ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

10/11/2023 12:10:00 Introdotto nuovo test per la diagnosi precoce

Un test salivare per i tumori del cavo orale
Un semplice test salivare potrebbe rivoluzionare la diagnosi precoce dei tumori del cavo orale, non solo individuandoli tempestivamente ma anche con assoluta precisione. La scoperta è frutto dalla ricerca condotta da Studium Genetics, spin-off dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, che ha scelto l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano (Gruppo San Donato) come partner per introdurre la nuova metodologia nella consuetudine della pratica clinica e nell’ambito della ricerca.
Il nuovo ... (Continua)

10/11/2023 Definita per la prima volta la nuova condizione

La sindrome cardiovascolare-renale-metabolica
C’è una nuova malattia in città. Si chiama sindrome cardiovascolare-renale-metabolica e le sue caratteristiche sono state descritte dall’American Heart Association su Circulation.
La sindrome cardiovascolare-renale-metabolica è un disturbo attribuibile alla sovrapposizione fra obesità, diabete, malattia renale cronica e malattia cardiovascolare.
Il documento, firmato da Chiadi Ndumele - direttore della ricerca sull’obesità e cardiometabolica nella divisione di cardiologia della Johns ... (Continua)

31/10/2023 09:40:00 La scoperta faciliterà la diagnosi

La firma dell’anemia di Falconi
Una conferma diagnostica più semplice, rapida ed efficace per l'anemia di Fanconi, una malattia genetica rara spesso associata a grave insufficienza della produzione di cellule del sangue, malformazioni congenite e predisposizione allo sviluppo di tumori è stata messa a punto dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, che hanno identificato la “firma epigenetica” di questa patologia, una sorta di impronta digitale molecolare riferita al processo che influenza le modalità in cui le ... (Continua)

19/10/2023 12:40:00 Sistema di intelligenza artificiale per la valutazione della malattia

Un algoritmo per la diagnosi della retinopatia diabetica
DAIRET (Diabetes Artificial Intelligence for RETinopathy), un sistema di intelligenza artificiale per la valutazione automatizzata della retinopatia diabetica, ha dimostrato una sensibilità del 100 per cento nell'individuazione dei casi di grado moderato o severo, ovvero forme della malattia che possono mettere a rischio la vista e che richiedono quindi l’intervento dell’oculista.
Questo è il risultato chiave del primo studio condotto interamente in Italia sull’intelligenza artificiale ... (Continua)

19/10/2023 11:00:00 È veramente tutto oro quel che luccica?

L’Intelligenza artificiale in medicina
Si fa presto a dire intelligenza artificiale. Il caso ChatGPT (l’applicazione in più rapida crescita nella storia, con oltre un miliardo di abbonati dalla sua uscita nel novembre 2022 e 100 milioni di utenti mensili attivi) ha definitivamente sdoganato il concetto di intelligenza artificiale, spostandolo da un piano fanta-immaginifico a quello di una realtà concreta, che tutti possono toccare con mano. In campo sanitario, si stima che il settore dell’intelligenza artificiale passerà dai 15 ... (Continua)

16/10/2023 12:30:00 Lo strumento pone l’accento sull’importanza della dieta mediterranea

Nuovo algoritmo per la prevenzione cardiovascolare
Nell'ambito del Progetto Moli-sani, avviato tra il 2005 e il 2010 e che ha coinvolto 24.325 uomini e donne della regione Molise, è stato creato il Moli-sani Risk Score, uno schema di punteggio numerico che, basandosi su vari fattori di rischio modificabili attraverso interventi di prevenzione, valuta il contributo da essi apportato al rischio che un individuo sviluppi una patologia cardiovascolare. In questo modo è in grado di quantificare la riduzione di rischio potenzialmente ottenibile da ... (Continua)

06/10/2023 10:00:00 Prevedere lo sviluppo di un tumore per curarlo meglio

Un algoritmo per ricostruire modelli di evoluzione tumorale
Migliorare la nostra capacità di prevedere come evolverà un tumore, superando le limitazioni delle analisi che considerano solo le singole mutazioni genetiche. Questo è l’obiettivo possibile grazie al nuovo metodo chiamato ASCETIC (Agony-baSed Cancer EvoluTion InferenCe), sviluppato da Milano-Bicocca, capace di ricostruire modelli di evoluzione tumorale per ciascun paziente e successivamente identificare modelli evolutivi che si ripetono in diversi pazienti.
Il metodo, illustrato in un ... (Continua)

26/09/2023 09:20:38 Studio identifica per la prima volta i biomarcatori coinvolti

Un test del sangue per diagnosticare il Long Covid
Potrebbe presto essere disponibile un esame del sangue in grado di individuare con precisione i pazienti che soffrono di Long Covid.
Lo studio condotto dalla Icahn School of Medicine del Mount Sinai e dalla Yale School of Medicine ha infatti identificato per la prima volta biomarcatori presenti nel sangue che possono identificare i pazienti con Long Covid. La ricerca pubblicata su Nature suggerisce anche che la causa del Long Covid potrebbe essere nel sistema immunitario e ormonale dei ... (Continua)

14/09/2023 16:20:00 Le nuove linee guida confermano il nesso

Il diabete aumenta il rischio di malattie cardiovascolari
Le persone diabetiche mostrano un rischio da 2 a 4 volte maggiore rispetto agli altri di sviluppare malattie cardiovascolari. A confermarlo sono le nuove linee guida pubblicate dalla European Society of Cardiology in occasione dell’ultimo congresso di Amsterdam.
“I pazienti con diabete corrono maggiori rischi di malattia coronarica, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e ictus, nonché malattie delle arterie aortiche e periferiche. Inoltre, il diabete è un importante fattore di ... (Continua)

01/09/2023 09:31:29 Un algoritmo open source potrebbe facilitare le cure

Un pancreas artificiale fai da te
Il sistema per la somministrazione automatizzata di insulina, cui si fa comunemente riferimento con l’espressione pancreas artificiale, può essere basato ora su un algoritmo open source, ovvero disponibile a chiunque.
È la decisione presa dalla Food and Drug Administration americana lo scorso gennaio basata sui risultati di due studi randomizzati e controllati pubblicati su Diabetes e Nejm che hanno dimostrato la sicurezza e l’efficacia dei sistemi open source, frutto del lavoro di un gruppo ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale