ARTICOLI TROVATI : 4

Risultati da 1 a 4 DI 4

24/03/2023 15:11:00 Nuovi dati mostrano miglioramenti del cuoio capelluto e nella qualità di vita

Psoriasi, l’efficacia di guselkumab
Nuovi dati presentati da Janssen al congresso dell’American Academy of Dermatology (AAD) 2023 mostrano che l’inizio della somministrazione di guselkumab è associato a una maggiore persistenza al trattamento rispetto a secukinumab o ixekizumab in pazienti Bio-Naïve e Bio-Experienced affetti da psoriasi a placche (Pso) da moderata a severa, sulla base di analisi a coppie di dati derivanti dalla real-world.
Inoltre, in un'analisi post-hoc dei risultati dello studio clinico di Fase 3 VOYAGE 2, ... (Continua)

01/03/2022 09:30:00 Studio italiano fa luce sulla sindrome infiammatoria multisistemica

Covid, ecco perché alcuni bambini sviluppano MIS-C
In questi due anni di pandemia gli specialisti pediatri hanno più volte sottolineato la differenza di risposta tra adulti e bambini all'infezione da SARS-CoV-2.
I pazienti pediatrici, infatti, nella maggior parte dei casi ha sviluppato sintomi lievi; tuttavia, in alcuni casi, a due-sei settimane dall’insorgenza della malattia, hanno sviluppato una risposta iperinfiammatoria simile alla Malattia di Kawasaki e alla sindrome da shock tossico, definita con l’acronimo inglese MIS-C.
I ... (Continua)

25/09/2019 17:23:00 Il farmaco sopprime rapidamente l'IL-23

Psoriasi, secukinumab migliora l'infiammazione
“I dati ottenuti dallo studio pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology (JACI) mostrano la capacità di Secukinumab di sopprimere quei circuiti infiammatori che sono alla base della formazione della placca psoriasica”, ha spiegato Andrea Chiricozzi, ricercatore presso l’Istituto di Dermatologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma.
Secukinumab, neutralizzando l’IL-17A, una citochina effettrice riconosciuta ... (Continua)

25/01/2016 17:13:00 I dati indicano un miglioramento pari ad almeno il 20 per cento

Spondilite anchilosante, l'efficacia di Secukinumab
Il farmaco Secukinumab è associato a un miglioramento di almeno il 20 per cento nei pazienti affetti da spondilite anchilosante. Lo dicono i dati provvisori di due studi multicentrici pubblicati sul New England Journal of Medicine.
Il team diretto da Dominique Baeten dell'Ospedale Universitario di Amsterdam ha presentato i risultati degli studi di fase III Measure 1 - per un totale di 371 pazienti - e Measure 2, al quale hanno partecipato altri 219 soggetti.
I volontari hanno ricevuto il ... (Continua)

  1

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale