|
ARTICOLI
TROVATI : 85
|
Risultati da 1 a 10 DI 85
|
15/09/2023 12:40:00 Anche i maschi dovrebbero sottoporsi a vaccinazione |
Hpv, un uomo su tre è infettato
Il vaccino per la protezione dall’Hpv dovrebbe riguardare anche gli uomini, dal momento che uno su tre a livello globale risulta infettato da almeno un tipo di papillomavirus umano. Lo studio, pubblicato su The Lancet, ha preso in esame i dati provenienti da 65 ricerche realizzate dal 1 gennaio 1995 al 1 giugno 2022. I dati mostrano la prevalenza globale di infezione genitale da Hpv negli uomini al 31% per qualsiasi tipo di Hpv e del 21% per gli Hpv ad alto rischio. La maggior parte di ... (Continua)
|
27/06/2023 12:20:00 Come ridurre i rischi infettivi durante le vacanze all’estero |
I vaccini utili per viaggiare
Luglio, per molti, è sinonimo di vacanze e, in occasione di un viaggio internazionale ci si espone a nuovi ambienti, alimenti e contatti con persone provenienti da diverse parti del mondo. Tutto ciò potrebbe aumentare il rischio di contrarre malattie infettive, da tempo eliminate in Italia, ma ancora endemiche o epidemiche in altri Paesi. Per questo motivo, la Società Italiana d’Igiene (SItI) ha dato delle indicazioni per viaggiare in sicurezza. “Oltre alle sempre attuali misure ... (Continua)
|
25/05/2023 12:00:00 Decremento costante dei casi di meningite in Italia |
Meningite, vaccinarsi è meglio
I casi di meningite nel nostro paese sono in costante diminuzione. Se nel 2019 si sono registrati 190 casi di malattia invasiva da meningococco, nel 2020 le persone colpite sono state 74 e nel 2021 appena 26. Numeri in calo anche grazie alla pandemia da Covid-19 e alle conseguenti restrizioni decise per contenerne la diffusione. Tuttavia, un ruolo decisivo lo sta svolgendo il vaccino. Il sierotipo più frequente negli ultimi anni è il B, seguito da C, Y e W. Non c’è stata alcuna segnalazione ... (Continua)
|
17/05/2023 16:50:00 Alla base anche della maggior parte di altri tumori genitali |
Colpa del papillomavirus quasi tutti i tumori dell’utero
L’infezione da papillomavirus è l’infezione sessualmente trasmessa più diffusa fra donne e uomini. Nella maggior parte dei casi non causa problemi, ma quando persiste può provocare lesioni della pelle e delle mucose. Secondo le stime, circa il 97% dei tumori della cervice uterina sono addebitabili al papillomavirus, mentre il microrganismo è responsabile dell’88% dei tumori anali, del 70% di quelli vaginali e del 50% dei tumori del pene. L’infezione mostra un picco principale nelle ... (Continua)
|
02/02/2023 10:15:00 Migliorando gli stili di vita l’incidenza viene abbattuta |
Cancro, un caso su due è evitabile
Ridurre le diagnosi di tumore del 40% e di morte del 50% è possibile adottando stili di vita più sani: un obiettivo raggiungibile, a patto di fare della prevenzione un patrimonio comune, basata sui dati e su indicazioni scientificamente validate su come intervenire sulle proprie abitudini. È il messaggio lanciato da Santagostino Monitoring - Osservatorio sulla Salute, un gruppo di studio che riunisce un pool di data scientist e professionisti sanitari per produrre ed elaborare dati e ... (Continua)
|
10/01/2023 15:30:00 Cresce la percentuale di tumori orofaringei causati dal virus Hpv |
I tumori Hpv-correlati colpiscono anche i giovani
Ogni anno si diagnosticano in Italia circa 13.000 nuovi casi di tumori maligni del distretto testa-collo; la maggior parte di essi è rappresentata dai carcinomi squamosi e si osserva nella popolazione maschile (7.300 casi). Il 75% di queste neoplasie sono causate da fumo ed alcool. L’effetto dei due fattori è sinergico: il rischio di sviluppare il tumore si moltiplica e risulta superiore di 80 volte per quel che concerne il carcinoma del cavo orale e di 12 volte per quello della laringe ... (Continua)
|
04/01/2023 14:30:00 I tassi di adesione rimangono bassi per paura dei vaccini |
Hpv, pochi i giovani che si vaccinano dopo il cancro
Nei giovani sopravvissuti a un cancro l’adesione vaccinale per il papillomavirus umano è bassa. Nonostante il rischio di sviluppare ulteriori tumori cervicali, orofaringei e di altro tipo, il tasso di vaccinazione rimane basso a causa dei timori riguardanti i vaccini. «Abbiamo cercato di capire perché i giovani sopravvissuti al cancro spesso rinuncino alla vaccinazione contro l'HPV, che è molto efficace nel prevenire l'infezione da parte dei tipi di HPV più comunemente associati al cancro», ... (Continua)
|
17/08/2022 15:41:00 Possibile effetto positivo anche nel caso di virus già presente |
Tumore dell’utero, il vaccino previene le recidive
Forse il vaccino per il virus Hpv potrebbe essere utile anche nelle persone che hanno già contratto il virus. Lo afferma una ricerca pubblicata sul British Medical Journal da un team dei National Institutes of Health, secondo cui il vaccino avrebbe la capacità di ridurre il rischio di recidiva nelle donne che hanno già contratto il papillomavirus e che si sottopongono all’intervento chirurgico per l’asportazione delle lesioni. Stando alle stime, l’Hpv è alla base della quasi totalità dei ... (Continua)
|
06/07/2022 15:45:00 Supporta le donne a rischio di persistenza dell’Hpv |
Un integratore che contrasta il Papillomavirus
“L’infezione da papilloma virus umano (HPV) – racconta il ginecologo Vittorio Unfer che ha fatto parte del team di ricerca - è l’infezione sessuale più diffusa in entrambi i sessi. Nella maggior parte dei casi è transitoria e priva di segni evidenti ma può comportare lesioni benigne della cute (verruche) e delle mucose (condilomi e papillomi), dovute alla persistenza dell’infezione. L’HPV fa parte di una grande famiglia di virus, circa 200, suddivisi in due categorie in base al rischio ... (Continua)
|
06/07/2022 15:00:00 L’ultima abitudine dei giovani, riciclare i preservativi usati |
Il sesso riciclato
Preservativi lavati e riutilizzati per evitare di spendere troppo a comprarne sempre di nuovi. sarebbe una tendenza di cui sempre più spesso i giovani sono protagonisti. A parlarne, durante un’intervista con l’agenzia Dire, è il professor Salvo Caruso, ginecologo e Presidente della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica (FISS). Al professore abbiamo chiesto se i giovani sono informati sulle malattie sessualmente trasmissibili, dove si informano e se è vero che l’Hiv si può essere ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9
|