|
ARTICOLI
TROVATI : 92
|
Risultati da 61 a 70 DI 92
|
19/01/2015 12:06:33 Risultati apprezzabili su modello murino |
Alisertib cura il cancro
Un team di ricerca della Griffith University, in Australia, ha portato a termine una sperimentazione su modello murino basata sul farmaco alisertib, apparentemente in grado di sconfiggere alcuni tipi di cancro. Nello specifico, il farmaco sembra efficace nei confronti dei tumori di cervice, collo, pelle e utero causati dal papillomavirus umano (Hpv). Nei prossimi mesi gli scienziati tenteranno una sperimentazione sull'uomo. Il prof. Nigel McMillan spiega che la scoperta di alisertib può ... (Continua)
|
31/10/2014 10:33:17 Creato un integratore nutrizionale sulla base di un estratto del fungo AHCC |
Un fungo cura l'HPV
Un fungo giapponese potrebbe rivelarsi utile nella lotta all'HPV. A dirlo è una ricerca dell’Università del Texas Health Science Center di Houston (UTHealth) presentata nel corso una conferenza della Society for Integrative Oncology. L'estratto del fungo – denominato AHCC (Active Hexose Correlated Compound) – pare in grado di eliminare il virus, una possibile svolta in ambito terapeutico. La dott.ssa Judith A. Smith, autrice dello studio, spiega: “l’HPV è associato con il 99% dei tumori ... (Continua)
|
04/09/2014 12:09:00 Variazione approvata dal CHMP |
Gardasil, ecco i dati di protezione a lungo termine
Giungono nuovi dati sulla protezione a lungo termine assicurata da Gardasil, il vaccino contro il papillomavirus umano (HPV). Ad annunciarlo è la casa produttrice Sanofi Pasteur MSD che ha provveduto ad aggiornare il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto dopo l'approvazione del CHMP, il Comitato Europeo per i Medicinali per Uso Umano. La durata della protezione di Gardasil è monitorata attraverso diversi studi di follow-up a lungo termine dalle sperimentazioni cliniche condotte in un ... (Continua)
|
18/07/2014 16:28:13 Studio italiano segnala il rischio maggiore per chi ha una citologia atipica |
Tumori testa-collo, utile il prelievo citologico
Pazienti con citologia atipica hanno un rischio quasi 10 volte superiore di avere un carcinoma squamoso istologicamente accertato del distretto testa-collo. L’infezione da Papillomavirus umano (HPV) sul prelievo citologico orofaringeo è associata con un rischio 5 volte superiore di avere atipie citologiche così come una diagnosi di cancro dell’orofaringe. I risultati del test HPV ottenuti sul campione citologico concordano nel 90,4% dei casi con quelli ottenuti sul campione istologico ... (Continua)
|
14/05/2014 12:20:00 Profilassi raccomandata anche per chi viaggia molto |
Le vaccinazioni utili per gli adulti
Oggi nei paesi industrializzati si vive di più e meglio. In Europa la durata media di vita è di 78 anni: si calcola che la percentuale delle persone di oltre 65 anni di età che nel 1990 era del 13%, aumentando fino al 17,4% nel 2010, raggiungerà il 30% della popolazione totale entro il 2060. Il rapido invecchiamento della popolazione comporterà, però, un aumento inevitabile dei disturbi e delle patologie legate all’età come malattie cardiovascolari, demenza, tumori, diabete e obesità e ... (Continua)
|
18/03/2014 15:01:00 In Piemonte si è già decisa la sostituzione del Pap test |
Test dell'Hpv come prima opzione
Un gruppo di esperti della Food and Drug Administration americana ha decretato la propria preferenza per il test dell'Hpv nell'ambito delle operazioni di screening oncologico rispetto al Pap-test. Si tratta di una novità fondamentale, dal momento che “per la prima volta il test Dna Hpv non è stato approvato come co-test ma in modo esclusivo. In Italia, peraltro, è già così”, spiega Guglielmo Ronco, ricercatore del Centro di riferimento per l’epidemiologia e la prevenzione oncologica in ... (Continua)
|
27/02/2014 12:06:00 Il virus infetta anche le cellule del sangue |
Il papillomavirus rende sterili gli uomini
Il papillomavirus minaccia anche gli uomini, in particolare la loro fertilità. Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell'Azienda Ospedaliera di Padova e pubblicato sul Journal of Infectious Disease, l'Hpv risulta più insidioso di quanto si pensasse e difficile da debellare, causando spesso infertilità negli uomini che lo contraggono. Stando ai dati, il 50 per cento degli uomini sessualmente attivi contrae l'Hpv in qualche momento della propria vita. Fra le patologie correlate ... (Continua)
|
15/02/2014 11:01:33 Intanto una ricerca sconsiglia la riduzione delle dosi vaccinali |
Gli antisettici non eliminano l'Hpv
Uno studio americano lancia un'allerta riguardo l'Hpv. Il virus sarebbe resistente ai comuni antisettici per cui, almeno in teoria, può essere possibile contrarlo anche in assenza di rapporti sessuali. Il papillomavirus umano è noto per essere la causa di alcuni tumori, primo fra tutti quello della cervice, ma anche quello alla gola a causa dei rapporti orali. Ora uno studio del Penn State College of Medicine e della Brigham Young University sottolinea l'inefficacia degli antisettici ... (Continua)
|
30/12/2013 15:37:26 Lontano l'obiettivo del 95 per cento |
Hpv, copertura vaccinale ancora modesta
L'Oms parla di un tasso auspicabile del 95 per cento per quanto riguarda la copertura vaccinale contro il Papillomavirus (Hpv), un numero purtroppo ancora lontano, almeno per il nostro paese. La media nazionale oscilla attorno al 68,5 per cento alla terza dose, con punte dell'84,7 per la Sardegna e in negativo del 55,3 per la Sicilia. Anche in quelle regioni, come il Lazio, che hanno adottato la chiamata attiva per la vaccinazione gratuita delle ragazze dodicenni – come suggeriscono le linee ... (Continua)
|
15/11/2013 Meglio del Pap Test per individuare il Papilloma Virus |
Test HPV, conferme sulla sua efficacia
Nuove conferme per il test Hpv che fornisce una maggiore protezione contro la forma invasiva del tumore rispetto al Pap-test. Uno studio pubblicato su The Lancet Oncology da Chris Meijer e dai suoi colleghi dello University Medical Centre di Amsterdam ha verificato la capacità del test del Dna di individuare meglio e con maggiore esattezza rispetto al solo Pap test la presenza di ceppi ad alto rischio di Hpv.
I ricercatori hanno analizzato un campione di donne fra i 29 e i 56 anni, ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|