolo che i composti volatili giocano nel ciclo vitale del parassita del genere Plasmodium, responsabile della malaria. In particolare, da tempo è stata avanzata l'ipotesi che il parassita, raggiunto lo stadio di maturità sessuale nell’organismo umano, emetta un messaggio chimico, sotto forma di composti volatili, che agisce da richiamo per la zanzara anofele, a cui si deve la trasmissione e la diffusione della malattia. Il recente lavoro del “Sensors Group” ... (Continua)
|
17/07/2019 Consigli su contraccezione e benessere sessuale in estate |
Sesso protetto in 15 mosse
D’estate, si sa, i sensi si riaccendono. Per vivere la propria sessualità in maniera sicura, la Società Italiana della Contraccezione ha preparato una lista di 15 consigli utili. La contraccezione non va dimenticata mai: per il benessere della donna; per proteggersi dalle Infezioni a Trasmissione Sessuale (IST), per evitare gravidanze indesiderate e vivere serenamente l’intimità di coppia. “D’estate, con i ritmi di lavoro più lenti e quando si è in vacanza, si è più disposti a lasciarsi ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|