ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 31 a 40 DI 100

21/11/2024 09:42:05 Gli esercizi a bassa intensità conciliano il sonno

Qualche squat per dormire
Per chi soffre di insonnia un aiuto può venire dagli esercizi a bassa intensità da praticare la sera prima di mettersi a letto. Uno studio dell’Università di Otago pubblicato sul British Medical Journal Sport & Exercise Medicine mostra che compiere alcuni brevi esercizi, ad esempio degli squat sulla sedia o sollevare le ginocchia, ha l’effetto di aumentare di mezz’ora per notte il sonno.
Di norma, l’esercizio fisico prima di addormentarsi è sconsigliato perché di fatto aumenta la temperatura ... (Continua)

19/11/2024 09:45:00 20 gradi è il valore medio raccomandabile

La temperatura ideale negli ambienti chiusi
Meglio non esagerare troppo con le caldaie adesso che arriva il freddo. Una casa troppo calda può rivelarsi controproducente per la salute, soprattutto per gli inevitabili sbalzi di temperatura che si verificano una volta usciti.
"La temperatura ideale in inverno, negli ambienti chiusi, dovrebbe essere tra i 18 e i 22 gradi, in media 20 gradi, evitando l'aria troppo secca", spiega Giorgio Sesti, docente di Medicina interna alla Sapienza di Roma.
Molto importante, infatti, umidificare: ... (Continua)

19/11/2024 09:26:19 I pazienti affetti da malattie cardiache sono particolarmente suscettibili

L’inquinamento fa male al cuore
Chi soffre di una patologia cardiaca è particolarmente vulnerabile agli effetti dell’inquinamento ambientale. Lo dice uno studio realizzato dai ricercatori del Centro cardiologico Intermountain Health di Salt Lake City presentato durante la conferenza internazionale dell’American Heart Association di Chicago.
Dall’analisi è emerso che due marcatori infiammatori – CCL27 (ligando 27 della chemiochina con motivo CC) e IL-18 (interleuchina 18) - erano elevati nei pazienti con insufficienza ... (Continua)

18/11/2024 10:50:00 Associazione evidente fra la condizione e l’assunzione di allucinogeni

Le sostanze psichedeliche favoriscono la schizofrenia
L’assunzione frequente di allucinogeni aumenta il rischio di soffrire di schizofrenia. Lo afferma uno studio pubblicato sul Journal of American Medical Association Psychiatry da un team dell’Università di Ottawa e del Bruyère Health Research Institute.
Il team, guidato da Daniel Myran, ha seguito oltre 9 milioni di persone residenti in Ontario, valutando l’associazione fra il rischio di sviluppare schizofrenia e l’abitudine di assumere sostanze psichedeliche.
Dall’analisi emerge che fra ... (Continua)

15/11/2024 12:40:00 I neuroni si autodistruggono attraverso il processo di autofagia

Con la cocaina il cervello diventa un cannibale
Che la cocaina distruggesse il cervello era già noto. Un gruppo di ricercatori americani, tuttavia, ha scoperto che a partecipare alla distruzione è il cervello stesso mettendo in moto il processo di autofagia.
A scoprirlo è stato un team della Johns Hopkins University School of Medicine di Baltimora, che ha pubblicato i risultati dell'analisi su Pnas.
Spiegano gli scienziati in una nota: «Si tratta di un processo che avviene quando le cellule si auto-divorano: una sorta di suicidio ... (Continua)

15/11/2024 10:00:00 Approvato per una specifica indicazione

Lecanemab per l'Alzheimer
Il farmaco lecanemab (nome commerciale Leqembi) sta per essere approvato dall’Ema per un’indicazione precisa in caso di Alzheimer. Ad assumerlo potrebbero essere infatti i pazienti che hanno solo una o nessuna copia di ApoE4, una variante del gene per l’apolipoproteina.
Il farmaco agisce bloccando alcuni aggregati della proteina beta-amiloide che fluttuano nel fluido del tessuto cerebrale raggiungendo anche regioni remote del cervello.
«Il nostro lavoro mostra per la prima volta che un ... (Continua)

12/11/2024 Può aiutare gli operatori nelle scelte da fare

L’Intelligenza Artificiale guida anche il parto
Potrebbe arrivare in Sala Parto a partire dal 2028 un nuovo software basato sull’intelligenza artificiale che potrà essere incorporato a un ecografo e guidare il parto, fornendo informazioni precise e in tempo reale sulla posizione della testa del bebè e, quindi, suggerendo con un “semaforo” agli operatori se procedere con la discesa naturale nel canale del parto, se usare la ventosa o se passare a un cesareo d’urgenza.
Lo strumento è stato sviluppato e validato nell’ambito di un lavoro ... (Continua)

11/11/2024 11:35:00 Ruolo della prevenzione e approccio integrato alle cure

Diabete e denti, un legame a doppio senso
Il diabete è una delle patologie croniche più diffuse al mondo, con circa 537 milioni di persone affette a livello globale nel 2021, cifra destinata a crescere a 643 milioni entro il 2030. In Europa, ne soffrono 61 milioni di persone, ma non solo: il 36% dei pazienti – circa 22 milioni di europei – non sanno di averlo.
Questa condizione non solo impatta diversi organi e funzioni corporee, ma può influenzare in modo significativo anche la salute orale. In occasione della Giornata Mondiale del ... (Continua)

07/11/2024 17:23:00 Sembra ridurre il rischio di reazioni allergiche anche gravi

Allergie alimentari, un farmaco per l’asma aiuta i bambini
Di allergia alimentare si può morire. Ma per i bambini che ne soffrono oggi c’è una nuova possibilità di cura, un farmaco che riduce il rischio di reazioni al contatto con l’alimento “incriminato” consentendo di recuperare una dieta meno severa e, quindi, una migliore qualità di vita. Il grado di sicurezza del farmaco per le allergie alimentari - un anticorpo monoclonale già utilizzato per l’asma - è stato verificato e confermato da uno studio osservazionale condotto da clinici e ricercatori ... (Continua)

07/11/2024 14:51:02 Aumentare di poco l’esercizio fisico per contrastare l’ipertensione

5 minuti per abbassare la pressione
Se soffrite di pressione alta sappiate che aumentare anche solo di 5 minuti il quantitativo di esercizio fisico quotidiano ha l’effetto di ridurre la pressione sanguigna.
A dirlo è uno studio pubblicato su Circulation da un team dello University College London e dalla University of Sydney condotto su 14.761 volontari che hanno indossato dei dispositivi per registrare la propria attività fisica e la pressione sanguigna.
I vari tipi di comportamenti sono stati catalogati in 6 differenti ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale