ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 91 a 100 DI 100

07/12/2016 17:40:00 I risultati del primo studio testa a testa fra i due farmaci

Artrite reumatoide, confronto fra Cimzia e Humira
Sono apparsi su The Lancet i risultati completi dello studio EXXELERATE, il primo studio di superiorità testa a testa fra due trattamenti con farmaci anti-TNF per la cura dei pazienti affetti da artrite reumatoide.
Lo studio ha messo a confronto Cimzia (Certolizumab pegol) più metotrexato (MTX) vs Humira (Adalimumab) più MTX in pazienti adulti con artrite reumatoide (AR) da moderata a grave con risposta inadeguata al MTX. Lo studio non ha raggiunto gli endpoint primari per la superiorità, ... (Continua)

28/11/2016 15:40:00 Nella bocca di chi ne soffre trovate alte concentrazioni di geni associati

Emicrania, associazione con i nitrati
C'è una connessione evidente fra l'emicrania e la presenza di nitrati. Questi ultimi sono composti presenti nelle carni trasformate, nelle verdure a foglia verde e in alcuni farmaci, che a contatto con i batteri del cavo orale possono trasformarsi in nitriti. A loro volta, i nitriti in circolo possono essere convertiti in ossido nitrico, un vasodilatatore che aumenta il rischio di emicrania.
A rivelarlo è una ricerca pubblicata su mSystems da un team della University of California di San ... (Continua)

28/10/2016 15:30:00 Studio suggerisce un'associazione fra le due condizioni

Emicrania e ipotiroidismo, un nesso
Soffrire di emicrania o cefalea ha l'effetto di aumentare il rischio di ipotiroidismo. Lo dice uno studio pubblicato su Headache da un team dell'Università di Cincinnati coordinato dal prof. Vincent Martin, che spiega: «I nostri dati suggeriscono che le cefalee sono un fattore di rischio per lo sviluppo futuro di ipotiroidismo».
Il suo team ha analizzato i dati di 8.412 soggetti che hanno preso parte al Fernald Medical Monitoring Program, progetto per il monitoraggio a lungo termine dello ... (Continua)

18/10/2016 11:51:15 Tutta colpa delle ammine biogene

Ecco perché il vino fa venire il mal di testa
L'emicrania da vino non dipende dalla presenza dei solfiti. È ciò che spiega la biologa Sabina Rubini ad Adnkronos, svelando il segreto degli effetti che molte persone subiscono dopo una bevuta, fra cui nausea, eruzioni cutanee e crampi addominali.
La responsabilità di queste deleterie conseguenze è da attribuire alle ammine biogene, sostanze prodotte in fase di vinificazione che rilasciano composti negativi per il benessere di alcune persone.
«A molti sarà capitato di bere buon vino, ... (Continua)

15/06/2016 15:12:00 Riduzione significativa delle ore di cefalea

Tev-48125, nuovo farmaco per l'emicrania cronica
Una nuova speranza per chi soffre di emicrania cronica. Si chiama Tev-48125, un nuovo farmaco che previene l'emicrania cronica che, in fase di sperimentazione, ha prodotto una riduzione significativa delle ore di cefalea, effetto che si è protratto per 3-7 giorni a seconda dei pazienti.
Marcelo Bigal, primo autore dello studio apparso su Neurology, commenta: «L'emicrania cronica viene definita come la comparsa di episodi di cefalea che si verificano almeno 15 giorni al mese».
La malattia ... (Continua)

18/04/2016 12:16:00 Legato anche all'insorgenza dell'emicrania

Epilessia infantile, il ruolo del gene PRRT2
Un team di ricerca ha chiarito i meccanismi che uniscono la mutazione del gene PRRT2, presente nelle sinapsi neuronali, ad alcune sindromi neurologiche, quali l’epilessia benigna infantile e l’emicrania.
Il gruppo di ricerca era guidato dal Prof. Fabio Benfenati dell'Università di Genova. Hanno partecipato scienziati del Centro di Synaptic Neuroscience and Technology dell’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia, in collaborazione con la prof. Flavia Valtorta dell’Università Vita-Salute San ... (Continua)

29/03/2016 15:54:00 Il gene coinvolto codifica la sintesi del recettore della serotonina

Emicrania e colon irritabile, stessa origine genetica?
Un'origine genetica comune potrebbe spiegare l'insorgenza di due malattie molto diffuse, l'emicrania e la sindrome del colon irritabile. Ad avanzare la tesi è un team dell'Università di Istanbul, secondo cui la chiave risiederebbe nel gene che codifica la sintesi del recettore della serotonina, il neurotrasmettitore coinvolto nella regolazione del tono dell'umore.
Gli scienziati turchi hanno scoperto che entrambi i gruppi di pazienti mostrano un allele - ovvero una forma alternativa di uno ... (Continua)

14/03/2016 16:00:00 Le tre ore successive alla crisi sono fondamentali

Ictus, i primi sintomi non vanno trascurati
Tre ore per salvare la propria vita, per mantenere una certa qualità di vita. Una ricerca del Ronald Reagan UCLA Medical Center di Los Angeles mostra l'importanza di intervenire subito dopo l'insorgenza dei primi sintomi riconducibili a un ictus.
Secondo gli scienziati americani, i più giovani danno poco peso ai sintomi avvertiti e rinviano di solito la richiesta di soccorso, aggravando così la loro condizione.
David Liebeskind, neurologo dell'ateneo americano, spiega: «Il trattamento ... (Continua)

04/03/2016 10:53:59 Un indesiderato compagno che approfitta degli squilibri ormonali

C'è anche il mal di testa da ciclo
Il mal di testa è un disturbo che coinvolge le donne più degli uomini. Fatto ormai consolidato e supportato anche dall’esperienza clinica dalla quale emerge come, in caso di emicrania, il sintomo nelle donne abbia un’incidenza tre volte maggiore rispetto agli uomini.
Ma non è solo questa la ragione per cui spesso si dice che “il mal di testa è donna”: l’altro motivo riguarda, infatti, la frequente comparsa del mal di testa in corrispondenza del ciclo mestruale.
Per milioni di donne ... (Continua)

19/02/2016 14:10:00 Trattamento sperimentale in corso al San Raffaele di Roma
Un vaccino per il mal di testa
Una cura rivoluzionaria per prevenire l’emicrania cronica di tipo specifico e selettivo. Se finora la profilassi del mal di testa è avvenuta con farmaci “riciclati”, cioè con trattamenti nati per altre malattie e casualmente rivelatisi efficaci anche per le cefalee, ora comincia una nuova era, attraverso l’uso di un anticorpo “intelligente”, costruito in laboratorio e che va a scovare e neutralizzare una sostanza fisiologica chiamata CGRP (Calcitonin Gene Related Peptide) il cui eccesso è ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale