ARTICOLI TROVATI : 92

Risultati da 21 a 30 DI 92

04/01/2023 14:30:00 I tassi di adesione rimangono bassi per paura dei vaccini

Hpv, pochi i giovani che si vaccinano dopo il cancro
Nei giovani sopravvissuti a un cancro l’adesione vaccinale per il papillomavirus umano è bassa. Nonostante il rischio di sviluppare ulteriori tumori cervicali, orofaringei e di altro tipo, il tasso di vaccinazione rimane basso a causa dei timori riguardanti i vaccini.
«Abbiamo cercato di capire perché i giovani sopravvissuti al cancro spesso rinuncino alla vaccinazione contro l'HPV, che è molto efficace nel prevenire l'infezione da parte dei tipi di HPV più comunemente associati al cancro», ... (Continua)

17/08/2022 15:41:00 Possibile effetto positivo anche nel caso di virus già presente

Tumore dell’utero, il vaccino previene le recidive
Forse il vaccino per il virus Hpv potrebbe essere utile anche nelle persone che hanno già contratto il virus. Lo afferma una ricerca pubblicata sul British Medical Journal da un team dei National Institutes of Health, secondo cui il vaccino avrebbe la capacità di ridurre il rischio di recidiva nelle donne che hanno già contratto il papillomavirus e che si sottopongono all’intervento chirurgico per l’asportazione delle lesioni.
Stando alle stime, l’Hpv è alla base della quasi totalità dei ... (Continua)

06/07/2022 15:45:00 Supporta le donne a rischio di persistenza dell’Hpv

Un integratore che contrasta il Papillomavirus
“L’infezione da papilloma virus umano (HPV) – racconta il ginecologo Vittorio Unfer che ha fatto parte del team di ricerca - è l’infezione sessuale più diffusa in entrambi i sessi. Nella maggior parte dei casi è transitoria e priva di segni evidenti ma può comportare lesioni benigne della cute (verruche) e delle mucose (condilomi e papillomi), dovute alla persistenza dell’infezione. L’HPV fa parte di una grande famiglia di virus, circa 200, suddivisi in due categorie in base al rischio ... (Continua)

06/07/2022 15:00:00 L’ultima abitudine dei giovani, riciclare i preservativi usati

Il sesso riciclato
Preservativi lavati e riutilizzati per evitare di spendere troppo a comprarne sempre di nuovi. sarebbe una tendenza di cui sempre più spesso i giovani sono protagonisti. A parlarne, durante un’intervista con l’agenzia Dire, è il professor Salvo Caruso, ginecologo e Presidente della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica (FISS).
Al professore abbiamo chiesto se i giovani sono informati sulle malattie sessualmente trasmissibili, dove si informano e se è vero che l’Hiv si può essere ... (Continua)

28/06/2022 12:15:00 Calano nel 2020 le infezioni confermate

Il punto sulle Infezioni Sessualmente Trasmesse
Cala tra il 2019 e il 2020 il numero delle persone con una infezione sessualmente trasmessa (Ist) confermata, per la prima volta dal 2004. Inoltre si registra nel 2020 una riduzione importante (-30% dal 2018) del numero di casi di condilomi ano-genitali, molto probabilmente riconducibile all’efficacia delle campagne vaccinali anti-HPV in femmine e maschi. Sono alcuni dei risultati del rapporto annuale sulle Ist appena pubblicato dal Centro Operativo Aids (COA) dell’Iss.
Dal 2017, spiegano ... (Continua)

20/05/2022 09:40:00 Prevista una dose di richiamo dopo 5 mesi

Covid, booster per i bambini sicuro
Anche per i bambini la dose booster di Pfizer è sicura. Lo dimostra uno studio su 400 bambini alla base dell’autorizzazione da parte della Food and Drug Administration americana.
Dopo le prime due dosi, quindi, i bambini dai 5 agli 11 anni possono sottoporsi a una dose di richiamo a partire dal quinto mese successivo al ciclo primario. Lo studio ha mostrato gli effetti collaterali più comuni dopo la terza inoculazione: dolore, arrossamento e gonfiore al sito di iniezione, stanchezza, mal di ... (Continua)

09/05/2022 17:23:00 L’efficacia è simile a quella dimostrata da tre dosi

Hpv, vaccino protettivo anche con una sola dose
Uno studio apparso su NEJM Evidence segnala l’efficacia della dose singola di vaccino Hpv, protettiva quanto le tre dosi previste dai protocolli secondo le conclusioni del team di ricerca coordinato da Ruanne Barnabas del Massachussets General Hospital di Boston.
Lo studio ha coinvolto 2.275 donne in Kenya, con età compresa fra 15 e 20 anni, sessualmente attive, Hiv-negative e mai vaccinate prima contro l’Hpv. Le donne sono state randomizzate a 3 bracci di trattamento. 760 di loro hanno ... (Continua)

01/04/2022 16:50:00 Naso esposto a maggiori esalazioni di sostanze nocive

Chi fuma sigarette elettroniche rischia il cancro al naso
Chi fuma sigarette elettroniche corre un rischio maggiore di cancro del naso rispetto ai fumatori tradizionali. Lo rivela uno studio della Grossman School of Medicine dell'Università di New York.
I tumori dei seni nasali e paranasali sono patologie rare, colpiscono infatti dai 300 ai 400 soggetti ogni anno in Italia: «E per di più sono caratterizzati da una ricca variabilità di sottotipi istologici, che richiedono spesso trattamenti diversi, mirati proprio in base al singolo istotipo — ... (Continua)

24/03/2022 17:30:00 Potrebbe diventare il nuovo esame standard

La biopsia liquida per il cancro testa-collo Hpv correlato
La biopsia liquida potrebbe rilevare il tumore testa-collo associato ad Hpv. Sono le conclusioni di uno studio del Mass Eye and Ear e del Mass General Hospital, i cui ricercatori hanno sviluppato un nuovo esame che si è dimostrato più accurato, veloce ed economico di quello standard.
«Gli attuali approcci diagnostici per i tumori della testa e del collo associati all'HPV sono imperfetti e invasivi, il che significa che i pazienti hanno spesso bisogno di biopsie ripetute per arrivare alla ... (Continua)

08/03/2022 16:50:00 Servono campagne di prevenzione più efficaci

Hpv, 1.000 morti all’anno per il tumore del collo dell’utero
Oltre 3.000 diagnosi ogni anno e 1.000 decessi per colpa dei tumori della cervice uterina causati dall’Hpv. Sono le cifre che emergono dal Rapporto "Papillomavirus: lotta ai tumori. Per una cultura della prevenzione" presentato dal Censis in occasione della Giornata internazionale contro l'Hpv.
«È necessario tornare a parlarne, sfatando ogni tabù, con campagne di comunicazione e prevenzione, anche social, rivolte ai più giovani e ai loro genitori per renderli coscienti e consapevoli», ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale