|
ARTICOLI
TROVATI : 92
|
Risultati da 71 a 80 DI 92
|
19/06/2013 Analisi scova il virus molti anni prima dello sviluppo del tumore |
Un test per trovare in anticipo l'Hpv
Una nuova analisi del sangue potrebbe far individuare il virus dell'Hpv con molti anni di anticipo rispetto ai potenziali danni causati all'organismo, con particolare riferimento all'insorgenza dei tumori del cavo orale. A ipotizzare l'utilizzo di un nuovo test è un gruppo di ricercatori coordinati dall'Organizzazione mondiale della sanità che hanno pubblicato sulla rivista Journal of Clinical Oncology il resoconto di un'analisi su un vastissimo campione costituito da 300 mila pazienti che ... (Continua)
|
03/06/2013 11:43:41 Soluzione alternativa al Pap test per i paesi poveri |
Diagnosi low cost per il tumore dell’utero
Ci sono luoghi nel mondo in cui gli esami medici a cui noi siamo ormai abituati sono poco meno che delle utopie. Per questo, i ricercatori si ingegnano per trovare metodi alternativi per la diagnosi di patologie gravi come il cancro della cervice uterina. In Occidente, grazie agli screening con il Pap test, l’incidenza e la mortalità della neoplasia è stata contenuta dell’80 per cento, una percentuale destinata a salire ancora grazie all’apporto della vaccinazione contro l’Hpv. Ma in molti ... (Continua)
|
24/04/2013 Protezione totale nei confronti dei condilomi genitali |
Hpv, studio conferma l'efficacia del vaccino
Il British Medical Journal ha appena pubblicato i risultati di uno studio condotto in Australia che dimostra l’efficacia del 100% del vaccino quadrivalente anti HPV nella protezione contro i condilomi genitali tra le adolescenti e le donne vaccinate prima dei 21 anni di età. I risultati della ricerca, pubblicati sull'edizione online del BMJ, confermano l’efficacia già osservata negli studi clinici sul vaccino quadrivalente anti HPV prodotto da Sanofi Pasteur MSD, l’unico vaccino in grado di ... (Continua)
|
23/04/2013 Anche dopo isterectomia per patologie benigne non sembra utile |
No Pap-test nelle donne con meno di 20 anni
E'ormai accertato che eseguire il pap-test in maniera regolare equivale a un tasso di guarigione in caso di cancro all'utero pari al 92 per cento. Per questo, i ricercatori ribadiscono la necessità di sottoporsi a pap-test rispettando le scadenze consigliate dai medici. Una diagnosi di tumore fatta utilizzando i risultati del pap-test si traduce in una prognosi molto più favorevole rispetto ai casi di cancro diagnosticati grazie alla valutazione dei sintomi, nel qual caso la percentuale di ... (Continua)
|
06/12/2012 Nuovi dati presentati confermano i benefici apportati dalla vaccinazione |
HPV, Gardasil conferma la sua efficacia
Di nuovo confermata l'efficacia di Gardasil, il vaccino contro il Papillomavirus umano. I dati ricavati da due ampi studi di follow-up a lungo termine continuano a dimostrare la capacità del farmaco nel garantire una protezione di lunga durata contro le patologie da Papillomavirus correlate ai tipi 6, 11, 16 e 18 di HPV, tra le quali il cancro della cervice uterina ed i condilomi genitali. I risultati preliminari presentati alla 28esima Conferenza Internazionale sul Papillomavirus (IPV) di ... (Continua)
|
16/10/2012 15:24:46 Sottoporsi al trattamento non incide sul numero dei rapporti a rischio |
Il vaccino anti-Hpv non aumenta la propensione al sesso
Dopo la vaccinazione contro l'Hpv, il papillomavirus umano, il tasso di rapporti sessuali non sicuri non aumenta. Il timore è stato smentito da una ricerca dell'Università Emory di Atlanta pubblicata sulla rivista Pediatrics. I ricercatori, che hanno analizzato i dati riguardanti un campione di 500 ragazze dello stato della Georgia, hanno verificato come la vaccinazione non si traducesse in un aumento dell'attività sessuale delle ragazze, come invece temono i genitori: “i genitori possono ... (Continua)
|
13/06/2012 10:18:47 Il cancro alla cervice uterina scatenato da un gruppo di cellule infette |
Scoperte le cellule responsabili del tumore dell'utero
Una ricerca dell'Harvard Medical School ha individuato le cellule che provocano il cancro alla cervice uterina in seguito a infezione dovuta al papillomavirus (Hpv). Lo ha reso noto la rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, che ha pubblicato gli esiti dello studio sulle sue pagine. I ricercatori americani hanno localizzato le cellule in una regione posta fra l'utero e la vagina nota con il nome di “giunzione squamo colonnare”. A loro dire, praticamente tutti i casi di ... (Continua)
|
30/03/2012 La ricomparsa della malattia scongiurata in due casi su tre |
Il vaccino per l'HPV riduce le recidive del tumore all'utero
La vaccinazione mirata a prevenire l'infezione da papilloma virus umano (Hpv) ha come effetto anche di ridurre il numero di recidive nelle donne che hanno già subito un cancro dell'utero. Secondo uno studio dell'Università di Vienna pubblicato sul British Medical Journal, il vaccino produrrebbe questo beneficio in oltre il 60 per cento dei casi.
Lo studio è stato condotto su un campione di oltre 1300 donne operate per un tumore alla cervice uterina e con una serie di infezioni dei ... (Continua)
|
19/03/2012 Nuove linee guida allungano i tempi dello screening |
Il Pap test? Ogni tre anni
Dagli Stati Uniti una piccola rivoluzione in termini di prevenzione dei tumori dell'utero. La US Preventive Services Task Force ha infatti rivisto le linee guida sull'argomento che ormai risalivano al 2003, determinando un allungamento significativo dei tempi dello screening per le donne fra i 21 e i 65 anni.
Stando alle indicazioni, l'esame andrebbe fatto ogni 3 anni e non annualmente. Inoltre, le raccomandazioni, come visto, lasciano fuori dal target le ragazze con meno di 21 anni – ... (Continua)
|
27/02/2012 Le possibilità di fecondazione si riducono per la presenza del virus |
Il ruolo dell'Hpv nella riduzione della fertilità
Il Papillomavirus crea problemi anche nell'uomo, in particolare per il suo grado di fertilità. A rivelarlo è una ricerca condotta da scienziati del Servizio per la patologia della riproduzione umana dell'Azienda ospedaliera universitaria di Padova diretti da Carlo Foresta.
Nel corso dell'ultimo anno, i medici padovani hanno riscontrato la presenza del virus negli spermatozoi nel 20 per cento dei pazienti a cui è stata diagnosticata l'infertilità. Il virus pregiudica le capacità funzionali ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|