|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 91 a 100 DI 100
|
07/04/2023 12:40:00 Una cattiva salute orale si ripercuote su tanti organi |
I vantaggi di una bocca sana
Non tutti sanno che la salute orale è strettamente legata alla salute generale delle persone, con un impatto su diverse parti e organi del corpo. In occasione della Giornata mondiale della salute, Straumann Group - leader globale in implantologia e nelle soluzioni ortodontiche che ripristinano il sorriso e la fiducia - e il professor Michele Antonio Lopez, medico chirurgo specialista in odontostomatologia e docente presso la scuola di specializzazione in chirurgia orale dell’Università ... (Continua)
|
05/04/2023 12:55:00 Scoperta importante per gli studi sulla perdita di forza |
Un gene che regola l’integrità del muscolo scheletrico
La perdita di forza è una condizione condivisa da molteplici e frequenti situazioni fisiopatologiche e che impatta fortemente sulla qualità della vita dei soggetti. L’invecchiamento, l’immobilizzazione, la malnutrizione, le infezioni, i tumori, il diabete e l’obesità, le patologie epatiche, cardiache, renali e polmonari sono tutte condizioni che frequentemente inducono la perdita di massa muscolare - processo noto con il termine di atrofia muscolare - e l’insorgenza di uno stato di debolezza ed ... (Continua)
|
30/03/2023 11:11:00 Non è una patologia confinata al periodo della gravidanza |
Toxoplasmosi, rischi anche per chi viaggia
La Toxoplasmosi viene generalmente associata alla donna in gravidanza e alla dieta priva di alimenti crudi che per nove mesi la futura mamma deve assumere per non incorrere nell’infezione molto pericolosa per il feto. In realtà la Toxoplasmosi entra di diritto tra le “patologie del viaggiatore” che richiedono formazione per chi parte e attenzione nei confronti di chi torna. A dirlo è lo studio condotto dall’IRCCS di Negrar in collaborazione con l’IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, insieme ... (Continua)
|
28/03/2023 09:51:00 Il rischio di una sovrainfezione batterica sembra sovrastimato |
Antibiotici in pazienti ricoverati spesso inutili
L’abitudine a somministrare un antibiotico a un paziente ricoverato a causa di un’infezione respiratoria acuta di origine virale è piuttosto diffusa. E ha un razionale: quello di ridurre i rischi per la salute in caso di una ulteriore co-infezione di natura batterica, ipotesi non da escludere in un contesto nosocomiale. Ma in un’epoca caratterizzata da un’emergenza crescente, quella della resistenza sviluppata da molti microrganismi nei confronti di questi farmaci, è giusto anche chiedersi ... (Continua)
|
22/03/2023 17:43:00 Può diventare cronica se non si interviene |
L’epilessia dopo un’encefalite autoimmune
È fondamentale riconoscere una crisi epilettica successiva a un’encefalite autoimmune. In caso di mancato intervento, infatti, le crisi potrebbero diventare croniche. È quanto sottolinea uno studio pubblicato sul Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry da un team del Policlinico San Martino di Genova diretto da Flavio Villani. Il riconoscimento e il trattamento precoce della malattia possono ridurre il rischio di sequele irreversibili a lungo ... (Continua)
|
22/03/2023 11:00:00 Risultato acquisito in diversi pazienti |
Hiv, un trapianto di staminali lo cancella
Un paziente di 53 anni affetto da Hiv è guarito dopo aver ricevuto un trapianto di cellule staminali. Il caso è stato descritto sulle pagine di Nature Medicine e si aggiunge a quelli già noti come il paziente di Berlino e i pazienti di Boston. In questo caso, il paziente è di Dusseldorf, in Germania, e il suo caso inizia nel 2008, quando gli viene diagnosticato l’Hiv. Il paziente è stato sottoposto a cure antiretrovirali per tenere a bada il virus. L’anno dopo gli è stata diagnosticata ... (Continua)
|
16/03/2023 16:30:00 Studio ipotizza il ruolo svolto dalle infezioni genitourinarie in gravidanza |
Un nesso tra infezioni materne e leucemia infantile?
L’ipotesi è clamorosa e dovrà necessariamente essere suffragata da studi più approfonditi, ma potrebbe rappresentare una svolta per la prevenzione dei casi di leucemia infantile. Secondo uno studio pubblicato su Jama Network Open, infatti, la presenza di infezioni materne in gravidanza, in particolare quelle genitourinarie, ha l’effetto di rendere più probabile l’insorgenza di leucemie nei bambini. A sostenerlo è una ricerca firmata da Jian-Rong He dell’Università di Guangzhou, che ... (Continua)
|
15/03/2023 12:10:00 Identificate cellule staminali responsabili |
Leucemia mieloide acuta, da cosa dipendono le recidive
I risultati di uno studio scientifico, appena pubblicati sulla rivista Nature Communications, svelano in modo approfondito gli effetti eterogenei della chemioterapia su cellule di pazienti con leucemia mieloide acuta (LMA). Gli autori sono un gruppo di medici e i ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, SR-Tiget e Università Vita-Salute San Raffaele, e la ricerca, svolta grazie al sostegno di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, si è avvalsa di innovative tecniche di sequenziamento ... (Continua)
|
13/03/2023 16:50:00 Nelle persone trattate con doxorubicina |
Tumori pediatrici, il dexrazoxano è cardioprotettivo
I bambini affetti da cancro e trattati con doxorubicina beneficiano degli effetti del dexrazoxano, farmaco che assicura cardioprotezione a lungo termine. «Tra i giovani adulti sopravvissuti al cancro infantile, l'effetto cardioprotettivo è stato osservato quasi 20 anni dopo l'esposizione iniziale all'antraciclina», spiegano i ricercatori in un articolo pubblicato sul Journal of Clinical Oncology. Le antracicline aumentano il rischio di cardiomiopatia a lungo termine, e il dexrazoxano è una ... (Continua)
|
09/03/2023 10:20:00 Da cosa dipende uno dei dolori più intensi |
I sintomi di una colica renale
Si dice che il dolore provocato da una colica renale sia secondo solo a quello sperimentato dalle donne durante il parto. Ma cosa lo causa? Si tratta della calcolosi renale, ovvero la formazione di calcoli e la loro successiva migrazione all’interno dell’uretere. Giuseppe Castellano, direttore dell’Unità di Nefrologia, dialisi e trapianti di rene dell’Irccs Fondazione Policlinico di Milano e professore associato all’Università degli Studi di Milano, spiega al Corriere della Sera: «La colica ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|