|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
30/06/2025 11:10:00 Agisce alterando il metabolismo dei grassi |
Il gene che predispone al neuroblastoma
Oltre 10 milioni di varianti genetiche analizzate in più di 2.000 casi e 4.000 controlli sani. Sono i numeri imponenti di uno dei più ampi studi mai condotti sulla predisposizione genetica al neuroblastoma, un tumore che colpisce prevalentemente bambini tra 0 e 10 anni ed è, insieme ai tumori cerebrali e del sangue, una delle principali cause di morte per cancro in età pediatrica. Il lavoro, pubblicato sulla rivista ad alto impatto Advanced Science, è stato coordinato dal ... (Continua)
|
30/06/2025 09:14:20 Le cellule tumorali modificano il proprio metabolismo |
Perché il tumore del fegato sfugge alle terapie
In uno studio guidato dall’Università Statale di Milano e dall’Istituto Europeo di Oncologia, sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, i ricercatori hanno svelato il profondo cambiamento del metabolismo cellulare che induce la resistenza delle cellule tumorali ai trattamenti farmacologici contro il tumore al fegato. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Signal Transduction and Targeted Therapy, del gruppo Nature. Il gruppo di ricerca ha studiato su colture cellulari ... (Continua)
|
27/06/2025 11:10:00 Cambiano il destino dei pazienti colpiti da tumori rari |
Cordomi, le nuove tecnologie fanno la differenza
I tumori rari rappresentano circa il 20% di tutte le diagnosi oncologiche, ma sono ancora oggi i più difficili da diagnosticare e trattare. I cordomi, in particolare, colpiscono meno di un paziente ogni milione di abitanti l’anno. Nonostante la bassa incidenza, l’impatto sulla vita dei pazienti è spesso devastante: si sviluppano in aree critiche, silenziosi ma aggressivi, compromettendo funzioni vitali come il movimento, il controllo delle funzioni corporee e la sfera intima. “Ricevere una ... (Continua)
|
23/06/2025 12:21:00 Migliora la sopravvivenza rendendo più efficaci i farmaci |
La diagnosi molecolare per il cancro al seno
Un gruppo di ricercatori guidati da Nicola Fusco, Direttore della Divisione di Anatomia Patologica dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, ha dimostrato che la biopsia liquida, integrata, ove necessario e se disponibile, dalla tradizionale biopsia dei tessuti metastatici, è in grado di identificare le pazienti che possono beneficiare di Elacestrant, il nuovo farmaco, appena approvato da AIFA per l’ Italia, per la cura del tumore del seno metastatico di tipo ER positivo-HER2 negativo ... (Continua)
|
23/06/2025 09:35:58 I vantaggi del trapianto del tessuto adiposo autologo |
Tumore al seno, la ricostruzione naturale
Per le donne che affrontano il delicato percorso della ricostruzione mammaria dopo un tumore, la crioconservazione del tessuto adiposo autologo permette di ridurre gli interventi e di ottenere così benefici concreti che mirano a migliorare la qualità di vita. Ma oltre all’impatto positivo sul piano psicologico delle pazienti, la ricostruzione con crioconservazione consente anche di ridurre i tempi di attesa delle sale operatorie con conseguenti risparmi per il Servizio sanitario ... (Continua)
|
19/06/2025 17:34:00 Aiutano a capire l’evoluzione della malattia |
Melanoma, scoperti nuovi biomarcatori
Il microambiente tumorale può fornire informazioni fondamentali per capire l’evoluzione del melanoma e l’efficacia dei trattamenti. Due studi presentati da Paolo Ascierto - presidente della Fondazione Melanoma e direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Pascale di Napoli – al congresso dell’American Society of Clinical Oncology di Chicago mostrano l’efficacia di alcune sequenze terapeutiche nei pazienti affetti da melanoma ... (Continua)
|
16/06/2025 09:56:44 In fase sperimentale sembra poter eliminare la malattia |
Un vaccino per il cancro del pancreas
Ricercatori americani della Case Western Reserve University e della Cleveland Clinic stanno studiando la fattibilità di un vaccino terapeutico contro il cancro del pancreas, che in modelli preclinici ha mostrato risultati incoraggianti. I vaccini in fase di sperimentazione hanno dimostrato infatti, una sorprendente efficacia nei modelli animali affetti da adenocarcinoma duttale pancreatico (Pdac), la forma più comune della malattia. “È stato impressionante vedere oltre la metà degli animali ... (Continua)
|
16/06/2025 09:45:00 Il trattamento triplica la sopravvivenza libera da progressione |
Terapia a tre farmaci per il mieloma multiplo
Una malattia complessa ed eterogenea, dalle cause ancora sconosciute nonostante i tanti anni di ricerca alle spalle, ma con l’unico dato positivo che riguarda la sopravvivenza, passata dai 30 mesi alla fine degli anni Novanta (quando il trattamento prevedeva la sola chemioterapia) ai circa dieci anni attuali, raggiunti grazie alle numerose opzioni terapeutiche aggiuntesi nel corso degli anni. Così descrive il mieloma multiplo Alessandro Corso, Direttore della Struttura Complessa di ... (Continua)
|
13/06/2025 10:45:00 Sviluppata una strategia promettente |
Come preservare la fertilità nelle pazienti oncologiche
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Trieste e dell’IRCCS Burlo Garofolo ha sviluppato una strategia innovativa per preservare la fertilità delle pazienti pediatriche con tumore, applicando tecniche integrate di bioingegneria e terapia cellulare all’autotrapianto di tessuto ovarico crioconservato: una procedura che prevede il prelievo di una parte dell’ovaio prima delle terapie oncologiche, il suo congelamento e il successivo reimpianto nella stessa paziente una volta guarita. In ... (Continua)
|
12/06/2025 09:34:07 Potrebbe proteggere contro le forme più aggressive |
L’olio d’oliva contro il tumore al seno
Uno studio coordinato dall’Unità di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, in collaborazione con l’Università dell’Insubria e l’Università LUM di Casamassima, ha analizzato il consumo di olio d’oliva e il rischio di sviluppare un tumore al seno, con risultati che aprono nuove prospettive soprattutto per alcuni sottotipi più aggressivi. Pubblicato sulla rivista specializzata European ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|