ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

26/06/2025 09:40:00 Nuovo approccio con nanoparticelle lipidiche

CAR-T, possibile la somministrazione in vivo
Una nuova ricerca pubblicata su Science apre la strada a una possibile rivoluzione nella produzione delle cellule Car-T, che potrebbero essere “auto-assemblate” direttamente all’interno dell’organismo grazie a un’iniezione di nanoparticelle lipidiche contenenti mRna.
Senza necessità di prelievo, manipolazione e reinfusione. Il metodo, messo a punto da Capstan Therapeutics, promette ridurre i tempi di attesa e contenere i costi delle terapie Car-T ex vivo e autologhe finora utilizzate.
I ... (Continua)

23/06/2025 10:25:00 Aumenta il rischio di calcolosi e insufficienza renale

L’estate mette alla prova i nostri reni
Recenti dati confermano una prevalenza di calcolosi renale (o litiasi renale) compresa tra il 6,8% e il 10,1% della popolazione, con recidive che si verificano tra il 30% e il 50% dei casi entro 5-10 anni dal primo episodio, principalmente tra i soggetti di sesso maschile.
Si stima inoltre una maggiore incidenza tra i 30 e i 60 anni. Il picco maggiore avviene durante la stagione estiva. Analogamente non va trascurato il rischio di peggioramenti acuti della funzione renale per sudorazioni ... (Continua)

12/06/2025 16:10:00 L'emodiluizione normovolemica acuta non riduce la necessità di trasfusioni

Strategie trasfusionali in cardiochirurgia
Un ampio studio clinico randomizzato e internazionale, coordinato dall'IRCCS Ospedale San Raffaele, ha messo in discussione l'efficacia di una tecnica finora considerata utile nel ridurre il ricorso a trasfusioni di sangue allogenico in pazienti adulti sottoposti a chirurgia cardiaca con bypass cardiopolmonare (CPB): l’emodiluizione normovolemica acuta, nota anche come ANH.
Questa procedura consiste nel prelevare, poco prima dell’intervento, una parte del sangue del paziente e sostituirla ... (Continua)

12/06/2025 10:40:00 Non c’è beneficio aggiuntivo rispetto ad altri orari

Gli antipertensivi di sera non riducono il rischio
L’assunzione dei farmaci antipertensivi di sera non ha ulteriori effetti positivi oltre a quelli garantiti dalla terapia. Si pensava che l’orario di assunzione potesse determinare un vantaggio ulteriore in termini di rischio cardiovascolare, ma così non è secondo uno studio pubblicato su Jama.
L’analisi, condotta su oltre 3.200 pazienti di medicina primaria, ha evidenziato come il rischio di eventi cardiovascolari maggiori o di morte sia praticamente identico al di là dell’orario di ... (Continua)

05/06/2025 15:34:00 Identificate nuove varianti genetiche associate al rischio

Rivelata la genetica del Long Covid
Un ampio studio genetico internazionale, pubblicato sulla rivista Nature Genetics, ha identificato nuove varianti genetiche associate al rischio di sviluppare il Long Covid, una condizione debilitante che colpisce milioni di persone nel mondo anche mesi dopo la guarigione dall’infezione acuta da SARS-CoV-2, caratterizzata da sintomi come stanchezza cronica, difficoltà cognitive e respiratorie e dolore muscolare.
Questo importante risultato è il frutto di un’eccezionale collaborazione ... (Continua)

05/06/2025 11:10:00 La gestione dei pazienti sottoposti a trapianto di midollo

Prime linee guida per bambini in terapia intensiva
Regole per la respirazione assistita e importanza della diagnosi accurata nel trattamento delle infezioni. Sono alcuni dei punti più importanti delle linee guida per l’ammissione e la gestione in terapia intensiva di pazienti pediatrici sottoposti a trapianto di midollo e a terapia cellulare.
Il documento di consenso, il primo al mondo in questo ambito, è stato messo a punto da un team internazionale di esperti coordinati dal Bambino Gesù. «Il documento rappresenta un passo avanti per ... (Continua)

05/06/2025 10:10:00 L’anticorpo si dimostra efficace in uno studio real world

Bronchiolite, nirsevimab dimezza i ricoveri
Una singola somministrazione dell’anticorpo nirsevimab ai neonati può dimezzare i ricoveri per bronchiolite. La bronchiolite è una malattia spesso associata all’infezione da virus respiratorio sinciziale che può causare insufficienza respiratoria soprattutto nei bambini con età inferiore a un anno.
La riduzione dei ricoveri di circa la metà è evidente tra i bebè sotto i sei mesi di vita, secondo uno studio che ha visto coinvolta l’Università Cattolica del Sacro Cuore e la Fondazione ... (Continua)

29/05/2025 11:00:00 Esame veloce e non invasivo utile potenzialmente per migliaia di malattie

Un test rapido per le malattie rare
Un nuovo test rapido del sangue aiuterà la diagnosi delle malattie rare nei neonati e nei bambini: è la promessa che arriva da una ricerca condotta da Daniella Hock dell’Università di Melbourne, presentata al congresso annuale della Società Europea di Genetica Umana a Milano.
Il test è applicabile potenzialmente a migliaia di malattie diverse, e può persino essere usato per rilevarne di nuove fornendo le prove necessarie a confermare che un cambiamento genetico è la probabile causa della ... (Continua)

23/05/2025 11:40:00 La sostanza è contenuta nelle bevande energetiche

Attenzione alla taurina, promuove la leucemia
Una sostanza contenuta nelle bevande energetiche, la taurina, potrebbe rappresentare un rischio per la salute umana. La taurina, contenuta anche in altri alimenti, promuove la glicolisi nelle cellule tumorali, favorendo così la crescita di tumori mieloidi come la leucemia. È il risultato di uno studio pubblicato su Nature da un team del Wilmot Cancer Institute dell’Università di Rochester.
I ricercatori sono riusciti a bloccare la crescita della leucemia su modello murino e nei campioni di ... (Continua)

16/05/2025 Presentato il primo documento dedicato a neglect e afasia

Linee guida per la cura dei principali effetti dell’ictus
Il neglect, che porta i pazienti a non accorgersi più di tutto ciò che si trova in una parte dello spazio, e l’afasia, sono tra i principali problemi a lungo termine che colpiscono le persone che hanno avuto un ictus, ma per diagnosi e terapia in entrambi i casi non ci sono punti di riferimento per orientare gli operatori sanitari. Per cercare di colmare la lacuna sono state realizzate due linee guida, frutto del lavoro della Società italiana di neuropsicologia (Sinp) in collaborazione con ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale