ARTICOLI TROVATI : 35

Risultati da 1 a 10 DI 35

18/12/2024 11:54:00 Identificare i pazienti con sindrome post-Covid

Covid, un questionario per individuare gli esiti neurologici
Identificare con precisione i pazienti con sindrome post-COVID e, tra questi, identificare chi è affetto da sequele neurologiche e neuropsichiatriche, è l’obiettivo del questionario sviluppato dal team italiano del progetto europeo NeuroCOV, guidato da Domenico Mavilio, docente di Applicazioni biotecnologiche in medicina all’Università degli Studi di Milano.
Si tratta di un questionario di screening semplice, riproducibile e flessibile, presentato in uno studio pubblicato sulla rivista ... (Continua)

26/06/2024 09:00:00 Qualche accortezza e soluzioni all’avanguardia per un’estate serena

Arriva l’estate, come difendersi dalle zanzare
Estate, tempo di zanzare. Anche se ormai i fastidiosi insetti sopravvivono in periodi dell’anno insospettabili fino a poco tempo fa, è comunque l’estate la stagione che preferiscono per darci il tormento.
Un inconveniente da poco, in teoria, a cui siamo tutti abituati. Se non fosse che, negli ultimi anni, complice il cambiamento climatico che comporta una maggiore frequenza di ondate di calore, alluvioni ed estati sempre più lunghe e calde, si stanno diffondendo alle nostre latitudini ... (Continua)

26/02/2024 12:00:00 Ricercatori di Google mettono a punto un nuovo sistema diagnostico

AMIE, l’intelligenza artificiale in medicina secondo Google
Il dialogo medico-paziente è un pilastro della medicina, nel quale una comunicazione abile e intenzionale guida diagnosi, gestione, empatia e fiducia. I sistemi di intelligenza artificiale capaci di dialoghi diagnostici potrebbero aumentare la disponibilità, l'accessibilità, la qualità e la coerenza delle cure essendo utili partner conversazionali sia per i clinici che per i pazienti. Tuttavia, avvicinarsi all'expertise considerevole dei clinici è una sfida significativa.
I recenti progressi ... (Continua)

07/11/2023 10:10:00 Il regime alimentare è fra i più sostenibili a livello economico

La dieta mediterranea fa bene soprattutto alle donne
I benefici indotti dalla dieta mediterranea sono tanti e di varia natura. Due studi pubblicati su riviste internazionali che vedono come autori principali il Prof. Antonino De Lorenzo, Direttore del Dipartimento di Biomedicina e prevenzione dell’Università di Roma Tor Vergata e la Prof.ssa Laura Di Renzo, Direttrice della Scuola di Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione, presso il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione dell’Università di Roma Tor Vergata, ne hanno analizzato gli ... (Continua)

20/07/2023 10:55:00 Rispettando alcune accortezze è possibile secondo i gastroenterologi AIGO

Malattie Infiammatorie Intestinali: viaggiare si può
Si stima che in Italia le persone affette da MICI siano circa 250mila e 5 milioni in tutto il mondo. Le MICI sono patologie ad andamento cronico e ricorrente, che si presentano con periodi di riacutizzazione alternati a fasi di remissione e di cui non si conosce la causa.
Rientrano in questa definizione la malattia di Crohn e la colite ulcerosa. Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali fanno il loro esordio in qualsiasi età, soprattutto tra i 20 e 40 anni, colpiscono senza distinzione ... (Continua)

05/06/2023 14:34:24 Le nuove tecniche per riparare i danni di un intervento

Medicina estetica, le terapie per i pentiti
Esagerare con i filler a base di acido ialuronico nel tempo può portare ad accumuli. Pur essendo l’acido ialuronico riassorbibile, con i trattamenti ripetuti, magari senza dar tempo al filler di scomparire naturalmente, si possono creare degli antiestetici aumenti volumetrici.
La nuova tendenza è dunque quella di utilizzare una sorta di antidoto all’acido ialuronico, l’enzima ialuronidasi, per velocizzare il processo di riassorbimento e cancellare delle aree ipertrattate.
“Ma è una ... (Continua)

24/05/2023 16:30:00 Rimedi naturali e sport per migliorare le performance cerebrali

Memoria e concentrazione, come stimolarle in modo naturale
Cali di concentrazione e memoria che perde colpi non sono necessariamente segni patologici, ma possono essere anche semplici eventi legati a situazioni di stress o a temporanei momenti di debolezza. Per evitare situazioni di questo tipo, è possibile fare ricorso a rimedi naturali e a tecniche di allenamento in grado di stimolare la nostra mente e aiutarci a essere sempre concentrati. Ecco alcuni consigli utili per migliorare le prestazioni del nostro cervello.
(Continua)

28/09/2022 12:40:00 Difficilmente un algoritmo potrà rendere inutile l’esperienza dei medici

L’Intelligenza Artificiale sostituirà i medici?
Dopo esserci fatti curare dal “Dr Google”, ci affideremo ora al “Dr Hal 9000”? Pare fantascienza ma è già realtà: nel Regno Unito, la società Babylon Health, che fornisce servizi di cure primarie in convenzione con il Servizio sanitario nazionale inglese, offre ai suoi assistiti la possibilità di utilizzare un 'Symptom Checker Chatbot', vale a dire una chat automatizzata capace di fornire, sulla base dei sintomi descritti, una valutazione del proprio stato di salute.
Ma davvero, in un ... (Continua)

09/09/2022 16:05:38 Le mascherine non servirebbero?? Assurdo

Una fake news proprio sul portale dei medici
La FNOMCeO, Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi ha creato un sito per cercare di combattere il dottor Google e tutte le distorsioni create da notizie presenti in rete. Questo sito si chiama “dottoremaeveroche.it” e nasce per offrire ai malati un’informazione accessibile, scientificamente solida e sempre trasparente, e ai colleghi strumenti comunicativi nuovi, in linea con i tempi, proficui nell’attualizzare lo scambio che è alla base del rapporto tra medico e ... (Continua)

06/09/2022 17:30:00 Consigliabile mantenere un indice di massa corporea adeguato

Emicrania, sottopeso e obesità ne aumentano il rischio
Sottopeso e obesità aumentano il rischio di emicrania. A dirlo è uno studio pubblicato su Headache: The Journal of Head and Face Pain da un team della Teheran University of Medical Sciences.
La revisione ha preso in esame 41 studi osservazionali per un totale di 792.500 partecipanti, concludendo che rispetto alle persone che avevano un indice di massa corporea (Bmi) normale quelle che invece erano sottopeso oppure obese avevano un rischio maggiore di emicrania.
Indizi meno certi sono ... (Continua)

  1|2|3|4

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale