|
ARTICOLI
TROVATI : 49
|
Risultati da 41 a 49 DI 49
|
20/06/2011 Le sostanze che mettono in pericolo il nostro organismo |
Formaldeide nella lista nera degli agenti cancerogeni
Anche la formaldeide è da considerarsi agente cancerogeno a tutti gli effetti. Lo hanno deciso le autorità americane, che hanno aggiornato la lista nera delle sostanze pericolose per l'organismo. La formaldeide è ampiamente utilizzata come vernice collante di pannelli in legno, nella produzione di compensato e all'interno di prodotti per capelli.
L'amministrazione americana ha aggiunto anche altre sostanze come lo stirene, una resina che si usa per la produzione di oggetti in plastica, di ... (Continua)
|
23/05/2011 Il batterio associato alla malattia neurodegenerativa |
Helicobacter pilori e Parkinson, un nesso
Un'équipe scientifica della Louisiana State University ha trovato un nesso fra l'Helicobacter pilori e l'insorgenza del morbo di Parkinson. La ricerca, presentata nel corso dell'annuale incontro dell'American Society for Microbiology, ha utilizzato il modello murino per confermare l'ipotesi di studio.
Dopo sei mesi dall'inoculazione del batterio in un gruppo di topi di età corrispondente ai 50-60 anni umani, i ricercatori hanno verificato la presenza di sintomi associabili al Parkinson, in ... (Continua)
|
18/02/2011 Nesso fra le infezioni e la perdita di massa ossea |
Pericolo fratture con una malattia infettiva
È stato dimostrato che numerose e diffuse malattie infettive possono avere tra le loro devastanti conseguenze anche una sensibile riduzione della massa ossea e un conseguente incremento di fratture.
Tra queste particolare rilievo ha assunto negli ultimi anni l’infezione da Hiv, responsabile dell’Aids, che, anche a seguito della prolungata sopravvivenza dei pazienti e dei farmaci impiegati cronicamente per ottenerla, è frequentemente complicata da fratture ossee da fragilità, anche in ... (Continua)
|
19/11/2010 10:40:07 Come gestire la patologia e qual è il trattamento chirurgico |
Gastrinoma, un tumore raro ma da non sottovalutare
La storia del Gastrinoma inizia nel 1955 quando Zollinger ed Ellison pubblicano un articolo dove vengono riportati due casi di ulcera peptica associata a tumori del pancreas. Negli stessi anni il Dott Wermer descrive una sindrome caratterizzata da adenomatosi dell’Ipofisi Anteriore, delle Paratiroidi e del Pancreas in una famiglia in cui erano affetti il padre e quattro dei nove figli. Dopo più di mezzo secolo i Gastrinomi sono conosciuti come tumori rari producenti gastrina localizzati nel ... (Continua)
|
18/10/2010 Le conseguenze negative di una cattiva digestione |
L'acidità di stomaco favorisce infezioni gastriche
Helicobacter pylori, Escherichia coli ed altri batteri pericolosi per lo stomaco. Questi sono i batteri la cui vita sarebbe favorita dall'acidita' dello stomaco, quindi dalla quantita' di idrogeno disponibile nell'organo. Lo dimostra uno studio statunitense condotto sul topo e pubblicato sulla rivista 'Science'.
Jonathan W. Olson e Robert J. Maier, dell'università della Georgia di Athens, hanno studiato topi infettati dall'Helicobacter pylori, un batterio che causa acidità di stomaco, ... (Continua)
|
12/04/2010 Il rischio di tumore alla pelle si riduce del 25% con l'estratto di broccoli |
I broccoli mettono ko il melanoma
Appena qualche giorno fa una ricerca aveva avanzato dubbi sugli effetti preventivi di frutta e verdura nei confronti dei tumori. Ora un nuovo studio si concentra su una particolare neoplasia e afferma che un estratto ricavato dai broccoli è in grado di proteggere l'epidermide dai raggi UV dannosi, riducendo di un quarto le possibilità di sviluppare un melanoma.
Lo studio di un gruppo di ricercatori della Johns Hopkins University ha riguardato topi di ... (Continua)
|
27/09/2008 |
Identificata cellula responsabile del tumore allo stomaco
Due ricercatori italiani hanno annunciato, nel corso del congresso congresso della Società Italiana di Allergologia e d'Immunologia Clinica (Siaic) tenutosi a Firenze, di avere identificato una cellula responsabile della trasformazione di gastriti ed ulcere nello stomaco in tumori.
Gianni Marone ed Amato de Paulis, dell'Università Federico II di Napoli, hanno precisato che la cellula immunitaria è il migliore alleato dell'Helicobacter pylori, il batterio responsabile della gastrite e delle ... (Continua)
|
01/08/2003 |
Più vitamina C, meno rischi da Helicobacter Pilori
Uno studio Usa rivela l'esistenza di un legame tra la carenza di vitamina C e l'infezione di un batterio, Helicobacter Pilori.
L'Helicobacter Pilori è un germe scoperto nel 1983 che colonizza la mucosa gastrica danneggiandola e che può essere trasmesso da un individuo ad un altro per via oro-orale attraverso la saliva oppure per via oro-fecale attraverso l’ingestione di alimenti contaminati dalle feci dei portatori.
La pericolosità del batterio risiede non solo nel fatto che esso ... (Continua)
|
03/06/2003 |
Scoperto come Helicobacter Pylori provoca l'ulcera
Ricercatori italiani e statunitensi hanno scoperto, in provetta, il meccanismo con cui l'Helicobacter pylori lo stomaco e provoca l'ulcera. Lo studio, pubblicato sulla rivista 'Science', rivela che il batterio produce una proteina, chiamata 'CagA'(prodotta dal gene associato alla citotossina A), che 'scioglie' i legami necessari a 'sigillare' le cellule delle pareti dello stomaco e a proteggere i tessuti dagli acidi gastrici.
Antonello Covacci, dell'Istituto di Ricerche ... (Continua)
|
1|2|3|4|5
|