ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 71 a 80 DI 100

16/01/2020 14:20:00 Un'infezione molto frequente che colpisce il sistema respiratorio

Bronchiolite, cos'è e come si cura
La bronchiolite è un'infezione virale acuta che colpisce il sistema respiratorio dei bambini di età inferiore a un anno con maggiore prevalenza nei primi 6 mesi di vita e maggiore incidenza tra novembre e marzo.
L'agente infettivo più coinvolto (nel 75% circa dei casi) è il virus respiratorio sinciziale (VRS) ma anche altri virus possono esserne la causa (metapneumovirus, coronavirus, rinovirus, adenovirus, virus influenzali e parainfluenzali). L'infezione è secondaria a una trasmissione che ... (Continua)

07/10/2019 La teoria del microchimerismo e le cause ormonali
Malattie autoimmuni più frequenti nelle donne, perché?
Chimera, il mostro mitologico metà leone, metà capra ha stimolato la fantasia degli scienziati da moltissimi anni. Ogni volta che si ritrovino in un corpo vivente cellule appartenenti ad un altro essere si parla di Chimerismo cellulare.
Da più di un ventennio anche gli studiosi che studiano le malattie autoimmuni attribuiscono la maggior incidenza femminile di queste condizioni al fenomeno del Microchimerismo. Alcune cellule del nascituro, sia di sesso femminile che di sesso maschile, ... (Continua)
17/06/2019 La prevenzione inizia nell’infanzia, ecco le regole salvacuore

Il cuore dei bambini. 5 regole per salvaguardarlo
Le malattie cardiovascolari, che rappresentano la prima causa di morte e di spesa sanitaria nelle società avanzate, si manifestano in età adulta, ma affondano le radici nell’infanzia.
“I processi di alterazione vascolare, che sono la premessa delle patologie cardiovascolari fino a infarto e ictus, iniziano nei primi 10 anni di vita. In qualche modo il decadimento delle arterie comincia dal primo giorno di vita e interessa tutti: quello che cambia è la velocità con cui questi processi ... (Continua)

29/05/2019 17:20:00 Rischiose perché contengono mercurio

Stop alle otturazioni in argento
Le otturazioni dentali in amalgama d’argento sono un rischio per la salute dei pazienti. Per questo, dal primo gennaio è in vigore una nuova norma per il loro smaltimento.
Il rischio è dato dalla presenza di mercurio. Un regolamento europeo ne vieta l'utilizzo per i bambini e le donne in gravidanza e in fase di allattamento. Dal 1 gennaio di quest'anno è anche entrato in vigore il provvedimento che
impone agli studi dentistici l'utilizzo di un separatore per residui di amalgama contenente ... (Continua)

07/03/2019 I trattamenti che prevengono gli inestetismi della gravidanza

Bellezza, come comportarsi in gravidanza e allattamento
Le donne durante la gravidanza sono più belle, non è una leggenda popolare, ma è confermato dagli studi di fisiologia. Il merito è della componente ormonale, che causa un cambiamento nella consistenza generale dei tessuti che, trattenendo al loro interno più liquidi e richiamando un maggiore quantitativo di nutrienti cellulari, tendono a diventare più morbidi ed elastici.
“La pelle, però, è anche più esposta e sensibile agli agenti esterni come lo smog o le radiazioni solari e possono più ... (Continua)

05/03/2019 Si riducono le morti ma il test genetico è ancora per poche

Tumore dell’ovaio, poche donne fanno il test
Il tumore dell’ovaio fa meno paura. Rappresenta la quinta causa di morte per cancro nelle donne 50-69enni in Italia, ma i decessi legati alla malattia diminuiscono.
Nel 2015 sono stati 3.186, nel 2013 ne erano stati registrati 3.302, con un calo del 3% in due anni. Il merito è da ricondurre a terapie sempre più efficaci, che permettono di controllare la malattia anche nello stadio metastatico. Tra queste, si annoverano anche i farmaci inibitori di PARP, oggi utilizzabili sia nelle pazienti ... (Continua)

05/02/2019 10:31:39 Le informazioni necessarie per avere unghie curate e sane

Unghie, tutto quello che c’è da sapere
Rosso Valentino, Chanel e corallo sono i colori dell’anno per le unghie. Disegni stravaganti, unghie gioiello, forme 3D e french alternative. Contrasti geometrici che alternano effetto glossy ed effetto matt, insomma tutti pazzi per la nail art, un’arte decorativa particolarmente apprezzata e seguita divenuta negli ultimi anni sempre più creativa e stravagante.
I nail artist sono ormai considerati vere e proprie star e a Roma International Estetica alla Fiera di Roma sono tutti ... (Continua)

04/01/2019 In molti casi ci vuole più di un anno affinché dormano tutta la notte
Neonati, un anno di notti in bianco
Il bambino non dorme? Preparatevi a non dormire neanche voi per almeno un anno. Secondo una ricerca della McGill University e del Singapore Institute for Clinical Studies, molti bambini impiegano anche più di un anno per abituarsi ai ritmi “adulti” del sonno, riuscendo a dormire per 6/8 ore di fila. Al di là dei comprensibili effetti negativi sul sonno di mamma e papà, tuttavia, questo non dovrebbe costituire fonte di preoccupazione perché lo sviluppo del bambino rimane nella norma.
Gli ... (Continua)
14/12/2018 16:20:00 La saliva materna svolge un ruolo protettivo

Succhiare il ciuccio del bambino per evitare allergie
La prospettiva non è delle più invitanti, ma tenete conto dei possibili effetti positivi. Uno studio di ricercatori dell’Henry Ford Health System di Detroit dimostra che la mamma che pulisce il ciuccio del neonati con la propria saliva sta proteggendo il figlio da possibili allergie future.
Lo studio è stato presentato nel corso dell’ultimo congresso dell’American College of Allergy, Asthma & Immunology che si è svolto a Seattle.
Gli scienziati hanno analizzato le abitudini di 128 mamme ... (Continua)

14/06/2018 14:40:00 Aumentano i casi di insonnia fra i più piccoli

I bambini e il sonno, le 10 regole d’oro
I disturbi del sonno colpiscono anche i bambini, e in percentuali costantemente riviste al rialzo. Se ne è parlato nel corso del Congresso della Società Italiana di Pediatria a Roma.
In Occidente addirittura un bambino su 4 al di sotto dei 5 anni ha problemi nel dormire, mentre dopo i 6 anni e fino all’adolescenza la percentuale cala attorno al 10-12%.
Il dato preoccupante sta però nel fatto che rispetto a un secolo fa i bambini dormono in media 2 ore in meno al giorno. Le cause vanno ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale