|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 41 a 50 DI 100
|
23/05/2024 12:10:00 Quasi 5.000 morti a causa delle sequele dell’infezione |
Il Long Covid raddoppia il rischio di ricovero
L’impatto del Long Covid sullo stato di salute si sta mostrando rilevante dal punto di vista del Servizio Sanitario Nazionale, con il rischio di nuovo ricovero o di visite mediche che raddoppia in chi ha avuto l’infezione e oltre 4.200 morti stimate proprio a causa degli effetti a distanza di mesi dell’infezione acuta. Un convegno presso l’Istituto Superiore di Sanità è stata l’occasione per la presentazione dei dati del progetto del Ministero della Salute coordinato dall’ISS dal titolo ... (Continua)
|
16/05/2024 11:50:00 Esposte a temperature critiche sempre più persone |
Anziani prime vittime del cambiamento climatico
Entro il 2050 quasi 250 milioni di anziani potrebbero essere esposti a temperature critiche, con relative conseguenze dannose per la loro salute. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Nature Communications da un team del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC). I ricercatori guidati da Giacomo Falchetta hanno quantificato l’esposizione cronica a temperature medie elevate, la frequenza e l’intensità dell’esposizione acuta a temperature estremamente elevate, per diversi ... (Continua)
|
15/05/2024 11:11:00 Le mutazioni a loro carico possono essere determinanti |
Cancro, il ruolo delle proteine IDH
Terapie mirate contro la proteina IDH migliorano la sopravvivenza di tumori rari e difficili da trattare. La mutazione del gene IDH1, scoperta recentemente, è riscontrabile nell’80% dei gliomi di basso grado, un tipo di cancro del cervello, nel 20% dei colangiocarcinomi e nel 10% dei casi di leucemia mieloide acuta. È però necessario che il test molecolare per individuare la mutazione genetica sia svolto fin dal momento della diagnosi. L’appello per sensibilizzare clinici e Istituzioni viene ... (Continua)
|
24/04/2024 11:40:00 Nuovi dati ne confermano l'efficacia |
Sclerosi multipla, efficace frexalimab
Il nuovo anticorpo anti-CD40L di Sanofi, frexalimab, ha dimostrato, a quasi un anno di osservazione, una sostanziale riduzione dell'attività di malattia e una tollerabilità favorevole nei pazienti partecipanti allo studio con sclerosi multipla recidivante. Questi dati saranno presentati al meeting annuale dell'American Academy of Neurology (AAN) 2024 a Denver. I risultati dello studio in doppio cieco a 12 settimane erano stati precedentemente pubblicati su The New England Journal of ... (Continua)
|
24/04/2024 10:45:00 Come riconoscere congiuntivite, blefarite e uveite |
Le malattie più comuni legate agli occhi
È capitato a tutti, almeno una volta, di provare una sensazione di fastidio più o meno prolungato agli occhi, simile a pizzicore, bruciore o arrossamento: si tratta spesso di situazioni transitorie, ma sempre fastidiose e talvolta in grado di generare qualche preoccupazione. Escluse le cause di immediata identificazione, come il contatto con agenti esterni quali moscerini, detergenti o prodotti di make-up, è importante indagare eventuali ulteriori cause per capire come affrontare il problema ... (Continua)
|
18/04/2024 11:20:00 Nuove prove sull’associazione fra allattamento esclusivo e rischio di cancro |
L’allattamento al seno riduce il rischio di leucemia
Uno studio apparso su Jama Network Open e firmato da scienziati del Danish Cancer Institute di Copenaghen afferma che l’allattamento al seno esclusivo ha l’effetto di ridurre il rischio di insorgenza di leucemia nei bambini, in particolare la leucemia linfoblastica acuta a precursori di cellule B (BCP-ALL), il tipo di cancro più comune in età pediatrica. I ricercatori, guidati da Signe Holst Soegaard, si sono serviti dei dati amministrativi del Danish National Child Health Register, che ... (Continua)
|
15/04/2024 09:45:00 Il caso descritto da medici italiani |
Un defibrillatore impiantabile scongiura l’infarto
Grazie a un defibrillatore impiantabile, i cardiologi del Policlinico Gemelli di Roma hanno potuto salvare un uomo a rischio di aritmie mortali intervenendo con un’angioplastica d’urgenza. Il caso è stato descritto sulle pagine del British Medical Journal Case Reports. Il paziente, che ha circa 70 anni, soffre di cardiopatia ischemica cronica e da 3 anni gli è stato impiantato un defibrillatore bicamerale perché ha uno scompenso cardiaco a ridotta frazione d’eiezione, che lo espone al ... (Continua)
|
05/04/2024 12:34:00 Per bloccare gli effetti tossici del farmaco |
Un vaccino per la xilazina
Non solo fentanyl. Secondo lo European drug report 2023: trends and developments pubblicato lo scorso febbraio dallo European monitoring centre for drugs and drug addiction (Emcdda) la vera minaccia per l’Europa sarebbero soprattutto i suoi derivati, come gli oppioidi benzimidazolici (noti anche come nitazeni, di cui abbiamo parlato sull’ultimo numero di AboutPharma) e il carfentanyl. Ma anche le miscele tra i nuovi oppioidi sintetici e le benzodiazepine o la xilazina, note rispettivamente come ... (Continua)
|
02/04/2024 11:24:00 Cefepime-taniborbactam più efficace di meropenem |
Una cura più efficace per le infezioni urinarie complicate
Il trattamento antibiotico a base di cefepime-taniborbactam si è rivelato più efficace del meropenem per la cura delle infezioni delle vie urinarie complicate. A dirlo è uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine da un team della Justus Liebig University di Giessen, in Germania, coordinato da Florian Wagenlehner, che spiega: «Le specie Enterobacterales resistenti ai carbapenemi e Pseudomonas aeruginosa (P. aeruginosa) resistente a diversi farmaci rappresentano minacce sanitarie ... (Continua)
|
28/03/2024 I principali agenti patogeni |
Tutto sulle malattie infettive
Gli agenti causali delle malattie infettive possono essere di diversa natura: Batteri, Virus, Funghi , Parassiti, Prioni. Ogni tipo ha caratteristiche peculiari, diverso modo di replicazione, diverso modo di diffusione e diverse risorse terapeutiche. Mentre per le malattie infettive batteriche in genere la terapia è ampiamente disponibile (antibiotici), non ci sono molti farmaci in grado di combattere le infezioni virali (antivirali) e per queste la vaccinazione, quando è possibile, ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|