|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
09/07/2025 Allenarsi anche con il caldo |
Estate, tempo di sport
Non c’è nulla di meglio dello sport per mantenersi giovani e per conservare nel tempo uno splendido benessere psicofisico. Maggiore prontezza mentale e un accresciuto senso di sicurezza sono gli altri benefici, ma anche la possibilità di prevenire molte malattie. D'estate, poi, la voglia di stare all'aria aperta favorisce l'esercizio fisico.
Fondamentale la scelta dello sport più adatto alle proprie esigenze:
Nuoto
Il nuoto è lo sport salutare per antonomasia. Ideale per ... (Continua)
|
02/07/2025 12:10:00 Clesrovimab-cfor previene le malattie legate al virus respiratorio sinciziale |
Un anticorpo contro la bronchiolite
MSD ha annunciato che il Comitato Consultivo sulle Pratiche di Immunizzazione (ACIP) dei Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) degli Stati Uniti ha votato per raccomandare clesrovimab-cfor come opzione per la prevenzione delle malattie delle basse vie respiratorie da virus respiratorio sinciziale (RSV) nei neonati di età inferiore a 8 mesi nati durante la loro prima stagione RSV o che stanno per entrarvi. L'ACIP ha inoltre votato per includere clesrovimab-cfor nel ... (Continua)
|
26/06/2025 11:40:00 Anticipare i cambiamenti invisibili |
Sclerosi multipla, i neurofilamenti come nuovo alleato
Una delle sfide più insidiose nella gestione della Sclerosi Multipla (SM) è rappresentata oggi da coloro che, pur risultando clinicamente e radiologicamente stabili, nascondono un’attività di malattia silente. È il caso del cosiddetto paziente apparentemente stabile: una condizione che può essere riconosciuta grazie all’osservazione clinica, un dialogo medico-paziente continuo e aperto e con l’utilizzo di biomarcatori innovativi. In questo contesto, i neurofilamenti a catena leggera (NfL) – ... (Continua)
|
23/06/2025 10:25:00 Aumenta il rischio di calcolosi e insufficienza renale |
L’estate mette alla prova i nostri reni
Recenti dati confermano una prevalenza di calcolosi renale (o litiasi renale) compresa tra il 6,8% e il 10,1% della popolazione, con recidive che si verificano tra il 30% e il 50% dei casi entro 5-10 anni dal primo episodio, principalmente tra i soggetti di sesso maschile. Si stima inoltre una maggiore incidenza tra i 30 e i 60 anni. Il picco maggiore avviene durante la stagione estiva. Analogamente non va trascurato il rischio di peggioramenti acuti della funzione renale per sudorazioni ... (Continua)
|
17/06/2025 Bisogna parlarne senza tabù per avere una vita sessuale sana |
Parlare di sesso fa bene
Quanto è importante, oggi, il benessere sessuale? E che cosa si può fare per aiutare uomini e donne, tanto da single quanto in coppia, a prendersi più cura di loro stessi senza paura o inibizioni?. La professoressa Rossella Nappi, docente di Clinica ostetrica all’Università di Pavia, e il dott. Aldo Franco De Rose, Presidente dell’Associazione Andrologi Italiani, sono andati dritti al punto. Affinché il benessere sessuale sia tale ci vuole innanzitutto tanta consapevolezza che scaturisce ... (Continua)
|
16/06/2025 09:45:00 Il trattamento triplica la sopravvivenza libera da progressione |
Terapia a tre farmaci per il mieloma multiplo
Una malattia complessa ed eterogenea, dalle cause ancora sconosciute nonostante i tanti anni di ricerca alle spalle, ma con l’unico dato positivo che riguarda la sopravvivenza, passata dai 30 mesi alla fine degli anni Novanta (quando il trattamento prevedeva la sola chemioterapia) ai circa dieci anni attuali, raggiunti grazie alle numerose opzioni terapeutiche aggiuntesi nel corso degli anni. Così descrive il mieloma multiplo Alessandro Corso, Direttore della Struttura Complessa di ... (Continua)
|
12/06/2025 11:21:00 Causano una risposta immunitaria iperattiva nelle arterie cardiache |
Gli ftalati fanno male al cuore
Un nuovo studio mette sotto accusa gli ftalati, i composti chimici utilizzati per rendere più flessibile e duratura la plastica. L’analisi, pubblicata su eBioMedicine, è stata realizzata dai ricercatori della NYU Langone Health e si è concentrata su un tipo di ftalato chiamato di-2-etilesil ftalato (DEHP), utilizzato per rendere più morbidi e flessibili contenitori per alimenti, apparecchiature mediche e altri oggetti in plastica. Già ricerche precedenti avevano stabilito che l’esposizione ... (Continua)
|
06/06/2025 Nuovi dati ne supportano la somministrazione sottocutanea |
Mieloma multiplo, efficace isatuximab
Nuovi dati provenienti da due studi clinici sull'uso sperimentale di isatuximab somministrato per via sottocutanea (SC) tramite un iniettore indossabile (OBI, on-body injector, noto anche come on-body delivery system) nel mieloma multiplo recidivato o refrattario (MM R/R) supportano il potenziale utilizzo di questo metodo innovativo per ottimizzare la cura dei pazienti, mantenendo al contempo il profilo di efficacia e sicurezza di isatuximab. I risultati sono stati presentati durante ... (Continua)
|
03/06/2025 10:14:00 Il difetto tende a insorgere prima e con maggior gravità |
I bambini sono sempre più miopi
Entro il 2050 il 50% di bambini e ragazzi potrebbe essere miope. È l’inquietante stima resa nota durante il Congresso della Società Italiana di Pediatria a Napoli. Già oggi la miopia colpisce il 36% dei bambini fra i 5 e i 19 anni con un aumento del 50% negli ultimi 30 anni. "Se un tempo l'età di insorgenza della miopia era attorno ai 12-13 anni, oggi inizia molto prima e progredisce più in fretta. L'insorgenza precoce porta a un maggiore allungamento del bulbo oculare e predispone a ... (Continua)
|
28/05/2025 11:20:00 Verso un futuro senza bisturi |
Nuove cure per il tumore del seno
Circa 1500 donne da tutto il Paese hanno aderito all’invito dell’Istituto Europeo di oncologia (IEO) a riunirsi al Teatro Manzoni di Milano per l’incontro IEO CON LE DONNE, giunto alla sua diciottesima edizione. Si tratta del primo e tuttora unico evento dedicato all’ascolto dal vivo delle storie delle donne che hanno vissuto l’esperienza di un tumore del seno ed è anche l’occasione per IEO per annunciare direttamente alle pazienti le novità sulle cure. “La chirurgia è il trattamento ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|