|
ARTICOLI
TROVATI : 92
|
Risultati da 11 a 20 DI 92
|
18/03/2024 11:33:00 Importanti anche le caratteristiche del liquido spermatico |
Aborto ricorrente, il ruolo degli uomini
C’è anche la complicità della qualità del liquido seminale in storie di donne che incorrono in aborti spontanei ricorrenti, cioè nella perdita di due o più gravidanze successive. L’insuccesso ostetrico, oggi attribuito in prevalenza a fattori femminili, come squilibri ormonali e metabolici, malformazioni uterine, infezioni del tratto genitale, alterazioni della coagulazione, avrebbe una potenziale spiegazione nell’uomo. Recenti studi retrospettivi multicentrici, che proseguiranno anche ... (Continua)
|
15/03/2024 10:45:00 In fase di sviluppo un nuovo preparato contro il Papilloma virus umano |
Nuovo vaccino contro l’Hpv
Il Papilloma virus umano potrà essere prevenuto grazie a un nuovo vaccino in fase di sviluppo. Il preparato, di cui si parla sull’ultimo numero di Vaccines, utilizza come piattaforma vaccinale vescicole di membrana esterna batteriche (Omvs). Allo studio, finanziato da un progetto europeo, stanno lavorando la Fondazione Toscana Life Sciences, l'Università di Trento, la start-up Biomvis e il German cancer research center (Dkfz). Il nuovo vaccino a base di Omvs ricombinanti promette una forte ... (Continua)
|
20/02/2024 12:43:00 La strategia sembra valida per fornire un’immunità adeguata |
Vaccino contro l’Hpv, regime a due dosi dopo il parto
Somministrare due dosi di vaccino contro il papillomavirus umano (Hpv) dopo un parto ha un effetto paragonabile alla somministrazione routinaria a tre dosi. È quanto concluso da uno studio pubblicato su Jama Network Open da un team della Johns Hopkins University School of Medicine di Baltimora guidato da Chailee Moss, che spiega: «La vaccinazione postpartum contro l’HPV è una strategia promettente per aumentare la diffusione di questo vaccino negli Stati Uniti, in particolare per raggiungere le ... (Continua)
|
09/02/2024 11:10:00 Le donne con un’infezione corrono un rischio 4 volte più alto |
Il Papillomavirus mette a rischio il cuore delle donne
Il Papillomavirus, l’agente responsabile del cancro della cervice uterina, potrebbe avere anche effetti sul cuore e i vasi sanguigni. Lo dimostra uno studio coordinato dalla Sungkyunkwan University School of Medicine di Seul e pubblicato sullo European Heart Journal. Secondo il lavoro infatti le donne che hanno un’infezione da Papillomavirus dovuta a un ceppo tra quelli definiti ad alto rischio hanno un rischio in media quattro volte più alto di morire per malattie cardiovascolari. La ... (Continua)
|
15/09/2023 12:40:00 Anche i maschi dovrebbero sottoporsi a vaccinazione |
Hpv, un uomo su tre è infettato
Il vaccino per la protezione dall’Hpv dovrebbe riguardare anche gli uomini, dal momento che uno su tre a livello globale risulta infettato da almeno un tipo di papillomavirus umano. Lo studio, pubblicato su The Lancet, ha preso in esame i dati provenienti da 65 ricerche realizzate dal 1 gennaio 1995 al 1 giugno 2022. I dati mostrano la prevalenza globale di infezione genitale da Hpv negli uomini al 31% per qualsiasi tipo di Hpv e del 21% per gli Hpv ad alto rischio. La maggior parte di ... (Continua)
|
27/06/2023 12:20:00 Come ridurre i rischi infettivi durante le vacanze all’estero |
I vaccini utili per viaggiare
Luglio, per molti, è sinonimo di vacanze e, in occasione di un viaggio internazionale ci si espone a nuovi ambienti, alimenti e contatti con persone provenienti da diverse parti del mondo. Tutto ciò potrebbe aumentare il rischio di contrarre malattie infettive, da tempo eliminate in Italia, ma ancora endemiche o epidemiche in altri Paesi. Per questo motivo, la Società Italiana d’Igiene (SItI) ha dato delle indicazioni per viaggiare in sicurezza. “Oltre alle sempre attuali misure ... (Continua)
|
25/05/2023 12:00:00 Decremento costante dei casi di meningite in Italia |
Meningite, vaccinarsi è meglio
I casi di meningite nel nostro paese sono in costante diminuzione. Se nel 2019 si sono registrati 190 casi di malattia invasiva da meningococco, nel 2020 le persone colpite sono state 74 e nel 2021 appena 26. Numeri in calo anche grazie alla pandemia da Covid-19 e alle conseguenti restrizioni decise per contenerne la diffusione. Tuttavia, un ruolo decisivo lo sta svolgendo il vaccino. Il sierotipo più frequente negli ultimi anni è il B, seguito da C, Y e W. Non c’è stata alcuna segnalazione ... (Continua)
|
17/05/2023 16:50:00 Alla base anche della maggior parte di altri tumori genitali |
Colpa del papillomavirus quasi tutti i tumori dell’utero
L’infezione da papillomavirus è l’infezione sessualmente trasmessa più diffusa fra donne e uomini. Nella maggior parte dei casi non causa problemi, ma quando persiste può provocare lesioni della pelle e delle mucose. Secondo le stime, circa il 97% dei tumori della cervice uterina sono addebitabili al papillomavirus, mentre il microrganismo è responsabile dell’88% dei tumori anali, del 70% di quelli vaginali e del 50% dei tumori del pene. L’infezione mostra un picco principale nelle ... (Continua)
|
02/02/2023 10:15:00 Migliorando gli stili di vita l’incidenza viene abbattuta |
Cancro, un caso su due è evitabile
Ridurre le diagnosi di tumore del 40% e di morte del 50% è possibile adottando stili di vita più sani: un obiettivo raggiungibile, a patto di fare della prevenzione un patrimonio comune, basata sui dati e su indicazioni scientificamente validate su come intervenire sulle proprie abitudini. È il messaggio lanciato da Santagostino Monitoring - Osservatorio sulla Salute, un gruppo di studio che riunisce un pool di data scientist e professionisti sanitari per produrre ed elaborare dati e ... (Continua)
|
10/01/2023 15:30:00 Cresce la percentuale di tumori orofaringei causati dal virus Hpv |
I tumori Hpv-correlati colpiscono anche i giovani
Ogni anno si diagnosticano in Italia circa 13.000 nuovi casi di tumori maligni del distretto testa-collo; la maggior parte di essi è rappresentata dai carcinomi squamosi e si osserva nella popolazione maschile (7.300 casi). Il 75% di queste neoplasie sono causate da fumo ed alcool. L’effetto dei due fattori è sinergico: il rischio di sviluppare il tumore si moltiplica e risulta superiore di 80 volte per quel che concerne il carcinoma del cavo orale e di 12 volte per quello della laringe ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|