|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
12/10/2023 11:40:00 Primo inibitore del capside dell’Hiv a lunga durata d’azione |
Hiv, arriva lenacapavir
Arriva anche in Italia lenacapavir, una nuova opzione terapeutica che ha ottenuto l’approvazione della rimborsabilità da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), per il trattamento degli adulti con infezione da HIV multi-resistente per i quali non è possibile instaurare un regime antivirale soppressivo alternativo. Lenacapavir è una molecola a lunga durata d’azione, capostipite di una nuova classe di farmaci antiretrovirali: la sua azione multistadio inibisce il capside dell’HIV in ... (Continua)
|
16/08/2023 12:15:00 La strada usata dal virus per penetrare la cellula sana |
Hiv, scoperta nuova modalità di accesso
È stata scoperta una nuova modalità di accesso del virus Hiv nell’organismo. A realizzare la scoperta è un gruppo di ricercatori italiani e americani che hanno pubblicato i risultati su Nature Communications. Gli scienziati hanno scoperto una nuova via attraverso cui il virus dell’Hiv penetra nel nucleo di una cellula sana. "Il nucleo è il centro di comando della cellula, contiene Dna protetto da una speciale membrana - spiega il professore palermitano Aurelio Lorico dell'Università di ... (Continua)
|
01/08/2023 12:20:00 Rischio quasi zero con una carica virale inferiore a 1.000 |
Hiv, la carica virale bassa non consente il contagio
Se ancora non si è riusciti a eliminare l’Hiv o a prevenirlo con l’ausilio di un vaccino, è altrettanto vero che gli strumenti messi in campo dai ricercatori hanno in molti casi derubricato l’infezione a malattia cronica, togliendo lo spettro della condanna a morte certa per chi ne è portatore. Ora un nuovo studio pubblicato su Lancet dai ricercatori del Global Health Impact Group di Atlanta analizza il rischio reale di infezione in soggetti con carica virale bassa, andando oltre l’equazione ... (Continua)
|
27/06/2023 12:20:00 Come ridurre i rischi infettivi durante le vacanze all’estero |
I vaccini utili per viaggiare
Luglio, per molti, è sinonimo di vacanze e, in occasione di un viaggio internazionale ci si espone a nuovi ambienti, alimenti e contatti con persone provenienti da diverse parti del mondo. Tutto ciò potrebbe aumentare il rischio di contrarre malattie infettive, da tempo eliminate in Italia, ma ancora endemiche o epidemiche in altri Paesi. Per questo motivo, la Società Italiana d’Igiene (SItI) ha dato delle indicazioni per viaggiare in sicurezza. “Oltre alle sempre attuali misure ... (Continua)
|
22/06/2023 11:30:00 Correlazione fra Covid e falsi positivi al virus che causa l’Aids |
Covid, possibili falsi positivi all’Hiv in fase acuta
C’è una strana correlazione segnalata da uno studio pubblicato su Clinical Infectious Diseases. È quella fra Covid-19 e la possibilità di falsi positivi al test per l’Hiv. Lo studio realizzato dai ricercatori della Wayne State University ha analizzato soggetti positivi a Sars-CoV-2 e Hiv trovando un nesso fra le due infezioni. «I pazienti positivi a Sars-CoV-2 hanno una probabilità significativamente maggiore di avere un test Hiv falso positivo rispetto a quelli negativi a Sars-CoV-2», si ... (Continua)
|
16/06/2023 11:45:00 Hiv, i farmaci a lunga durata funzionano |
Efficaci e sicure le nuove terapie antiretrovirali
Le terapie antiretrovirali contro l’HIV raggiungono nuove frontiere, con importanti novità per quel che riguarda i farmaci a lunga durata, i cosiddetti long acting, di cui emergono le certificazioni di efficacia e sicurezza. Tuttavia, ancora manca una piena consapevolezza di questa opportunità, con gli stessi pazienti che spesso la ignorano. I nuovi trattamenti hanno reso l’HIV un’infezione cronica: la corretta assunzione della terapia antiretrovirale, infatti, rende il virus non più ... (Continua)
|
19/05/2023 12:30:00 Medico estetico sempre più paladino dell’eleganza |
Medicina estetica, la tendenza è il new natural
Anche in epoca post-pandemica, è boom di richieste di trattamenti estetici non invasivi (o mini) e a trainare la domanda sono ancora l’effetto Zoom e le mode imposte dai social. Continuando a imperversare a tutte le ore le famigerate call a distanza, questo non fa che consolidare il cosiddetto effetto Zoom (o Teams) che mette impietosamente davanti alle piccole imperfezioni del volto, come sotto una lente di ingrandimento. Anche le influencer continuano a fare la loro parte da tutte le ... (Continua)
|
17/05/2023 10:21:00 Associazione significativa fra qualità dell’aria e salute |
L’inquinamento causa deficit cognitivi nei bambini
Un nuovo studio rilancia l’allarme sul nesso fra inquinamento e salute umana. I ricercatori dell’Università dell’East Anglia e della Durham University, in collaborazione con i colleghi della Brown University del Community Empowerment Lab di Lucknow in India, hanno dimostrato che l’inquinamento atmosferico è responsabile di deficit cognitivi nei bambini sotto i 2 anni. «La scarsa qualità dell'aria è collegata a deficit cognitivi nei bambini, nonché a problemi emotivi e comportamentali che ... (Continua)
|
15/05/2023 16:00:00 Analizzata l’efficacia dell’intervento nella steato-epatite non alcolica |
L’effetto della chirurgia bariatrica nella NASH
Un team di ricercatori della Cleveland Clinic diretto da Ali Aminian ha analizzato gli effetti a lungo termine della chirurgia bariatrica sulla steato-epatite non alcolica (NASH), tipica manifestazione della sindrome metabolica e una delle principali cause di cirrosi e carcinoma epato-cellulare. «NASH e patologie cardiovascolari condividono numerosi fattori di rischio», spiega Anna Nelva, insieme alla Commissione Lipidologia e Metabolismo AME (Associazione Medici Endocrinologi) di cui è ... (Continua)
|
05/05/2023 16:30:00 L’utilità dell’analisi comparativa del Dna |
Conservare il Dna alla nascita e proteggersi dalle malattie
Nel corso della vita gli agenti esterni come stress, inquinamento, alimentazione sbagliata hanno un impatto sul nostro organismo andando addirittura a modificare il nostro DNA. Queste modifiche al DNA dovute dalle sostanze inquinanti influenzano l’accensione o lo spegnimento di alcuni geni piuttosto che altri, spianando la strada a malattie cardiache e respiratorie. Un modo per tutelarci da questi cambiamenti con importanti conseguenze sulla nostra salute è rappresentato dalla ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|