|
ARTICOLI
TROVATI : 84
|
Risultati da 21 a 30 DI 84
|
30/06/2022 11:45:00 Nessuna complicanza nel 78 per cento dei pazienti operati |
Tumore del polmone, robot chirurgo sicuro ed efficace
La Divisione di Chirurgia Toracica dello IEO è la prima in Italia e tra le prime in Europa ad aver raggiunto il traguardo di 1000 lobectomie robotiche, una casistica fono ad oggi non ancora descritta come serie mono-istituzionale nella letteratura scientifica internazionale. L’intervento con robot si è confermato sicuro sia dal punto di vista chirurgico che dal punto di vista oncologico: nel 78% dei pazienti non si è riscontrata alcuna complicanza postoperatoria e il 92% dei pazienti trattati è ... (Continua)
|
01/04/2022 Il rimedio naturale potrebbe offrire un’alternativa preziosa |
Epilessia, l’olio di Cbd funziona?
Se stai leggendo queste righe, molto probabilmente soffri di epilessia oppure ne è affetta una persona cara a te vicino: uno dei tuoi genitori, il tuo partner, o perfino tuo figlio. Il brutto di questa malattia, che a seconda dei casi viene chiamata “piccolo” o “grande male”, è che non risparmia nessuno. Si può svilupparla sin dalla primissima infanzia, ma si possono avere i primi attacchi anche in età più adulta: a prescindere da quando si manifesti l'epilessia, tuttavia, può purtroppo ... (Continua)
|
20/01/2022 16:31:00 Vedolizumab indicato per non risponde agli antibiotici |
Una cura per la pouchite cronica attiva
Sta per essere approvato il farmaco vedolizumab per il trattamento della pouchite cronica attiva. Il farmaco è indicato per i pazienti sottoposti a proctocolectomia e anastomosi ileale pouch-anale (IPAA) per colite ulcerosa (UC) che hanno avuto una risposta inadeguata alla terapia antibiotica o hanno perso tale risposta. Il parere del CHMP sarà ora riesaminato dalla Commissione europea. Se approvato, vedolizumab diventerà il primo trattamento indicato per la pouchite cronica attiva ... (Continua)
|
23/11/2021 12:00:00 Bloccare ACE2 per impedire al virus di entrare nell’organismo |
Nuovo approccio contro l’infezione da coronavirus
Arriverà dalla ricerca scientifica italiana una nuova strategia di precisione per ostacolare l’infezione del coronavirus e la sua rapida diffusione tra le cellule, destinata a essere la base di un nuovo farmaco, per il quale è già stato depositato un brevetto. La strada che condurrà al farmaco ha preso avvio dallo studio promosso da Istituto Italiano di Tecnologia, Scuola Superiore Sant’Anna, Università degli Studi di Milano, ora pubblicato sulla rivista Pharmacological Research, organo della ... (Continua)
|
19/07/2021 12:00:00 Non indica solo la presenza della malattia ma anche la sua gravità |
Nuovo test per la diagnosi del cancro della prostata
Un nuovo test per la diagnosi del cancro alla prostata non si limita a diagnosticare la malattia, ma ne indica la gravità. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Cancers da un team della Norwich Medical School della University of East Anglia guidato da Dan Brewer, che spiega: «I test più comunemente usati per il cancro alla prostata includono esami del sangue, l'esame rettale digitale, la risonanza magnetica o la biopsia invasiva. Tuttavia, i medici faticano a prevedere quali tumori ... (Continua)
|
08/06/2021 13:45:00 Il primo autorizzato dopo 20 anni |
Un farmaco cura il morbo di Alzheimer
L’agenzia del farmaco statunitense – la Fda – ha approvato l’utilizzo del farmaco aducanumab per il trattamento del morbo di Alzheimer. Si tratta di una decisione storica, è infatti il primo medicinale ad essere approvato per questa malattia dopo 20 anni. Una decisione arrivata però nonostante il parere contrario della commissione indipendente di esperti in materia di Alzheimer, secondo cui non ci sarebbero evidenze sufficienti per stabilire l’efficacia del prodotto. La terapia consiste ... (Continua)
|
11/05/2021 09:59:24 I dubbi su possibili contagi e norme da adottare |
Come comportarsi dopo il vaccino
Il vaccino anti-Covid è un sogno per molti, ma pone anche dubbi e interrogativi. Molti si domandano cioè quale sia il comportamento da adottare una volta sottoposti alla vaccinazione, in primo luogo se ci si possa considerare del tutto al riparo da possibili infezioni. In teoria, la possibilità esiste, come ricorda Mario Clerici, docente di Immunologia dell’Università degli Studi di Milano e direttore scientifico della Fondazione Don Gnocchi: “Ma ora che stanno cominciando a venir fuori ... (Continua)
|
06/07/2020 16:01:00 Bassi livelli di esperienza nella maggior parte degli ospedali |
Chirurgia del pancreas, mortalità alta in molti ospedali
Uno studio appena pubblicato sul British Journal of Surgery e condotto dal dottor Gianpaolo Balzano, chirurgo del Pancreas Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, ha analizzato i dati sulla mortalità operatoria per gli interventi di resezione pancreatica eseguiti in Italia nel triennio 2014-2016. Secondo questi numeri, forniti dal Ministero della Salute in forma anonima, dei 395 ospedali italiani censiti ben 300 (il 77% delle strutture) ha realizzato in media solo 3 operazioni al pancreas ... (Continua)
|
04/03/2020 15:01:00 Nuova formulazione per la terapia di mantenimento |
Colite e Crohn, vedolizumab sottocutaneo
Il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha dato parere positivo riguardo all'approvazione di una formulazione sottocutanea (SC) di Vedolizumab. Il farmaco, prodotto da Takeda, possiede un meccanismo selettivo a livello intestinale per l’utilizzo come terapia di mantenimento negli adulti con colite ulcerosa (UC) o malattia di Crohn (CD) da moderatamente a gravemente attiva. Takeda ha intenzione di rendere disponibile ... (Continua)
|
29/11/2019 Eryaspase si rivela efficace |
Cancro al pancreas, terapia a base di asparaginasi
Uno studio pubblicato sullo European Journal of Cancer mostra l'efficacia del farmaco eryaspase per il trattamento del carcinoma pancreatico metastatico. Lo studio di Fase 2b ha valutato l'eryaspase, L-asparaginasi incapsulata nei globuli rossi, come trattamento di seconda linea in combinazione con la chemioterapia in 141 pazienti affetti da carcinoma pancreatico metastatico. In questo studio, condotto in Francia, l'eryaspase è stata aggiunta alla gemcitabina o chemioterapia mFOLFOX e ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9
|