ARTICOLI TROVATI : 84

Risultati da 81 a 84 DI 84

01/09/2010 L'azione mirata della molecola riduce i battiti del cuore

Scompenso cardiaco, arriva l'ivabradina
Patologia invalidante che colpisce il 2-3% della popolazione mondiale, lo scompenso cardiaco arriva anche a modificare le abitudini e lo stile di vita di chi ne soffre. A Stoccolma, nell'ambito del Congresso Europeo di Cardiologia in corso in questi giorni, è stato presentato lo studio SHIFT, appena pubblicato dalla rivista Lancet.
La nuova arma in mano ai medici è la molecola ivabradina che, stando ai dati acquisiti, è riuscita a ridurre drasticamente i decessi e i ricoveri ospedalieri, ... (Continua)

07/06/2010 Impiantato presso il San Raffaele un pacemaker di ultima generazione

Pacemaker innovativo compatibile con la risonanza magnetica
Impiantato, su una paziente di 34 anni con un disturbo di conduzione cardiaca, un innovativo pacemaker compatibile con la risonanza magnetica. L'intervento è stato realizzato presso l’Unità Operativa di Aritmologia dell’Istituto Scientifico Universitario San Raffaele, diretta dal Dott. Paolo Della Bella.
In condizioni fisiologiche l’impulso che provoca il battito del cuore origina dal nodo del seno, il “pacemaker naturale” del cuore, ovvero un tessuto altamente specializzato che esplica la ... (Continua)

14/12/2009 10:29:33 Basta lo spegnimento di un solo gene, afferma ricerca internazionale

Un interruttore per cambiare sesso
Sembrava un caposaldo inespugnabile della biologia, ma la battaglia fra i sessi non si conclude nel grembo materno. È la conclusione di una sorprendente ricerca a firma di un'equipe internazionale e pubblicata sulla rivista Cell.
Fino ad oggi, si è pensato che il genere di un essere vivente fosse determinato una volta per tutte dalla successione di alcuni geni sui cromosomi sessuali X e Y. Lo studio in questione ha però dimostrato che le femmine adulte e sviluppate possono andare incontro a ... (Continua)

16/03/2009 16:17:02 

Foto dell'epigenoma per terapia personalizzata dei tumori
Si tratta di una tecnologia che consente di effettuare il profilo epigenetico di un paziente nell’arco di 3-4 giorni, e a partire da un piccolo campione di cellule. Lo studio, pubblicato oggi sulla rivista scientifica Developmental Cell, è stato sviluppato da un team di scienziati coordinato da Saverio Minucci del Dipartimento di Oncologia Sperimentale dello IEO presso il Campus IFOM-IEO di Milano, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Scienze Biomolecolari ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale