ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

17/03/2025 09:54:00 La malnutrizione aumenta le probabilità di morte precoce

Mortalità alta per chi soffre di disturbi alimentari
Chi soffre di anoressia può arrivare a perdere oltre l’85% del proprio peso corporeo ideale, con complicanze che vanno dal ritardo nell’accrescimento (negli adolescenti) ad anomalie cardiache e cerebrali, la cui reversibilità, anche con il recupero ponderale, non è sempre certa. “Data la loro complessità, i disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA) richiedono un approccio multidisciplinare e l’intervento di specialisti adeguatamente formati ma in Italia sono ancora pochi i centri in ... (Continua)

18/02/2025 12:54:00 Troppe donne la affrontano senza avere le opportune informazioni

L’importanza di prepararsi alla gravidanza e come farlo
Una gravidanza sana passa anche attraverso le attenzioni ed il grado di consapevolezza che si hanno prima del concepimento. Secondo il Ministero della Salute, un'adeguata preparazione e l'adozione di misure preventive nel periodo precedente la gestazione, giocano un ruolo fondamentale nel favorire un andamento regolare della gravidanza e lo sviluppo sano del feto.
Tuttavia, il 50% delle donne/coppie affronta la gravidanza senza avere le opportune informazioni e la preparazione necessaria ... (Continua)

13/01/2025 09:08:59 I benefici vanno oltre l’aspetto nutrizionale

Perché l’allattamento al seno è così importante
L’allattamento al seno è uno dei modi più efficaci per garantire la salute e la sopravvivenza dei bambini. L’OMS raccomanda che i bambini vengano alimentati esclusivamente con latte materno per i primi sei mesi di vita, continuando a essere la principale fonte di nutrizione anche dopo l’introduzione degli alimenti complementari, fino ai due anni di età o oltre, e comunque finché la madre e il bambino lo desiderano.
"Il latte materno è un alimento completo e naturale che fornisce al bambino ... (Continua)

10/12/2024 12:34:00 Molte mamme si addormentano mettendo a rischio il piccolo

L’allattamento e il rischio Sids
Oltre un quarto delle mamme si addormenta mentre sta allattando il proprio bambino, esponendolo quindi al rischio di Sids, la Sindrome della morte improvvisa del lattante.
A rivelare il preoccupante dato è uno studio dell’Università della Virginia di Charlottesville pubblicato su Pediatrics. Nella maggior parte dei casi le mamme non si addormentano volutamente, ma crollano per la stanchezza accumulata.
«Può essere potenzialmente pericoloso per il bambino», afferma la ricercatrice Fern ... (Continua)

22/11/2024 09:25:39 Ansia e depressione sembrano aumentarne l’incidenza

Il ruolo del cervello nei disturbi gastrointestinali
L’incidenza dei disturbi gastrointestinali è in costante aumento, non solo nella popolazione adulta ma anche tra i bambini, con sintomi che influiscono negativamente sulla qualità della loro vita e sulla spesa sanitaria nazionale.
Si stima che riguardino oltre il 5% della popolazione pediatrica nei Paesi dell’area mediterranea. Tra le principali cause l’incremento di ansia e depressione tra i bambini, aggravate dalla pandemia da Covid-19. Secondo alcune stime un bambino su quattro soffre di ... (Continua)

08/10/2024 12:55:00 Tracce riscontrate nel latte di donne sieropositive

L’Hiv è anche nel latte materno
Uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine da esperti dell’Università di Buenos Aires rivela la presenza di tracce di Hiv nel latte materno di donne sieropositive ma con carica virale bassa.
Il virus riscontrato non era in grado di trasmettere l’infezione perché non integro, ma i ricercatori non si sentono di escludere del tutto la possibilità di trasmissione attraverso il latte materno in casi specifici.
In linea teorica, le persone con Hiv in cura con antiretrovirali e carica ... (Continua)

08/10/2024 09:44:49 Effetto protettivo sui neonati alimentati in maniera naturale

Il latte materno allontana l’asma
I bambini allattati esclusivamente al seno durante la degenza ospedaliera mostrano un rischio del 22 per cento più basso di sviluppare asma nella prima infanzia rispetto a chi invece riceve l’aggiunta del latte artificiale.
Il risultato è emerso da uno studio realizzato da scienziati del Center for Breastfeeding Medicine presso il Cincinnati Children’s Hospital Medical Center e presentato durante la Conferenza nazionale 2024 dell’American Academy of Pediatrics a Orlando.
I dati analizzati ... (Continua)

12/08/2024 11:20:00 Il vero e il falso per la salute della mamma e del bambino

L’alimentazione in gravidanza
Tra falsi miti, incertezze e informazioni spesso trascurate, l'alimentazione della donna durante la gravidanza suscita numerose domande. Una delle credenze più diffuse è che una donna incinta debba "mangiare per due". Ma quanto è fondata questa affermazione? E le famose "voglie" vanno sempre assecondate oppure è meglio evitare?
Durante la gravidanza, è essenziale soddisfare i bisogni nutrizionali sia della madre che del nascituro, ma ciò non significa necessariamente mangiare per ... (Continua)

15/07/2024 16:10:00 Protetti dal decadimento osseo grazie a CCN3

Un ormone contrasta l’osteoporosi
Un gruppo di ricercatori dell’Università della California di San Francisco ha scoperto un ormone in grado di mantenere le ossa forti e in salute. Si chiama CCN3 – Maternal Brain Hormone – e a descriverne i dettagli è un lavoro pubblicato su Nature coordinato da Holly Ingraham.
I ricercatori si sono serviti di un modello murino per capire le ragioni per cui le ossa delle donne che allattano restano forti e resistenti malgrado la fisiologica perdita di calcio dovuta all’allattamento.
“Nella ... (Continua)

28/06/2024 09:29:11 Le ondate di calore sembrano avere un impatto sulla gestazione

Il caldo favorisce le nascite pretermine
Oltre a tutti i disagi già noti, il caldo estremo potrebbe favorire anche le nascite pretermine. È quanto scoperto da un nuovo studio pubblicato su Jama Network Open che ha preso in esame oltre 53 milioni di nascite in un periodo di 25 anni (1993-2017) avvenute durante la stagione calda nelle 50 aree metropolitane statunitensi più popolose.
Nel 30% dei casi le madri avevano meno di 25 anni, il 53,8 per cento aveva tra i 25 e i 34 anni e il 16,3 per cento aveva 35 anni o più. È emerso che il ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale