ARTICOLI TROVATI : 92

Risultati da 31 a 40 DI 92

05/01/2022 10:20:00 Miniguida femminile per la cura e il benessere del corpo

Un proposito al mese per la salute delle donne
Siamo alle solite: inizia l’anno e sappiamo già che ci faremo travolgere dalla routine e ci dimenticheremo anche dei pochi buoni propositi, specie se si tratta di indagare sulla propria salute e benessere (senza considerare i disagi dovuti alla pandemia Covid).
Secondo un’indagine dell’Osservatorio Onda, la salute è l’obiettivo principale della vita delle donne. Il 69% delle intervistate la cita come priorità e 2 donne su 3 vorrebbero fare di più per incrementarla. Indubbio l’effetto di ... (Continua)

29/11/2021 14:35:47 Malattie sessualmente trasmissibili come motivo di infertilità

Fertilità di coppia, la chiave è la prevenzione
Quando si parla di fertilità di coppia vi sono numerosi fattori che possono interferire con la salute riproduttiva di entrambi i partner e portare a problemi di concepimento. “Alcuni di questi fattori, come un corretto stile di vita e una corretta alimentazione, sono più conosciuti, altri purtroppo vengono ancora sottovalutati, come ad esempio le malattie sessualmente trasmissibili, la cui diffusione è sempre più frequente. La prevenzione rimane un fattore di primaria importanza sia in caso di ... (Continua)

08/11/2021 15:20:00 Nel 2030 1 paziente su 2 over 65 ne sarà affetto

Tumori testa-collo: attenzione a fumo, alcol e Hpv
Il fumo, l'alcol e l'infezione da Hpv sono i principali fattori di rischio dei tumori, benigni e maligni, che afferiscono al distretto testa-collo. Si tratta di tumori considerati rari, infatti rappresentano 'solo' il 5% dei tumori maligni che colpiscono l'uomo. Ma in realtà quel 5% corrisponde a circa 12mila pazienti nuovi all'anno affetti dalla patologia.
Molto spesso il paziente non pensa che il tumore possa aggredire la bocca, la lingua, la guancia eppure è così. Per cui si giunge tardi ... (Continua)

04/11/2021 11:32:00 Probabilità di sviluppare un tumore del collo dell’utero abbattute

Hpv, vaccino efficace al 90 per cento
Il vaccino contro il papillomavirus funziona molto bene. Le donne vaccinate all’età di 12-13 anni mostrano infatti una probabilità di ammalarsi di tumore al collo dell’utero più bassa dell’87% rispetto a un gruppo di controllo composto da coetanee non vaccinate.
È quanto emerge da uno studio pubblicato su Lancet da un team del King’s College di Londra. Lo studio prende in esame i risultati relativi a Cervarix, uno dei primi vaccini utilizzati contro l’infezione da Hpv. La campagna vaccinale ... (Continua)

17/08/2021 Alert per gli uomini che fanno sesso con maschi Hiv positivi

Il rischio di infezione anale da Hpv
È stato appena pubblicato sulla prestigiosa rivista The Lancet HIV un importante studio epidemiologico sull’infezione anale da HPV e sulle lesioni pre-cancerose e cancerose correlate (HSIL+) che ha riunito i dati di 64 diversi studi internazionali condotti in oltre 50 centri di ricerca esperti di infezione da HPV e operanti in ogni parte del mondo.
Tra questi figurano, per l’Italia, gli IRCCS Istituto San Gallicano e Istituto Regina Elena, che sono stati chiamati a contribuire con i loro ... (Continua)

03/05/2021 16:31:00 Il Papillomavirus è responsabile di circa il 90% dei carcinomi dell’ano

Tumore anale, i principali fattori di rischio
I tumori dell’ano sono relativamente rari e rappresentano il 2.5% dei tumori dell’apparato digerente. Dai dati riportati dall’AIRC in Italia si registrano poco più di 1.000 casi l’anno, 450 negli uomini e 650 nelle donne. Negli Stati Uniti sono stati osservati 8.590 nuovi casi nel 2020 (2.690 uomini e 5.900 donne) con 1.350 decessi attribuibili a tale tipo di neoplasia. Gli studi americani hanno inoltre evidenziato un incremento dell’incidenza del cancro dell’ano del 2.7% per anno negli anni ... (Continua)

15/04/2021 09:40:00 Studio dimostra l’efficacia di Papilocare

Hpv, nuovo trattamento per la cura delle lesioni
Il Journal of Lower Genital Tract Disease (JLGTD), la rivista ufficiale dell'American Society for Colposcopy and Cervical Pathology (ASCCP), ha pubblicato i risultati finali dello studio clinico Paloma, che ha dimostrato l'efficacia di Papilocare® nella prevenzione e nel trattamento delle lesioni causate da HPV.
Le sue principali conclusioni includono la normalizzazione delle lesioni cervicali nell'88% dei pazienti infettati con HPV ad alto rischio e un'eliminazione dell'HPV nel 63% dello ... (Continua)

17/07/2019 Consigli su contraccezione e benessere sessuale in estate

Sesso protetto in 15 mosse
D’estate, si sa, i sensi si riaccendono. Per vivere la propria sessualità in maniera sicura, la Società Italiana della Contraccezione ha preparato una lista di 15 consigli utili.
La contraccezione non va dimenticata mai: per il benessere della donna; per proteggersi dalle Infezioni a Trasmissione Sessuale (IST), per evitare gravidanze indesiderate e vivere serenamente l’intimità di coppia.
“D’estate, con i ritmi di lavoro più lenti e quando si è in vacanza, si è più disposti a lasciarsi ... (Continua)

08/05/2019 10:00:00 Per la prevenzione del tumore del collo dell’utero
Un esame delle urine al posto del Pap test
Un semplice esame delle urine potrebbe presto sostituire il Pap test. A dirlo è una sperimentazione dell’Università di Manchester, secondo cui l’analisi delle urine è in grado di offrire gli stessi risultati dell’esame utilizzato per la prevenzione del tumore del collo dell’utero, causata dalla presenza del virus Hpv.
Lo studio, pubblicato su Bmj Oper Reports, evidenzia come l’esame delle urine abbia il vantaggio di poter essere fatto in maniera autonoma dalle donne.
Durante la ... (Continua)
17/04/2019 12:22:00 Riduzione fino all’88% delle lesioni precancerose

Vaccino anti-Hpv efficace, ma meglio farlo subito
Il vaccino contro il Papillomavirus umano (Hpv) riduce fino all’88% le lesioni precancerose che preludono all’insorgenza dei tumori del collo dell’utero. La percentuale tuttavia scende se si sceglie di vaccinarsi oltre i 12-13 anni.
La conferma arriva da uno studio pubblicato sul British Medical Journal da un team dell’Università di Edimburgo che ha analizzato quasi 140mila ragazze nate fra il 1988 e il 1996.
Il campione era suddiviso in 3 sottogruppi: donne non vaccinate (nate fra il ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale