ARTICOLI TROVATI : 92

Risultati da 51 a 60 DI 92

08/07/2016 15:57:00 Studio realizzato su donne colpite da neoplasia cervicale intraepiteliale

L'Hpv aumenta il rischio di tumori anali e genitali
Il papillomavirus umano (Hpv) non è correlato soltanto all'insorgenza del cancro dell'utero, ma aumenta anche il rischio di tumori anali e genitali. Lo dice uno studio del Copenhagen University Hospital coordinato dalla dott.ssa Susanne Krüger Kjær, che spiega: «Precedenti ricerche dimostrano che alcuni tipi di HPV causano Cin da 1 a 3, con Cin3 che esprime uno stadio precanceroso di grado elevato, con maggiori probabilità di sviluppare un cancro cervicale».
Cin è l'acronimo di neoplasia ... (Continua)

29/03/2016 09:20:00 La pratica erotica aumenta di molto il pericolo di insorgenza del tumore

Il sesso orale e il rischio di cancro orofaringeo
Sebbene sia una pratica ad alto tasso erotico, il sesso orale comporta dei rischi significativi per la salute. Uno studio pubblicato su Jama Oncology dai ricercatori dell'Albert Einstein College of Medicine di New York ha quantificato per la prima volta la consistenza di questo rischio, indagando nello specifico il nesso con il papillomavirus umano, l'Hpv, responsabile di una buona parte di tumori orofaringei.
Il sesso orale consente al virus di penetrare facilmente l'organismo. Da un punto ... (Continua)

02/02/2016 17:10:08 L'uomo è colpito da una malattia rara scatenata dal virus

Un uomo si trasforma in un albero a causa dell'Hpv
Le lesioni cutanee che lo affliggono fanno pensare ai rami di un albero. Abul Bajandra, un uomo di 30 anni del Bangladesh, è costretto dall'età di 10 anni a convivere con una malattia rara e devastante, l'epidermodisplasia verruciforme, che produce escrescenze e lesioni simili a grandi verruche.
La malattia ha una causa scatenante ben precisa, il papillomavirus umano (Hpv), noto comunemente per essere all'origine dell'insorgenza del cancro del collo dell'utero. Fra le possibili e rare ... (Continua)

02/12/2015 10:10:36 VGX-3100 sembra efficace contro la neoplasia intraepiteliale cervicale

Un vaccino per le lesioni precancerose dell'utero
La neoplasia intraepiteliale cervicale (Cin) può essere trattata con il vaccino VGX-3100. È il risultato di uno studio pubblicato su The Lancet da Cornelia Trimble, docente di Ginecologia presso la Johns Hopkins University School of Medicine di Baltimora.
«Nonostante i vaccini anti-HPV la Cin resta di comune riscontro, e nelle donne fertili il trattamento chirurgico aumenta il rischio di parto pretermine dovuto all'indebolimento cervicale», spiegano i ricercatori, che evidenziano ... (Continua)

09/11/2015 10:41:14 Nessun motivo per modificare le modalità di utilizzo dei vaccini
Non c'è nesso fra vaccini anti-Hpv e sindromi CRPS e POTS
Nessun pericolo derivante dall'utilizzo dei vaccini anti-Hpv. Lo dice il Comitato di valutazione del rischio per la farmacovigilanza (PRAC) dell'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) al Comitato per i Medicinali per uso umano (CHMP).
Il PRAC ha concluso: "Le evidenze disponibili non supportano il nesso di causalità con la somministrazione di vaccini HPV. Le segnalazioni di "Sindrome da dolore regionale complesso" (CRPS) e di "Sindrome da tachicardia posturale ortostatica " (POTS), dopo la ... (Continua)
11/06/2015 11:45:00 Diagnosi possibili in 60 minuti

Test rivoluzionari per le infezioni sessualmente trasmesse
Presentato all’Ospedale Maggiore Policlinico un nuovo pannello rivoluzionario di test di diagnostica molecolare, dedicato alle Infezioni Sessualmente Trasmesse con diagnosi in 60 minuti.
Nella sede della Clinica Mangiagalli si è tenuto il convegno sui Comportamenti sessuali, le IST e la prevenzione dei tumori al collo dell’utero, organizzato in collaborazione con AMCLI - Associazione Microbiologi Clinici Italiani e la Fondazione IRCCS Ca’ Granda, durante il quale sono state illustrate le ... (Continua)

11/05/2015 14:55:00 Risultati discordanti da diverse ricerche
Test Hpv, da solo o con Pap test?
Secondo una recente ricerca pubblicata su Cancer Cytopathology il test di screening per il papillomavirus umano (Hpv) potrebbe non essere sufficiente per individuare tutti i casi di cancro cervicale.
Lo studio, svolto da un team diretto da Marshall Austin, patologo al Magee Womens Hospital di Pittsburgh in Pennsylvania, ha esaminato i dati relativi a oltre 250mila donne, scoprendo 526 casi di tumore cervicale, con uno screening per l'Hpv risultato negativo nel 18,6 per cento dei casi.
Al ... (Continua)
28/04/2015 11:00:00 Trial clinico per valutare gli effetti della curcumina

La curcumina contro i tumori Hpv-correlati
Si era già parlato dell'eventuale efficacia della curcumina in caso di cancro. Ora un team di ricercatori della Emory University di Atlanta svela la capacità della sostanza di contrastare le lesioni tumorali provocate dal virus dell'Hpv, il papillomavirus umano, nel cavo orale.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Ecancermedicalscience, The Open Access Cancer Journal from the European Institute of Oncology and the OECI. ''La curcumina ha dimostrato di ... (Continua)

19/03/2015 10:57:00 Copertura per tutti i sottotipi del virus

L'efficacia dei nuovi vaccini contro l'Hpv
Un nuovo vaccino diretto contro 9 forme di Hpv si è rivelato efficace in fase di sperimentazione e potrebbe presto fare il suo ingresso nel mercato. Lo studio pubblicato sul New England Journal of Medicine da Elmar Joura dell'Università di Vienna ha stabilito che il vaccino 9-valente genera la stessa risposta anticorpale per i ceppi Hpv 6, 11, 16 e 18, ma in più offre protezione anche contro i ceppi 31, 33, 45, 52 e 58.
Il trial ha visto la partecipazione di oltre 14mila giovani donne ... (Continua)

02/03/2015 11:17:24 Diagnosi precoce delle neoplasie del cavo orale

VelScope scopre i tumori della bocca
Il cavo orale comprende i due terzi anteriori della lingua, le gengive, la superficie interna delle guance e delle labbra, la parte inferiore della bocca sotto la lingua (il pavimento orale), la parte superiore ossea della bocca (il palato duro) e la zona oltre i denti del giudizio (il trigono retro molare).
La presenza sulle mucose del cavo orale di una tumefazione persistente, di una macchia bianca o rossastra che non si risolve, ovvero di una ferita che non si rimargina sono possibili ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale