|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 91 a 100 DI 100
|
10/02/2017 11:56:00 Tra i fattori di rischio virus, batteri e alimentazione artificiale |
Otite nei bambini, i fattori di rischio
L'otite colpisce la metà dei bambini entro il primo anno di vita. A favorire la condizione concorrono fattori di rischio quali infezioni virali, batteriche e l'assenza di allattamento al seno. David McCormick, docente di Pediatria presso l'Università del Texas Medical Branch, spiega: «Anche le interazioni tra batteri e virus possono svolgere un ruolo significativo nella patogenesi dell'otite media acuta e meritano ulteriori indagini». I ricercatori hanno valutato la prevalenza di ... (Continua)
|
26/01/2017 16:26:00 Il primo decalogo che aiuta cittadini a difendersi dalle insidie della rete |
E-Health, tra bufale e verità
Oltre l’88% degli italiani (il 93,3% tra le donne) consulta il web quando ha bisogno di informazioni sulla salute e il 44% ritiene che rivolgersi a internet sia poco o per nulla rischioso. È quanto emerge da un sondaggio commissionato da IBSA Foundation for Scientific Research in occasione del workshop che si è svolto oggi a Roma “E- Health: Tra bufale e verità: Le Due Facce Della Salute In Rete” promosso insieme a Cittadinanzattiva. L’incontro è stato occasione di confronto tra esperti di ... (Continua)
|
25/11/2016 10:21:00 Non del tutto chiari gli effetti dei medicinali sulla gestazione |
Gravidanza e farmaci, si sa ancora poco
La salute dei feti esposti all'assunzione di farmaci da parte della madre è ancora oggetto di studio. Uno studio apparso su Plos Medicine e condotto da ricercatori dell'Hospital for Sick Children di Toronto evidenzia lo scarto esistente fra le conoscenze sulla farmacocinetica in gravidanza e le reali conseguenze cliniche dei farmaci utilizzati. Il coordinatore Shinya Ito spiega: «Oltre il 90% delle gestanti assume almeno un farmaco durante la gravidanza, sia prescrittivo sia da banco». ... (Continua)
|
26/10/2016 09:44:00 Il primo anno di vita in stanza coi genitori riduce il rischio |
Morte in culla (Sids), neonati in camera per evitarla
Per ridurre al minimo il rischio di Sids, la Sindrome della morte improvvisa del lattante, è bene che il bambino dorma in camera coi genitori nel primo anno di vita. A dirlo è uno studio pubblicato sull'American Academy of Pediatrics da un team dell'Università della Virginia. Secondo i dati, il fatto di condividere la camera da letto con il proprio bambino diminuirebbe del 50 per cento il rischio di Sids. Ovviamente, rimane valida la raccomandazione di non far dormire il bambino nel lettone, ... (Continua)
|
17/10/2016 15:50:00 Fornisce al piccolo batteri fondamentali per la formazione del microbiota |
Il latte materno protegge il neonato
Il latte materno è elemento imprescindibile dell'alimentazione di un neonato. A darne ulteriore conferma è uno studio condotto da ricercatori dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, che hanno pubblicato su Frontiers in Microbiology un'analisi sull'argomento. Stando ai dati emersi, il latte materno fornisce al neonato quei batteri fondamentali per affrontare le prime sfide della vita extra-uterina e per la formazione del microbiota, il «corredo» batterico presente in ognuno di ... (Continua)
|
30/09/2016 14:43:00 Fare l'amore avvicinerebbe l'uomo a Dio |
Sesso, un'esperienza mistica
Quando la scienza si inoltra nel campo della metafisica. Secondo uno studio della Duke University, negli Stati Uniti, il sesso avrebbe l'effetto di stimolare la naturale propensione dell'uomo alla spiritualità. A generare il mistico effetto sarebbe l'ossitocina, l'ormai famoso ormone dell'amore, che avrebbe la conseguenza di rafforzare le proprie convinzioni religiose e la fede in Dio. L'ossitocina viene rilasciata durante il rapporto sessuale, ma anche durante il parto e l'allattamento. ... (Continua)
|
27/09/2016 15:10:00 Gli alimenti che lo contengono in misura maggiore |
La dieta dello iodio
La carenza nutrizionale di iodio costituisce ancora oggi un grave problema sanitario e sociale che interessa un numero elevato di persone in tutto il mondo. In molti pensano che basti una passeggiata in riva al mare per fare il pieno di questo importante minerale, ma purtroppo non è così. Lo iodio si assume solo attraverso gli alimenti, in particolare il pescato marino, e la carenza è sostanzialmente dovuta a un'errata alimentazione. Si stima che circa il 29% della popolazione mondiale ... (Continua)
|
20/09/2016 12:12:00 L'assenza di alcuni batteri predispone alla comparsa di asma e altre allergie |
Neonati, nell'intestino i segni di una futura allergia
Nell'intestino dei bambini più piccoli c'è già il segno di una futura probabile allergia. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Nature Medicine da un team della University of California di San Francisco. Stando alle conclusioni della ricerca, l'esposizione precoce ad alcuni microbi trasmessi durante il parto naturale o l'allattamento può aiutare a ridurre il rischio di allergie, mentre l'assunzione di antibiotici e un'esagerata attenzione nei confronti dell'igiene può predisporre il piccolo ... (Continua)
|
15/06/2016 14:26:00 La più potente delle difese naturali |
Il latte materno aiuta il cuore dei bambini
I neonati costruiscono le proprie difese immunitarie contro le malattie e le infezioni accumulando e creando cellule immunitarie. Il latte materno contiene più di 130 prebiotici che aiutano a proteggere l'intestino del bambino da diversi tipi di microbi. Un nuovo studio rivela inoltre che l'allattamento al seno migliora la funzione a lungo termine del cuore dei neonati prematuri. I risultati della ricerca condotta dall'Università di Oxford sono stati pubblicati su Pediatrics. Studi ... (Continua)
|
31/05/2016 17:20:00 Le liste di Slow Medicine e Choosing Wisely |
Le pratiche da evitare in pediatria
Una seconda lista di 5 pratiche da evitare da aggiungere alla prima già redatta in passato. È ciò che hanno fatto i pediatri americani aderenti all'American Academy of Pediatrics (Aap). Ne scaturisce quindi una lista di 10 procedure da evitare quanto più possibile perché spesso inutili, costose e potenzialmente dannose. Ecco i 10 punti:
1) Non somministrare dosi elevate di desametasone per prevenire o curare la displasia broncopolmonare nei neonati pretermine. I potenziali benefici ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|