ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 91 a 100 DI 100

05/07/2021 11:00:00 Isolato il nuovo allergene chiamato oleosina

Scoperta una proteina che causa l'allergia alla nocciola
È stata scoperta una nuova proteina che causa l'allergia alla nocciola, soprattutto nei bambini. Arriva dai risultati dello studio condotto dalla dottoressa Giovanna Monti del Servizio di Allergologia pediatrica della Pediatria, afferente al Dipartimento di Patologia e Cura del Bambino dell'ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino, in collaborazione con i ricercatori dell'Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del CNR di Torino, coordinati dalla ... (Continua)

22/04/2021 16:50:00 Cosmetici e chirurgia estetica possono causare la sindrome dell’occhio secco

Una blefaroplastica estrema può danneggiare l’occhio
“Le donne spesso utilizzano cosmetici che, soprattutto se non testati ufficialmente, possono essere causa di allergie e irritazioni della cute e dell’occhio, polverizzandosi sul margine delle palpebre o nell’occhio stesso, aumentando l’infiammazione cronica causata dalla secchezza oculare e contribuendo, inoltre, a occludere gli sbocchi di alcune ghiandole (soprattutto le ghiandole di Meibomio, presenti nello spessore delle palpebre superiore e inferiore e il cui ostio si apre nel margine ... (Continua)

22/04/2021 14:30:00 Rischiose solo le precedenti reazioni al polietilenglicole

Vaccini anti-Covid sicuri anche per chi è allergico
Soffrire di gravi allergie non impedisce di vaccinarsi per la prevenzione di Covid-19. Lo conferma un’analisi degli allergologi del Massachusetts General Hospital che hanno esaminato i dati di oltre 65.000 persone vaccinate con Pfizer, Moderna e AstraZeneca.
Lo studio, pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology: in Practice, svela che anche i soggetti allergici a cibi, farmaci orali, lattice e a punture di insetti possono ricevere i vaccini, anche nel caso abbiano già ... (Continua)

26/02/2020 11:15:00 Il deficit della sostanza aumenta l'aggressività della malattia

Dermatite atopica, l'importanza dello zinco
Nei bambini affetti da dermatite atopica il deficit di zinco alimenta la malattia, rendendone le manifestazioni più aggressive.
È quanto afferma uno studio firmato da M.S. Ehlayel, del Weill Cornell Medical College di Ar-Rayyan, in Qatar, e da A. Bener dell'Università di Instanbul.
Lo studio, pubblicato su European Annals of Allergy and Clinical Immunology, segnala come lo zinco sia un elemento fondamentale nei processi biologici delle cellule. Lo zinco gioca un ruolo chiave in un gran ... (Continua)

10/02/2020 14:40:00 Difficile da superare anche per colpa di abitudini errate
Occhio secco, malattia complessa
Quella dell'occhio secco è una condizione difficile da trattare perché complessa e tendente all'auto-mantenimento. Si crea cioè una specie di circolo vizioso dal quale è difficile uscire.
Una secrezione inadeguata di lacrime comporta instabilità e iperosmolarità del film lacrimale, il che a sua volta danneggia l'epitelio corneo-congiuntivale.
I danni indotti all'epitelio mettono in moto meccanismi infiammatori sulla superficie oculare e il rilascio di mediatori dell'infiammazione ... (Continua)
02/10/2019 10:53:00 Nei pazienti affetti da rinosinusite cronica

Poliposi nasale, approvato dupilumab
Il Comitato per Medicinali per Uso Umano (CHMP) ha raccomandato l’approvazione di dupilumab come terapia aggiuntiva ai corticosteroidi intranasali nel trattamento di pazienti adulti con rinosinusite cronica grave con poliposi nasale (CRSwNP) quando la terapia sistemica con corticosteroidi e/o l’intervento chirurgico non consentano un adeguato controllo della malattia. Una volta approvato, dupilumab sarà il primo farmaco biologico disponibile nell’Unione Europea per il trattamento di questi ... (Continua)

10/09/2019 11:30:00 Difficoltà dovute all’eterogeneità degli studi

Allergie, complicato scegliere l’immunoterapia più adatta
È difficile per medici e pazienti scegliere l’immunoterapia più giusta caso per caso. Ciò è dovuto principalmente all’eterogeneità degli studi prodotti sull’efficacia di tali terapie.
Un team del centro di ricerca Alk-Abellò di Hørsholm, in Danimarca, coordinato dal prof. Domdey ha passato in rassegna 44 trial verificandone i risultati.
Riniti allergiche e asma sono considerate manifestazioni separate della stessa malattia: una infiammazione cronica delle vie respiratorie che colpisce ... (Continua)

03/07/2019 Vivere una vacanza coi bambini senza preoccupazioni

Bambini e vacanze, vademecum per mamme serene
Non c’è solo il caldo negli incubi delle mamme in vacanza. Sono molte, anzi, le insidie per la salute del bambino alla vigilia del viaggio nelle località di mare e di montagna.
Lo conferma il primario di Pediatria dell’ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba (Como), Gaetano Mariani: «Le domande che le mamme ci rivolgono in questo periodo estivo vanno dai farmaci da portare in vacanza, alla prevenzione del mal d’auto o di mare, dalla corretta esposizione al sole o la prevenzione ... (Continua)

10/06/2019 Comoda ma colpisce solo un allergene alla volta

L’immunoterapia sublinguale per le allergie
Molti allergologi prescrivono l’immunoterapia sublinguale (SLIT) per eliminare o ridurre i sintomi legati alle allergie al polline, alla polvere e ad altre sostanze.
Il limite della pratica sta nel fatto che colpisce un solo allergene alla volta, come si legge su un articolo apparso su Annals of Allergy, Asthma & Immunology. «Il lato positivo delle iniezioni per l'allergia, disponibili da più di un secolo, è che possono essere formulate in modo da trattare più di un’allergia. Ma non ... (Continua)

07/03/2019 15:55:00 Utile anche in caso di allergia alimentare

Asma infantile, omalizumab riduce il rischio di shock
Ridotto in maniera significativa il rischio di shock anafilattico per i bambini affetti da allergie gravi: è l'effetto di un farmaco per migliorare il controllo dell'asma allergico che si è rivelato capace di innalzare una barriera protettiva anche contro l'anafilassi, la forma più grave di allergia alimentare.
La scoperta è stata fatta dai ricercatori allergologi dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù che hanno osservato le reazioni a vari allergeni alimentari in un gruppo di bambini ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale