|
ARTICOLI
TROVATI : 84
|
Risultati da 71 a 80 DI 84
|
27/02/2013 Per la diagnosi presentato nuovo marcatore |
Radioterapia mirata per il tumore alla prostata
Grazie a sole 5 sedute di radioterapia il tumore alla prostata può essere sconfitto. È ciò che propone il centro di radioterapia Arc dello Ieo, che ha messo a punto un tipo di trattamento definito “give me five”, una radioterapia mirata al tumore prostatico che consiste in un ciclo di 5 sedute, nelle quali vengono somministrati al paziente 7 Gy al giorno (Gy è l'unità di misura della dose assorbita di radiazione) fino a 35 Gy, biologicamente equivalente a circa 84 Gy con un frazionamento di ... (Continua)
|
24/01/2013 I ricercatori sospendono la moratoria sulla variante del virus H5N1 |
Il supervirus “risvegliato”
Il tempo della riflessione è finito. Con una lettera aperta pubblicata su Nature e Science, il gruppo di ricercatori che si era ritrovato al centro delle polemiche lo scorso anno dopo l'annuncio della creazione di un supervirus “ispirato” all'H5N1 rende ora noto che gli esperimenti ricominceranno. L'anno sabbatico è dunque finito e il team, guidato da Ron Fouchier dell'Erasmus Medical Center di Rotterdam, si dichiara pronto a intraprendere nuovi test. “La moratoria – spiegano gli scienziati ... (Continua)
|
03/10/2012 Superare la procastinazione cronica è possibile |
Come smettere di rimandare le cose e cominciare a farle
“Domani smetto di fumare, la settimana prossima mi metto a dieta, da lunedì inizio a studiare per l’esame”. Quante volte abbiamo fatto a noi stessi queste promesse senza riuscire a mantenerle? Gli psicologi chiamano “procrastinazione” l’abitudine di rimandare le cose da fare sempre in un altro momento. Alcune persone hanno dei problemi di procrastinazione soltanto nei confronti di alcune attività: per esempio, possono essere delle persone efficienti e ben organizzate sul lavoro, ma essere ... (Continua)
|
21/02/2012 17:38:28 i suggerimenti dei pediatri per affrontarli nel modo giusto |
I capricci dei bambini, che fare?
Se il bambino inizia a non seguire le regole, a protestare per qualsiasi motivo, a ripetere, con insistenza, parole del tipo: “Voglio” e “No!” e anche, a strepitare e a dare calci … è arrivato il “fatidico” periodo dei capricci! La prima reazione dei genitori, di solito, è di preoccupazione o di delusione, perché si teme che questo sia il segnale di un futuro carattere violento o la conseguenza di non essere stati all’altezza del proprio ruolo. E invece, secondo i pediatri, non c’è motivo ... (Continua)
|
21/02/2012 Basta una chiavetta Usb per decifrare il genoma |
Il Dna tascabile
Dal genoma di tutti al genoma per tutti. Arriva l'era 2.0 per l'analisi del Dna, grazie a una società inglese che ha annunciato la prossima uscita di una chiavetta Usb in grado di svolgere l'esame delle sequenze genetiche in maniera più rapida, più precisa e soprattutto con minor necessità di spazio rispetto ai normali macchinari in giro per il mondo.
La Oxford Nanopore metterà in commercio entro la fine dell'anno il suo MiniON, un dispositivo tascabile per il sequenziamento del Dna, alla ... (Continua)
|
30/11/2011 13:06:08 Malati di Parkinson e non solo valutati prima e meglio. |
Un test per misurare la Dopamina
La mancanza di dopamina è indicativa di molte e gravi malattie del sistema nervoso. Test che misurino la concentrazione di dopamina nei fluidi fisiologici, essendo di solito molto bassa, sono costosi e richiedono attrezzature specializzate che non sono disponibili negli studi medici. Una recente ricerca dell'Istituto di Chimica Fisica dell'Accademia Polacca delle Scienze a Varsavia ha prodotto un sistema che potrebbe rivoluzionare questo problema. Nuovi elettrodi rivestiti con nanoparticelle di ... (Continua)
|
19/05/2011 Nuova tecnica diagnostica basata sull'analisi delle cellule del naso |
Dal naso i segni precoci del tumore al polmone
Potrebbe essere presto disponibile una nuova procedura diagnostica che riveli in anticipo il cancro al polmone. Un team di ricerca americano del Boston University Medical Center ha messo a punto un sistema basato sull'espressione di alcuni marcatori tumorali da ricercare fra le cellule del naso. Il risultato, frutto del lavoro della dott.ssa Christina Anderlind e dei suoi colleghi, è stato presentato nel corso dell'annuale conferenza dell'American Thoracic Society.
I ricercatori hanno ... (Continua)
|
05/05/2011 Il gene Sox2 si comporta come un guardiano della cellula staminale |
Cosa decide il destino delle cellule staminali neurali?
L'espressione di un gene chiamato Sox2 assicura la potenzialità delle staminali della cresta neurale a diventare neuroni del sistema nervoso periferico. I risultati, pubblicati sulla prestigiosa rivista Cell Stem Cell, potrebbero contribuire a migliorare le terapie contro le neurocristopatie, malattie causate da difetti nella cresta neurale.
A scoprirlo, i ricercatori del Sanford-Burnham Medical Research Institute in collaborazione con i ricercatori dell’Istituto Scientifico Universitario ... (Continua)
|
09/02/2011 Come depilare le sopracciglia per dare risalto agli occhi |
Sopracciglia perfette per uno sguardo impeccabile
Fin dai tempi più antichi ed in varie culture le sopracciglia sono sempre state soggette alla moda.
La loro forma e il loro spessore modificano completamente l'aspetto d'insieme del viso, pertanto dovrebbero essere sempre in ordine per dare allo sguardo il giusto risalto.
Le sopracciglia sono delle vere e proprie cornici del nostro viso, e cambiando il loro arco, cambia anche la nostra espressione e l'apertura del nostro sguardo. Quelle sottili ad esempio, danno un'aria più elegante ... (Continua)
|
20/12/2010 Nuove linee guida, limitare i test invasivi |
Muoversi nella giungla degli esami in gravidanza
Amniocentesi e villocentesi non saranno più eseguiti routinariamente nelle donne con più di 35 anni, ma diventeranno test da eseguire solo in caso di reale necessità, in situazioni a rischio. Il Ministero della Salute ha delineato le nuove linee guida per la gravidanza guardando al risparmio e alla saluta delle neomamme e dei futuri nati. La stesura dei nuovi criteri ha visto la collaborazione di un gruppo multidisciplinare di professionisti coordinati dall'Istituto Superiore di Sanità e dal ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9
|