|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
10/06/2025 12:35:00 Tumore scomparso in quasi un terzo dei casi |
Nuova strategia per il cancro del polmone inoperabile
Un importante passo avanti nella cura del tumore del polmone avanzato arriva da uno studio internazionale pubblicato di recente sulla prestigiosa rivista scientifica JAMA Oncology. La ricerca, frutto di una collaborazione tra centri di eccellenza in Italia e Stati Uniti, che ha coinvolto con il coordinamento dell’IFO-Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE), il Dana-Farber Cancer Institute di Boston, il Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, propone un approccio terapeutico ... (Continua)
|
03/06/2025 09:19:07 Il documento si concentra sul trattamento preoperatorio |
Nuove linee guida per il tumore del pancreas
Il professor Michele Reni, primario delle Unità Operative di Oncologia e Day Hospital Oncologico, direttore del programma strategico di coordinamento clinico del Pancreas Center all'IRCCS Ospedale San Raffaele, associato di Oncologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, ideatore e coordinatore dello studio, ha presentato al Congresso annuale dell'American Society of Clinical Oncology (ASCO), il più importante congresso mondiale dedicato all’oncologia, a Chicago, i risultati del Progetto ... (Continua)
|
30/05/2025 11:20:00 Nuove prospettive per una cura della malattia |
Sclerosi multipla, il ruolo delle vescicole extracellulari
La recente dimostrazione di un’associazione fra il contenuto e la funzione biologica delle vescicole extracellulari e la sclerosi multipla (SM) ha aperto nuove prospettive non solo per seguire nel tempo questa malattia infiammatoria del sistema nervoso centrale ma anche per sviluppare nuove strategie terapeutiche per la stessa. Lo studio, coordinato dall’Istituto degli endotipi in oncologia, metabolismo e immunologia "G. Salvatore" del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli di Napoli ... (Continua)
|
29/05/2025 09:45:00 Le CAR-T contro le metastasi del cancro |
Nuova terapia contro il tumore del colon
Un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele ha sviluppato e testato in modelli preclinici un’innovativa immunoterapia cellulare per il trattamento delle metastasi epatiche del tumore al colon-retto, una delle principali cause di morte tra i pazienti oncologici. Lo studio, appena pubblicato su Science Translational Medicine e coordinato dalla dottoressa Monica Casucci, responsabile del laboratorio di ricerca Immunoterapie Innovative dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, apre la ... (Continua)
|
28/05/2025 09:13:13 Essenziale per la crescita incontrollata del tumore |
Cancro, il ruolo del Dna spazzatura
Una nuova variante di Crispr (Crispr-Cas13d, per la precisione) è stata utilizzata per osservare nel dettaglio il ruolo di centinaia di Rna lunghi non codificanti (lncRna) – noti anche come “Junk-Dna” o “Dna-spazzatura” – nella crescita di alcuni tumori, tra cui il mieloma multiplo. La ricerca, condotta dall’Istituto di Candiolo – Irccs e dal Dana-Farber Cancer Institute di Boston, ha mostrato che centinaia di lncRna, che non producono proteine e che vengono “generate” in specifiche isoforme, ... (Continua)
|
27/05/2025 17:34:00 Paziente affetto da lesione grave del cono midollare |
Neurostimolazione midollare: un uomo torna a camminare
Il caso clinico, pubblicato su Med – Cell Press e condotto dal team multidisciplinare del MINE Lab, che vede coinvolti i medici, fisioterapisti e i ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR) insieme ai bioingegneri della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa coordinati dal professor Silvestro Micera, descrive l’incredibile recupero di un uomo di 33 anni con una lesione midollare traumatica a livello T11-T12 estesa al cono midollare che ha ... (Continua)
|
27/05/2025 16:45:00 Scoperto come eludere la resistenza ai farmaci |
Glioblastoma: nuove terapie più vicine
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia ha scoperto, nei modelli preclinici di glioblastoma, una nuova via per eludere la resistenza ai farmaci delle cellule tumorali e rendere le cure più efficaci. La ricerca, sostenuta da Fondazione AIRC, è stata coordinata da Giuliana Pelicci, Direttrice dell’Unità di Ricerca presso il Dipartimento di Oncologia Sperimentale e professoressa di Biologia molecolare presso il Dipartimento di Medicina traslazionale dell’Università del ... (Continua)
|
27/05/2025 14:16:35 Olio essenziale testato in laboratorio su cellule tumorali dell’ipofaringe |
Dall’arancio amaro un aiuto contro il tumore della gola
Dall’olio essenziale di Citrus aurantium, comunemente noto come arancio amaro, potrebbe arrivare un aiuto per affiancare le terapie antitumorali verso una forma rara e aggressiva di tumore della gola. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Clinical and Translational Oncology, frutto della collaborazione tra il Laboratorio di Neuropatologia Molecolare dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli. I ricercatori hanno analizzato gli effetti dell’olio essenziale petit grain, estratto ... (Continua)
|
26/05/2025 10:40:00 Approvato il vaccino anti-pneumococcico CAPVAXIVE |
Nuovo vaccino per le infezioni pneumococciche
È stato approvato dall’Agenzia Italiana del Farmaco il vaccino pneumococcico coniugato 21-valente di MSD (V116) per l'immunizzazione attiva nella prevenzione della malattia invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. Il vaccino pneumococcico coniugato 21-valente (V116) è specificatamente sviluppato per proteggere gli adulti dai sierotipi responsabili della maggior parte dei casi di malattia pneumococcica invasiva (IPD), inclusi otto sierotipi unici che non sono coperti da ... (Continua)
|
22/05/2025 12:45:00 Man mano che progredisce, il tumore velocizza il tasso di mutazione |
Cancro al colon, mutazioni del Dna sempre più veloci
Il Dna tumorale procede a velocità sempre più spedita man mano che il cancro progredisce. Lo rileva uno studio condotto dall’Istituto di Candiolo pubblicato su Science Translational Medicine da un team guidato da Andrea Bertotti e Livio Trusolino. «Il fatto che il Dna dei tumori tenda a mutare velocemente è un dogma dell’oncologia molecolare - spiega Trusolino -. Come accade nelle piante, in cui mutazioni casuali producono resistenza ai parassiti o agli erbicidi, si pensa che qualcuna delle ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|