ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

08/01/2025 16:54:00 L’inquinamento aumenta il rischio di sintomi persistenti

Long Covid, cosa lo peggiora e come prevenirlo
Gli agenti inquinanti PM2.5 e PM10 sono associati a un aumento del rischio di sintomi persistenti di Long Covid. A stabilirlo è uno studio pubblicato su Environmental Health Perspectives che ha seguito oltre 2.800 adulti della coorte COVICAT fra i 40 e i 65 anni residenti in Catalogna. I soggetti hanno compilato 3 questionari online durante la pandemia.
Lo scopo dello studio era di verificare se l’inquinamento atmosferico e altre esposizioni ambientali come il rumore, la luce artificiale ... (Continua)

16/09/2024 09:33:54 Influenzano positivamente le sorti del conflitto tra batteri buoni e cattivi

Il ruolo delle fibre nella composizione del microbiota
Uno studio del DTU National Food Institute e del Department of Nutrition, Exercise and Sports dell’Università di Copenaghen mostra come quello che mangiamo riesca a cambiare il comportamento dei batteri della flora intestinale, inducendoli a produrre sostanze salutari o nocive per la salute.
I ricercatori hanno sperimentato gli effetti del triptofano, aminoacido presente nelle proteine non sintetizzabile dall’organismo, ma utile a produrre fra le altre cose la serotonina, l’ormone del ... (Continua)

21/05/2024 12:55:00 Non risponde ai vaccini come le precedenti

Covid, la nuova variante KP.2
La nuova variante Covid KP.2 desta preoccupazione fra gli scienziati dal momento che non sembra rispondere ai vaccini come le precedenti. Tuttavia, l’epidemiologo Massimo Ciccozzi, autore di uno studio su questa variante, sembra rassicurante: "Essendo successiva alla precedente JN.1 non diventerà mai più virulenta per un principio di adattamento. Quindi non elude i vaccini".
L’ultimo bollettino registra infatti un leggero rialzo dei contagi e dei deceduti, sebbene si rimanga su cifre molto ... (Continua)

30/04/2024 11:40:00 Molti pazienti sperimentano una persistente disfunzione olfattiva

Covid, il problema dell’olfatto
Il gusto torna, ma a volte non altrettanto fa l’olfatto. È la conclusione di uno studio pubblicato su Jama Network Open da un team della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania guidato da Shima Moein, che ha analizzato gli esiti a lungo termine della funzione del gusto e dell’olfatto in soggetti con infezione da Covid-19.
Alla ricerca hanno preso parte 774 partecipanti provenienti da diverse aree degli Stati Uniti. I test utilizzati, il Waterless Empirical Taste Test ... (Continua)

11/03/2024 11:40:00 Nuovi dati associano il farmaco a rischi inferiori di Long Covid

Remdesivir utile contro Covid-19
Sono stati resi pubblici nuovi dati riguardanti l’uso di remdesivir in soggetti colpiti da Covid-19. Li ha presentati Gilead Sciences, la casa farmaceutica che ha sviluppato il farmaco, durante una Conferenza sui retrovirus e le infezioni opportunistiche (CROI, Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections).

- Uno studio ha dimostrato che remdesivir è stato associato a una riduzione del rischio di alcuni sintomi di Long COVID nelle persone ospedalizzate per ... (Continua)

20/02/2024 10:32:00 Individuata una nuova variante in Sudafrica

Le continue variazioni di Sars-CoV-2
Il virus Sars-CoV-2 si comporta come previsto e continua a mutare costantemente per cercare di eludere l’immunità acquisita con le vaccinazioni e le precedenti infezioni.
In Sudafrica, lo stesso gruppo di scienziati che aveva individuato per la prima volta Omicron ha ora scoperto una nuova alterazione, denominata Ba.2.87.1. La variante presenta oltre 100 mutazioni, di cui oltre 30 a carico della proteina Spike.
"Sono stati depositati 8 genomi di un nuovo lignaggio di Sars-CoV-2, con più ... (Continua)

22/12/2023 11:20:00 Abbassano pressione e colesterolo

Gli effetti sulla salute dei semi di chia
Una meta-analisi ha determinato gli effetti della supplementazione con semi di chia sui fattori antropometrici e metabolici. Una ricerca sistematica è stata condotta per trovare studi rilevanti fino a giugno 2023. La meta-analisi ha incluso quattordici studi clinici con 729 partecipanti. Sulla base dei risultati attuali della meta-analisi, la supplementazione con chia potrebbe avere effetti benefici sulla dislipidemia e sull'ipertensione, contribuendo a ridurre il rischio di malattie ... (Continua)

12/10/2023 10:31:00 Lo rivela uno studio sulle vie di trasmissione indirette di Sars-Cov-2

Covid, quanto sopravvive il virus sulle superfici
Quanto riesce a sopravvivere il virus Sars-CoV-2 in un ambiente? Ci si può contagiare toccando una superficie, impugnando un utensile, sfiorando la pulsantiera dell’ascensore?
A queste domande hanno provato a rispondere i ricercatori del CEINGE Biotecnologie Avanzate Franco Salvatore e dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, attraverso uno studio lungo e complesso sulle vie di trasmissione indirette, che ha visto impegnati il gruppo diretto da Franco Salvatore, Emerito ... (Continua)

11/09/2023 09:14:31 Si diffonde rapidamente e sarebbe più resistente

Covid, la variante Eris
Il Covid torna a preoccupare con la nuova variante EG.5, denominata Eris, che si sta rapidamente diffondendo a livello globale e ha numeri in crescita anche in Italia. È stata pubblicata sulla rivista European Journal of Internal Medicine un’analisi del gruppo di studio dell’Università dell’Insubria coordinato dal professor Fabio Angeli, docente di Malattie dell’apparato cardiovascolare del Dipartimento di Medicina e innovazione tecnologica che ha firmato l’articolo con Martina Zappa, ... (Continua)

02/08/2023 12:20:00 Diagnosi grazie a un test modello etilometro

Un test del respiro per scoprire il Covid
La corsa, a tratti folle, al tampone per l’individuazione della possibile positività a Sars-CoV-2 è finita da tempo, ma ora un nuovo test potrebbe accantonare definitivamente i fastidiosi tamponi nasali per un più pratico sistema basato sull’analisi del respiro.
È quanto promette un gruppo di scienziati della Washington University di St. Louis che ha pubblicato su ACS Sensors i dettagli della loro scoperta. Il nuovo test si basa su un biosensore in grado di rilevare la proteina beta-amiloide ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale