ARTICOLI TROVATI : 58

Risultati da 1 a 10 DI 58

24/12/2024 11:50:00 L’efficacia del farmaco antidiabete per le apnee ostruttive del sonno

Apnee del sonno, efficace tirzepatide
I pazienti affetti da apnee ostruttive del sonno (OSA) potranno trarre beneficio da un farmaco già utilizzato contro il diabete di tipo 2, tirzepatide.
È arrivato il via libera dalla Food and drug administration, l’Agenzia del farmaco statunitense, a Zepbound (tirzepatide) per il trattamento dell’apnea ostruttiva del sonno da moderata a grave negli adulti con obesità.
“L’approvazione di oggi segna la prima opzione di trattamento farmacologico per alcuni pazienti con apnea ostruttiva del ... (Continua)

18/11/2024 09:48:22 Agisce attivando il recettore della neurochinina 2

Un nuovo farmaco contro l’obesità
Per combattere l’obesità a livello farmacologico bisogna cambiare approccio. È quanto fatto da un team dell’Università di Copenaghen guidato da Frederike Sasse, che ha sperimentato l’efficacia di un nuovo composto che punta all’attivazione del recettore della neurochinina 2 (NK2R).
Allo stato attuale, gli approcci farmacologici si basano su medicinali con ormone incretinico GLP-1, che migliorano la funzionalità renale e riducono il rischio di eventi cardiaci, oltre ad essere collegati a una ... (Continua)

22/10/2024 09:49:02 Perdere peso riduce significativamente i rischi

L’obesità causa oltre 200 malattie
Essere obesi è innanzitutto un problema di salute. A confermarlo è uno studio dell’Associazione di Singapore per lo Studio dell’Obesità coordinato dall’endocrinologo Tham Kwang, secondo cui una perdita di peso ha l’effetto di ridurre in maniera significativa i rischi correlati.
Nello specifico, una perdita di peso del 10%-15% migliora la salute, e anche una riduzione del 3% può migliorare il controllo del diabete. Per ottenere la remissione del diabete, è necessaria una perdita minima del ... (Continua)

14/10/2024 11:15:00 Disponibile nuovo trattamento con risultati in 4 settimane

Nuovo trattamento per l’obesità
La ricerca scientifica giunge a una svolta nel trattamento dell'obesità, che rappresenta una vera e propria patologia cronica con dati in continua crescita. Secondo il rapporto Istat, In Italia, nel 2021 la quota di sovrappeso nella popolazione adulta è pari al 36,1%, mentre le persone con obesità sono l'11,5%, con un trend in costante crescita. La novità terapeutica è rappresentata dalla molecola Tirzepatide, adesso disponibile in Italia, che potrà rivelarsi dirompente, considerato anche il ... (Continua)

03/09/2024 11:50:00 Diverse ricerche presentano risultati importanti

Semaglutide potrebbe rallentare l’invecchiamento?
Alcuni farmaci che contengono il principio attivo semaglutide sarebbero in grado di rallentare l’invecchiamento biologico. Il farmaco, sviluppato per il trattamento del diabete di tipo 2, è diventato famoso per i suoi potenti effetti dimagranti, ma secondo i ricercatori il principio attivo potrebbe fare di più, ad esempio «invertire la malattia renale, prevenire l'insufficienza cardiaca, ridurre l'ipertensione resistente ai farmaci tradizionali e ridurre di un terzo (in chi è cardiopatico) il ... (Continua)

15/07/2024 10:40:00 L’antidiabetico usato per dimagrire metterebbe a rischio di neuropatia ottica

Possibili danni al nervo ottico con semaglutide?
Il farmaco antidiabetico semaglutide, utilizzato con successo da molti per dimagrire, potrebbe essere associato a danni collaterali finora non considerati. Uno studio pubblicato su Jama Ophthalmology mostra infatti che il suo utilizzo è legato a un aumento delle probabilità di insorgenza di neuropatia ottica ischemica anteriore non arteritica (Naion), la seconda forma più comune di neuropatia ottica, causa significativa di cecità tra gli adulti.
La malattia colpisce fra le 2 e le 10 persone ... (Continua)

17/04/2024 09:40:00 Chi somma obesità e insulino-resistenza è maggiormente esposto

La sindrome metabolica aumenta i rischi di cancro al fegato
Chi è affetto dalla sindrome metabolica ha un rischio maggiore di incorrere in neoplasie. Sulla relazione, il XXX Congresso nazionale delle Malattie Digestive che vede la presenza numerosa della Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (SIGE), dedica una sessione per illustrare le evidenze finora acquisite, i farmaci in sperimentazione, le tecniche endoscopiche per la riduzione di peso e i numerosi studi sulla dieta mediterranea e il microbioma.
Fra le componenti della ... (Continua)

05/04/2024 12:52:00 È un antidiabetico simile alla semaglutide

Un nuovo farmaco ferma il Parkinson
Un farmaco antidiabetico simile alla semaglutide, il medicinale noto per gli effetti dimagranti, sarebbe in grado di fermare l’avanzata del Parkinson. A evidenziarlo è un trial condotto dai ricercatori dell’Ospedale universitario di Strasburgo coordinato da Mathieu Anheim, che hanno esaminato l’effetto della lixisenatide, principio attivo appartenente appunto alla classe degli analoghi dell’ormone Glp-1.
I pazienti con Parkinson diagnosticato da meno di 3 anni che lo hanno assunto hanno ... (Continua)

28/03/2024 12:00:00 I GLP-1 RA sembrano aumentare il rischio di complicazioni

I farmaci per il diabete complicano l’anestesia
L’uso di agonisti del recettore del peptide-1 simile al glucagone (GLP-1 RA) prima di un’anestesia potrebbe aumentare il rischio di complicanze. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Jama Surgery da un team dell’Università del Texas di Houston guidato da Sudipta Sen.
I GLP-1 RA vengono prescritti per il trattamento del diabete di tipo 2 e recentemente anche per la gestione del sovrappeso e dell’obesità, tendenza che li rende farmaci molto più diffusi e quindi potenzialmente pericolosi per i ... (Continua)

09/02/2024 10:00:00 Efficace a lungo termine nella protezione dell’organo

Diabete, dapagliflozin protegge i reni
Circa 4 milioni di italiani sono affetti da Diabete Mellito Tipo 2 (DMT2); di questi 1 persona su 3 sviluppa la malattia renale cronica, patologia che può portare a dialisi e trapianto renale, riducendo l’aspettativa di vita fino a 16 anni.
Nuovi dati, raccolti in oltre 50 centri italiani di diabetologia, hanno evidenziato l’efficacia a lungo termine di dapagliflozin nel proteggere le persone con Diabete Tipo 2 dal danno renale rispetto alle altre classi di farmaci antidiabetici.
A ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale