ARTICOLI TROVATI : 92

Risultati da 81 a 90 DI 92

07/02/2012 Quando l’infezione batterica è causa di infertilità

Infertilità maschile, a volte è solo un’infezione
Capita sempre più di frequente di imbattersi in uomini con problemi di infertilità dovuti a “semplici” infezioni di origine batterica. Si tratta infatti spesso di patologie asintomatiche, scoperte solamente in occasione di un desiderio di paternità che stenta a concretizzarsi. “Sono sempre più i casi di uomini con problemi di infertilità dettati da infezioni”, conferma Manuel Pensis, referente del laboratorio di andrologia di ProCrea, centro di Medicina della Riproduzione di Lugano, Svizzera. ... (Continua)

20/01/2012 15:42:49 Nasce la prima task-force per individuare i virus causa di tumori solidi

Gli agenti infettivi e i tumori
È al via una ricerca multicentrica che coinvolge l’Università di Padova, Istituto Pascale di Napoli, IRCCS Burlo e ICGEB di Trieste, Fondazione Policlinico San Matteo di Pavia, Università di Ferrara, Istituto Nazionale Tumori e Multimedica Castellanza di Milano, Ospedale di Ancona, Azienda Ospedaliera di Pordenone e, appunto, IRCCS Aviano.
«Il 15% dei tumori - spiega Umberto Tirelli, responsabile dell'Oncologia Medica del CRO e coordinatore del Gruppo insieme a Paolo Pedrazzoli, del ... (Continua)

04/01/2012 Molte ragazze fraintendono il reale obiettivo della profilassi

Vaccino per l'Hpv, i rischi di un'efficacia sovrastimata
Una discreta percentuale di ragazze crede che il vaccino contro l'Hpv rappresenti uno scudo per le malattie sessualmente trasmissibili. È l'allarme lanciato dai medici del Cincinnati Children's Hospital Medical Center, che hanno interpellato sull'argomento più di 300 ragazze fra i 13 e i 21 anni.
Stando ai risultati pubblicati su Archives of Pediatric & Adolescent Medicine, se la maggior parte delle adolescenti si è dichiarata consapevole della necessità di continuare a fare sesso sicuro ... (Continua)

25/10/2011 Possibile nesso fra il virus e i problemi cardiaci

Il papillomavirus e le malattie cardiovascolari
L'Hpv o papillomavirus potrebbe non limitare la sua azione nefasta nella possibile insorgenza di tumori, ma svolgere un ruolo anche nelle patologie cardiovascolari. Ad affermarlo è una ricerca apparsa sul Journal of the American College of Cardiology a firma di alcuni scienziati dell'Università del Texas.
I ricercatori americani hanno analizzato i dati di 2500 donne fra i 20 e i 59 anni, delle quali quasi la metà – il 44,6 per cento – aveva un'infezione da Hpv e il 23,2 un'infezione da ... (Continua)

23/09/2011 Pap Test e HPV-DNA per perfezionare la diagnosi
Tumori dell'utero, doppio test per una migliore prevenzione
Un ulteriore strumento di prevenzione del tumore del collo dell’utero a disposizione delle donne che si rivolgono all’Istituto Regina Elena: il co-test, vale a dire pap-test su fase liquida e contemporaneo test virale (Hybrid Capture 2 - HC2) per il rilevamento di papillomavirus umano.
Tale strategia preventiva consente di unire l’estrema sensibilità del test virale, in grado di identificare le donne con lesioni pre-tumorali, alla specificità del pap-test che permette di escludere quelle ... (Continua)
28/03/2011 Gli esperti lanciano l'appello, vaccino gratuito per i ragazzi di 12 anni

Vaccino contro il Papillomavirus, esteso anche agli uomini
Anche la popolazione maschile dovrebbe sottoporsi al vaccino contro il Papillomavirus umano (HPV). È questa la conclusione a cui sono arrivate le tre maggiori società scientifiche che si occupano di patologie maschili, ricordando che nel corso della vita il 50% degli uomini, quindi 1 su 2, potrebbe contrarre un'infezione da HPV, come riportato in un recente studio pubblicato su Lancet.
Oggi a Roma si è tenuta la presentazione della prima “Conferenza di Consenso sulle patologie da ... (Continua)

14/03/2011 Il test HC2 permette di individuare le pazienti a rischio

Test Hpv e prevenzione del tumore al collo dell'utero
Il tumore del collo dell'utero è ancora oggi una patologia molto rilevante dal punto di vista sanitario e sociale e costituisce in Italia la seconda causa di morte per tumore nelle donne tra i 15 e i 44 anni d'età. Ogni anno si registrano 3.500 nuovi casi, con 1.700 decessi (circa il 50% delle donne affette). Introdurre strategie di prevenzione innovative del tumore del collo dell’utero è quindi l'obiettivo degli esperti di tutto il mondo. Un obiettivo importante, che viene perseguito ... (Continua)

24/01/2011 Test Hpv e vaccino strumenti fondamentali contro il Papillomavirus

Più prevenzione per battere il cancro del collo dell'utero
Il tumore del collo dell’utero rappresenta nel mondo la seconda forma di cancro più diffusa tra le donne dopo il tumore al seno, con oltre 500.000 nuovi casi ogni anno, eppure questo tumore è l’unica forma di cancro di cui si conoscono esattamente le cause e come prevenirle.
Sappiamo infatti che il Papillomavirus Umano (HPV) è la causa del cancro cervicale e l’HPV potrebbe essere fermato se tutte le donne avessero accesso ai programmi di prevenzione. Negli ultimi anni sono stati ... (Continua)

16/02/2010 Gardasil previene le infezioni da papilloma virus fino a 45 anni
Hpv, il vaccino protegge anche le donne adulte
Riguardo il vaccino contro l'Hpv, arriva una buona notizia anche per le donne di mezza età. Dopo quattro anni di studi, è stata dimostrata l'efficacia del vaccino quadrivalente Gardasil anche sulle donne adulte. Il vaccino riesce a prevenire il 95,7 per cento delle infezioni pesistenti delle lesioni cervicali precancerose e quelle di vulva, vagina e dei condilomi genitali, tutte in correlazione ai quattro tipi di virus 6/11/16/18, nelle donne fino a 45 anni.
“Questi eccellenti risultati – ... (Continua)
08/02/2010 Confermata la maggior validità rispetto al Pap-test
Papilloma virus, il test Hpv è più efficace
Il Pap-test potrebbe andare presto in pensione. È quanto emerge dai risultati di uno studio condotto su oltre 94 mila donne e nove centri in tutta Italia. Il test dell'Hpv, che si basa su un'analisi del Dna, si è dimostrato superiore per precisione rispetto al Pap-test, riuscendo a prevenire praticamente la totalità dei tumori.
Lo studio è stato portato avanti dall'epidemiologo Guglielmo Ronco, che ha coordinato il lavoro e i risultati provenienti da centri di tutta Italia, ed è stato ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale