|
ARTICOLI
TROVATI : 7
|
Risultati da 1 a 7 DI 7
|
28/03/2024 I principali agenti patogeni |
Tutto sulle malattie infettive
Gli agenti causali delle malattie infettive possono essere di diversa natura: Batteri, Virus, Funghi , Parassiti, Prioni. Ogni tipo ha caratteristiche peculiari, diverso modo di replicazione, diverso modo di diffusione e diverse risorse terapeutiche. Mentre per le malattie infettive batteriche in genere la terapia è ampiamente disponibile (antibiotici), non ci sono molti farmaci in grado di combattere le infezioni virali (antivirali) e per queste la vaccinazione, quando è possibile, ... (Continua)
|
20/06/2019 16:23:00 In aggiunta a pomalidomide e desametasone |
Mieloma, elotuzumab funziona
Sembra efficace l’aggiunta di elotuzumab all’associazione pomalidomide/desametasone per il trattamento del mieloma multiplo. Ad annunciarlo è Bristol-Myers Squibb, che ha pubblicato i dati della ricerca ELOQUENT-3, studio internazionale randomizzato di Fase 2 che ha valutato l’aggiunta di elotuzumab a pomalidomide e desametasone (EPd) versus pomalidomide e desametasone (Pd) da soli nei pazienti con mieloma multiplo recidivato o refrattario (RRMM). In un’analisi non prespecificata per la ... (Continua)
|
30/06/2014 11:07:31 Le interazioni con altre infezioni spiegano la presenza costante del virus |
Le infezioni che risvegliano l'herpes
Un herpes è per sempre. L'herpes virus, come noto, si ripresenta in maniera periodica nei soggetti colpiti. Il più delle volte la sua presenza costante ma genericamente silenziosa all'interno dell'organismo è legata all'esistenza di altre infezioni. Hanno studiato questo fenomeno i ricercatori della Washington University di St. Louis e dell'Università della Florida, che hanno realizzato uno studio pubblicandolo sulla rivista Science. La comprensione delle modalità con le quali gli agenti ... (Continua)
|
05/06/2014 11:34:00 Approvato siltuximab, nuovo anticorpo anti-interleuchina-6 |
Nuovo farmaco per la malattia di Castleman
La forma multicentrica della malattia di Castleman (MCD) può essere ora combattuta con maggior efficacia grazie a siltuximab. Il nuovo anticorpo monoclonale diretto contro l'interleuchina-6 (IL-6) è stato approvato dall'Ema, l'Agenzia europea del farmaco, e dalla Fda americana. Le due approvazioni rappresentano un passo in avanti importante nel trattamento di questa forma della patologia non associata all'infezione da Hiv o da Herpes virus 8. Il nuovo farmaco – commercializzato con il ... (Continua)
|
28/05/2014 14:58:34 Nuove terapie alternative o complementari contro il sarcoma di Kaposi |
Scoperto il recettore che 'frena' il tumore tipico dell'Aids
Le chemochine sono un’importante componente dell’infiammazione che promuove la progressione dei tumori. Il lavoro appena pubblicato su Cancer Immunology Research, frutto della collaborazione tra i ricercatori dell'Università Statale di Milano (Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale e Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche "L. Sacco") e l'Unità di Dermatologia della Fondazione IRCCS Ca' Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, ha studiato l’azione di un recettore ... (Continua)
|
17/02/2014 Possibile cura per il sarcoma di Kaposi |
Una proteina per bloccare l'herpes che causa il cancro
Un team di ricercatori inglesi ha scoperto una proteina in grado di contrastare un tipo di herpes virus collegato all'insorgenza del sarcoma di Kaposi, una temibile forma di cancro. L'HHV-8 causerebbe questo tipo di cancro che produce gravi lesioni a carico della cute, degli organi interni e delle mucose. Lo studio, pubblicato su Plos Pathogens, è stato realizzato dai ricercatori dell'Università di Manchester e mostra i meccanismi con i quali l'herpes virus mette a repentaglio il corretto ... (Continua)
|
14/10/2010 Raltegravir inibisce la riproduzione del virus |
Herpes, un farmaco per l'Aids potrebbe sconfiggerlo
Il virus dell'herpes potrebbe essere curato con un farmaco utilizzato comunemente per l'Aids. Alla conclusione è arrivato un team di ricercatori europei che hanno scoperto le insolite proprietà del medicinale raltegravir, commercializzato con il nome di Isentress. Sulla base di questa scoperta, si potrebbe sviluppare una nuova sostanza specifica per combattere l'intera famiglia degli herpesvirus. Guidati dall'Istituto di ricerca in biomedicina (IRB Barcellona) in Spagna, i ricercatori ... (Continua)
|
1
|