|
ARTICOLI
TROVATI : 35
|
Risultati da 21 a 30 DI 35
|
07/06/2018 16:00:00 Approvato tofacitinib per la terapia della malattia |
Nuove speranze di cura per la colite ulcerosa
La Food and Drug Administration (FDA) americana ha appena approvato l’utilizzo di tofacitinib nei soggetti adulti con colite ulcerosa ad attività moderata-severa, ampliando quello che è il suo attuale utilizzo, ovvero il trattamento dei pazienti con artrite reumatoide e artrite psoriasica. Si tratta di un’importante novità in quanto il tofacitinib rappresenta oggi la prima molecola orale autorizzata per uso cronico in questa indicazione, mentre gli altri farmaci approvati dalla FDA per la ... (Continua)
|
09/02/2018 17:25:00 Shingrix ottiene l’autorizzazione per la vendita |
Fuoco di Sant’Antonio, nuovo vaccino
Il Fuoco di Sant’Antonio ha un nuovo vaccino disponibile. Si chiama Shingrix, è prodotto da GlaxoSmithKline e ha appena ottenuto il parere positivo del Chmp dell’Ema per l’immissione in commercio. “Un vaccino a subunità, non contenente virus vivo, ricombinante, adiuvato, somministrato per via intramuscolare in due dosi con un intervallo da due a sei mesi tra le dosi. Il primo vaccino per l'Herpes Zoster che combina un antigene non vivo, per stimolare una risposta immunitaria mirata, con ... (Continua)
|
07/12/2016 17:40:00 I risultati del primo studio testa a testa fra i due farmaci |
Artrite reumatoide, confronto fra Cimzia e Humira
Sono apparsi su The Lancet i risultati completi dello studio EXXELERATE, il primo studio di superiorità testa a testa fra due trattamenti con farmaci anti-TNF per la cura dei pazienti affetti da artrite reumatoide. Lo studio ha messo a confronto Cimzia (Certolizumab pegol) più metotrexato (MTX) vs Humira (Adalimumab) più MTX in pazienti adulti con artrite reumatoide (AR) da moderata a grave con risposta inadeguata al MTX. Lo studio non ha raggiunto gli endpoint primari per la superiorità, ... (Continua)
|
23/11/2016 14:53:00 Ancora pochi i bambini vaccinati contro l'infezione |
Varicella, un vaccino per scongiurare le complicanze
Anche per la varicella esiste un vaccino, ma a differenza di altri, obbligatori o consigliati, la sua esistenza è meno nota e pubblicizzata. Ne consegue che, al 2015, soltanto il 30 per cento dei bambini italiani risulta vaccinato. Una brutta notizia se si pensa alle complicanze che possono emergere a causa dell'infezione, che in rari casi può colpire anche il sistema nervoso centrale. Susanna Esposito, pediatra del Policlinico dell'Università degli Studi di Milano e presidente ... (Continua)
|
26/10/2016 15:23:00 Compie 10 anni il primo vaccino a disposizione per la prevenzione |
Herpes, difendersi con il vaccino Zostavax
Sono ormai 10 anni che il vaccino Zostavax prodotto da Sanofi Pasteur MSD per la prevenzione dell'Herpes Zoster è in commercio. Zostavax è un vaccino per la prevenzione dell'infezione e della sua più comune complicanza, il dolore neuropatico cronico (nevralgia post-erpetica o PHN). Il vaccino è indicato per l'assistenza primaria di pazienti anziani e vanta una vasta esperienza nella protezione del Fuoco di Sant'Antonio o Herpes Zoster e delle sue gravi conseguenze con una sola dose. «La ... (Continua)
|
01/04/2016 12:45:46 L'efficacia di spironolattone nel trattamento dell'infezione |
Un diuretico sconfigge l'herpes
La terapia diretta contro le infezioni provocate dagli herpes virus potrebbe arricchirsi grazie a un nuovo vecchio farmaco, il diuretico spironolattone. Lo ha scoperto un team dell'Università dello Utah che ha evidenziato la sorprendente efficacia del medicinale utilizzato per l'insufficienza cardiaca nel trattamento delle infezioni da herpes virus. Fanno parte della categoria la mononucleosi, l'herpes labiale e l'herpes zoster, al momento trattati solo con antivirali. Oltre a questi ... (Continua)
|
03/02/2015 11:51:00 Le sue complicazioni possono rappresentare una seria minaccia |
Il rischio della varicella in gravidanza
Contrarre la varicella durante la gravidanza costituisce un serio pericolo per la propria salute e per quella del feto. A ricordarlo è un documento firmato da Patricia Crowley dello University College di Dublino, che sottolinea come 3 gestanti su 1000 siano colpite in media dal problema. “È di vitale importanza che le gestanti sintomatiche contattino il medico di famiglia il più presto possibile, evitando il contatto con neonati o altre donne incinte”, spiega la ricercatrice, ricordando che ... (Continua)
|
04/12/2014 11:31:00 Prevenire il Fuoco di Sant’Antonio è possibile |
Un vaccino per l'Herpes Zoster
Circa 1 persona su 4 in Europa è destinata a soffrire di Herpes Zoster o Fuoco di Sant’Antonio nel corso della propria vita, in 2 casi su 3 dopo i 50 anni. Una malattia che colpisce ogni anno oltre 1,7 milioni di persone in Europa, circa 157.000 in Italia, con un’incidenza che è destinata a crescere nei prossimi anni a causa del progressivo invecchiamento della popolazione, con ricadute significative in termini economici e sociali. Molti non sanno che ammalarsi di Varicella da bambini è ... (Continua)
|
14/05/2014 12:20:00 Profilassi raccomandata anche per chi viaggia molto |
Le vaccinazioni utili per gli adulti
Oggi nei paesi industrializzati si vive di più e meglio. In Europa la durata media di vita è di 78 anni: si calcola che la percentuale delle persone di oltre 65 anni di età che nel 1990 era del 13%, aumentando fino al 17,4% nel 2010, raggiungerà il 30% della popolazione totale entro il 2060. Il rapido invecchiamento della popolazione comporterà, però, un aumento inevitabile dei disturbi e delle patologie legate all’età come malattie cardiovascolari, demenza, tumori, diabete e obesità e ... (Continua)
|
04/10/2013 La sordità va diagnosticata presto per un intervento precoce |
Lo screening audiologico nei neonati
Bastano pochi secondi e un test non invasivo ed economico per capire se un neonato è affetto da sordità alla nascita. Il test si chiama Oae e si basa sulle Emissioni Otoacustiche. È stata individuata nella sede delle cellule ciliate la fonte dell'emissione di tali segnali che partono spontaneamente o dopo adeguata stimolazione, sin dalle prime ore di vita di un bimbo sano. L'ipotesi di poter verificare l'emissione di tali onde e quindi l'integrità dell'organo, ci permette di sperare in una ... (Continua)
|
1|2|3|4
|