|
ARTICOLI
TROVATI : 96
|
Risultati da 1 a 10 DI 96
|
14/01/2025 12:43:00 Il curioso caso di una ragazza canadese |
Un seno più grande dopo il vaccino
Una ragazza di 19 anni in Canada ha visto aumentare a dismisura il suo seno dopo aver ricevuto il vaccino anti-Covid di Pfizer. Sebbene non sia ancora accertato il legame di causa-effetto, il caso è stato descritto sulle pagine della rivista Plastic & Reconstructive Surgery-Global Open da un team di scienziati dell’Università di Toronto. La prima dose del vaccino è stata somministrata nel settembre del 2022, dopodiché la ragazza ha riferito di aver cominciato a sentire un formicolio ... (Continua)
|
05/09/2024 16:00:00 Il tasso di sopravvivenza aumenta rispetto ai pazienti mai trattati |
Amiloidosi, sopravvivenza più alta con tafamidis
Sono stati pubblicati sul Journal of Cardiac Failure i risultati di un'analisi di sopravvivenza real-world dello studio THAOS (Transthyretin Amyloidosis Outcomes Survey) su pazienti con amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR-CM) trattati o non trattati con tafamidis. L'analisi ha valutato un totale di 1.441 pazienti con ATTR-CM provenienti da 18 paesi arruolati tra il 2007 e il 2023. Nei pazienti che hanno ricevuto la dose approvata di tafamidis (n=455) - VYNDAQEL 80 mg o VYNDAQEL 61 mg ... (Continua)
|
02/09/2024 09:45:00 Encorafenib e binimetinib efficaci contro il carcinoma con mutazione |
Nuova combinazione per il cancro del polmone
Pierre Fabre Laboratories comunica che la Commissione Europea (CE) ha approvato encorafenib in combinazione con binimetinib per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato con mutazione BRAFV600E. L'approvazione si basa sui risultati dello studio di Fase II PHAROS, uno studio globale, in aperto, multicentrico, non randomizzato, disegnato per determinare l'efficacia e la sicurezza della combinazione in pazienti con NSCLC metastatico con ... (Continua)
|
02/08/2024 09:50:00 Approvata la terapia genica fidanacogene elaparvovec |
Nuovo trattamento per l’emofilia B
La Commissione europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio a una terapia genica (fidanacogene elaparvovec) per il trattamento dell’emofilia B. Per i pazienti idonei al trattamento, una sola somministrazione potrà sostituire le attuali infusioni settimanali o bisettimanali. Lo ha reso noto Pfizer, azienda che sviluppa il farmaco. L’emofilia è una malattia genetica causata dalla carenza di un fattore della coagulazione: nel caso dell’emofilia di tipo B il fattore nove ... (Continua)
|
01/08/2024 09:55:00 Nesso positivo tra la vaccinazione e il rischio cardiologico |
Il vaccino anti-Covid riduce l’incidenza di infarti e ictus
L’incidenza di infarti e ictus è più bassa dopo la vaccinazione Covid-19 rispetto a prima o alle persone non vaccinate. Lo rivela una ricerca, guidata dalle Università di Cambridge, Bristol ed Edimburgo e resa possibile dal British Heart Foundation (Bhf) Data Science Centre presso Health Data Research Uk, in cui sono stati analizzati i dati sanitari anonimizzati di 46 milioni di adulti in Inghilterra tra l’8 dicembre 2020 e il 23 gennaio 2022. I data scientist hanno confrontato l’incidenza ... (Continua)
|
02/05/2024 12:48:00 Ogni soggetto risponde in maniera più o meno efficace |
Covid, come cambia la risposta ai vaccini
Uno studio italiano ha indagato le basi genetiche delle diverse risposte anticorpali al vaccino anti-Covid prodotto da Pfizer. “Come per la maggior parte dei farmaci, così anche per i vaccini contro il Covid-19 ogni individuo può rispondere in maniera più o meno efficace e questo è dovuto, almeno in parte, alla costituzione genetica individuale”, ha commentato Francesca Colombo, ricercatrice del Cnr-Itb. La ricerca, coordinata dall’Istituto di tecnologie biomediche del Consiglio ... (Continua)
|
30/04/2024 12:10:00 Netta diminuzione dei rischi di complicazioni cardiache |
Covid, meno rischi per il cuore in chi è vaccinato
Un grande studio realizzato su 20 milioni di persone in Europa chiarisce il rapporto fra Covid, vaccini e rischio di complicazioni cardiache. Nello specifico, i dati dimostrano che fra i soggetti che avevano ricevuto una vaccinazione c’era una netta diminuzione dei rischi di complicanze cardiache in seguito all’infezione da Covid rispetto a chi non aveva ricevuto alcun tipo di immunizzazione. L’indagine, realizzata da scienziati delle università di Catalogna, Oslo ed Estonia, “ha registrato ... (Continua)
|
21/12/2023 15:20:00 Le ultime aggiunte alla lista delle conseguenze |
Covid: ipertrofia complicata prostatica e Guillain-Barré
Le possibili conseguenze a lungo termine associate all’infezione da Covid-19 sono molteplici. Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Internal Medicine da un team della Chinese University of Hong Kong aggiunge la possibile insorgenza di ipertrofia prostatica benigna alla lunga lista di eventi postumi. Secondo il lavoro coordinato da Alex Qinyang Liu, l’infezione da Sars-CoV-2 è associata a una maggiore incidenza di ritenzione urinaria, ematuria, infezioni delle vie urinarie e all’aggiunta ... (Continua)
|
19/12/2023 09:30:00 Risorsa utile contro le varianti del virus |
Nuovo vaccino proteico contro Covid-19
Covid-19 non sembra volerci lasciare e, grazie alle sue frequenti mutazioni, continua a colpire, soprattutto in questo periodo dell’anno. Per questo, è importante l’arrivo di un nuovo vaccino proteico ricombinante adiuvato - chiamato NVX-CoV2373 e sviluppato da Novavax - aggiornato secondo le indicazioni EMA relative alle ultime varianti circolanti. Rispetto ai vaccini a mRna, quello proteico di Novavax ha un’architettura completamente diversa. Mentre l’idea alla base dei vaccini di Moderna ... (Continua)
|
21/07/2023 17:10:00 In fase preclinica il vaccino sembra efficace |
Un vaccino a mRna per la malaria
Un nuovo vaccino per la malaria basato sulla tecnologia mRna, quella di cui si sono serviti i ricercatori di Pfizer e Moderna per sviluppare i vaccini anti-Covid. È la proposta di scienziati dell'Istituto di Ricerca Ferrier e del Malaghan Institute of Medical Research, entrambi facenti parte dell'Università di Wellington Te Herenga Waka in Nuova Zelanda, e dell'Istituto per l'Infezione e l'Immunità Peter Doherty in Australia. "Grazie a questa sinergia, siamo stati in grado di progettare e ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|