|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
14/01/2025 11:30:00 Delineati i tratti biologici, genomici e clinici della neoplasia |
La variante mucinosa dell’adenocarcinoma polmonare
I tumori al polmone si possono suddividere in vari sottogruppi con caratteristiche morfologiche, biologiche e prognostiche tra di loro molto diverse, cui corrispondono grosse differenze nella risposta alle terapie. L’adenocarcinoma rappresenta il 60% dei casi, tra questi c’è il tipo istologico definito mucinoso, che ne costituisce circa il 10%. Un nuovo studio ha delineato i tratti biologici, genomici e clinici distintivi di tale variante. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su ... (Continua)
|
14/01/2025 10:09:12 Due molecole indicano la presenza della malattia |
Un esame del sangue per scovare l’Alzheimer
Il deficit di due molecole nel flusso sanguigno denuncerebbe la presenza della malattia di Alzheimer. È quanto sostengono i ricercatori del NYU Langone Health di New York in un articolo pubblicato su Molecular Psychiatry. La riduzione dei livelli ematici della proteina acetil-L-carnitina causa in soggetti con lieve deterioramento cognitivo e Alzheimer un peggioramento dei sintomi. Nello specifico, sono diminuiti in maniera costante e progressiva rispetto alla gravità del declino cognitivo ... (Continua)
|
14/01/2025 Due studi annunciano nuove prospettive terapeutiche |
Nuove speranze di cura per l’amiloidosi
Due recenti studi condotti dai ricercatori del Centro per lo Studio e la Cura delle Amiloidosi Sistemiche della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, pubblicati su due delle più prestigiose riviste internazionali di Cardiologia, aprono nuove prospettive per la diagnosi e il trattamento delle amiloidosi sistemiche con interessamento cardiaco. Il primo studio, pubblicato su Circulation e guidato dal professor Mario Nuvolone, ha identificato una nuova forma ereditaria di amiloidosi ... (Continua)
|
13/01/2025 12:10:00 Tanti i microorganismi in circolazione |
Dall'australiana all’aviaria, i virus da controllare
L'inverno è ormai nel vivo e l'Italia, come ogni anno, sta facendo i conti con i virus dell’influenza che al momento stanno costringendo a letto oltre cinque milioni di persone di tutte le fasce di età, ma in particolare i bambini, e che non hanno ancora fatto registrare il loro apice di casi. Complici anche le temperature miti di questa prima parte dell’inverno, per ora la stagione influenzale è infatti in ritardo rispetto allo scorso anno, quando il picco arrivò già nella prima metà di ... (Continua)
|
13/01/2025 10:40:00 La terapia prevede due sole somministrazioni all’anno |
Un farmaco rivoluzionario per il colesterolo
Una vera e propria rivoluzione nell’ambito delle terapie per la riduzione del colesterolo LDL. Inclisiran, disponibile già da 2 anni, è un farmaco basato sulla tecnologia a mRna in grado di ridurre del 51% dopo 3 mesi dalla prima dose il livello del colesterolo LDL. Il farmaco agisce disattivando l’mRna che trasmette le informazioni per la proteina PCSK9, implicata nel trasporto e nella distruzione dei recettori che legano il colesterolo con il risultato di ridurre il livello di colesterolo ... (Continua)
|
13/01/2025 09:08:59 I benefici vanno oltre l’aspetto nutrizionale |
Perché l’allattamento al seno è così importante
L’allattamento al seno è uno dei modi più efficaci per garantire la salute e la sopravvivenza dei bambini. L’OMS raccomanda che i bambini vengano alimentati esclusivamente con latte materno per i primi sei mesi di vita, continuando a essere la principale fonte di nutrizione anche dopo l’introduzione degli alimenti complementari, fino ai due anni di età o oltre, e comunque finché la madre e il bambino lo desiderano. "Il latte materno è un alimento completo e naturale che fornisce al bambino ... (Continua)
|
10/01/2025 11:20:00 Primo documento di consenso sulla malattia |
La gestione dei pazienti con amiloidosi cardiaca
Nuove speranze di cura per l’amiloidosi cardiaca arrivano dall’ultimo congresso della Società Italiana di Cardiologia di Roma. Oltre a presentare il primo documento di consenso per la gestione e la presa in carico dei pazienti, gli esperti hanno annunciato l’arrivo nel 2026 del primo farmaco in grado di spegnere il gene all’origine della patologia. Il documento è stato realizzato dalla Sic e dall'Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri (Anmco) ed è stato appena pubblicato sul ... (Continua)
|
10/01/2025 10:56:00 Si può ridurre la mortalità del 31 per cento |
Intelligenza artificiale in cardiologia, prime linee guida
L’Intelligenza Artificiale prende sempre più campo all’interno dell’ambiente medico. Per questo, è necessario redigere dei documenti di consenso che ne organizzino l’utilizzo. È ciò che hanno fatto gli esperti della Società Italiana di Cardiologia, che hanno firmato il primo documento di consenso sull’uso dell’Intelligenza Artificiale in cardiologia. I dati provenienti dai primi studi sull’argomento indicano che l’IA può ridurre del 31% la mortalità dei pazienti con patologie ... (Continua)
|
08/01/2025 17:41:00 Impatto significativo sulla salute cardiovascolare a causa delle abbuffate |
Il Natale fa esplodere il colesterolo
Le recenti abbuffate natalizie potrebbero presentare il conto in termini di salute cardiovascolare. Uno dei principali problemi è rappresentato dall’ipercolesterolemia: su oltre 1 milione di pazienti a più alto rischio l’80% non raggiunge il target indicato. In questo scenario l’alimentazione certamente squilibrata ed esagerata dei giorni di festa può peggiorare le condizioni e il livello di colesterolo nel sangue, che può salire anche del 20%, determinando un rischio di infarto e ictus ... (Continua)
|
08/01/2025 16:54:00 L’inquinamento aumenta il rischio di sintomi persistenti |
Long Covid, cosa lo peggiora e come prevenirlo
Gli agenti inquinanti PM2.5 e PM10 sono associati a un aumento del rischio di sintomi persistenti di Long Covid. A stabilirlo è uno studio pubblicato su Environmental Health Perspectives che ha seguito oltre 2.800 adulti della coorte COVICAT fra i 40 e i 65 anni residenti in Catalogna. I soggetti hanno compilato 3 questionari online durante la pandemia. Lo scopo dello studio era di verificare se l’inquinamento atmosferico e altre esposizioni ambientali come il rumore, la luce artificiale ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|