ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 51 a 60 DI 100

15/07/2024 15:50:00 Una guida per salvaguardare l'efficacia dei medicinali con il caldo

Come si conservano i farmaci
Conservare e trasportare i medicinali in modo corretto è fondamentale per garantirne l’integrità e quindi l’efficacia e la sicurezza. Questa buona prassi vale in special modo nella stagione estiva, quando le alte temperature, l’umidità, l’escursione termica possono deteriorare il principio attivo, alterarne le proprietà o favorire la crescita microbica nei contenitori in caso di esposizione prolungata a fonti di calore e irradiazione solare diretta (es. gli antibiotici, i farmaci adrenergici, ... (Continua)

12/07/2024 07:58:02 

Problemi agli occhi: ecco i sintomi meno conosciuti
Allergie, affaticamento, patologie di vario genere; i problemi che possono colpire gli occhi sono numerosi e ognuno si manifesta con quadri sintomatici differenti.
Sebbene esistano sintomi comuni, come arrossamento, prurito e lacrimazione eccessiva, ve ne sono altri che permettono di farsi un’idea circa il problema di base. Ad esempio, il gonfiore palpebrale può far ipotizzare una congiuntivite allergica, mentre in caso di (Continua)

27/06/2024 16:45:00 Una formulazione nutraceutica mostra una consistente attività antimicrobica

I polifenoli che innescano la risposta immunitaria
Le malattie respiratorie infettive nell’era post-pandemica da COVID-19 sono caratterizzate da un aumento di co-infezioni virali (influenza A-B-C e virus sinciziale respiratorio RSV), batteriche (es. Staphylococcus aureus) e fungine (Candida albicans).
Un ruolo cruciale durante le prime fasi di un’infezione microbica è svolto dalle cellule della risposta immunitaria innata (ad esempio i macrofagi) che, rilasciando citochine infiammatorie, limitano la propagazione dei microbi (virus, batteri e ... (Continua)

27/06/2024 14:50:00 Le particelle più piccole inducono alterazioni simili a quelle della Sla

Sla, il ruolo negativo dell’inquinamento
Lo smog produce tanti danni al nostro organismo, ormai è cosa risaputa. Uno studio condotto nell’ambito di Mnesys, progetto di ricerca che si pone l'obiettivo di sviluppare nuovi approcci per le neuroscienze, mostra come l’inquinamento atmosferico, in particolare quello causato dalle particelle più piccole, induca nel cervello alterazioni simili a quelle provocate dalla sclerosi laterale amiotrofica.
I meccanismi alla base di questo fenomeno sono stati analizzati da una ricerca ... (Continua)

27/06/2024 11:45:00 Coliche renali più probabili per i professionisti dello spazio

I rischi per la salute dei reni degli astronauti
Viaggiare nello spazio è il sogno di tanti bambini, e i più fortunati e preparati fra di loro riescono a soddisfare questo desiderio una volta adulti. Ma a quale costo? Se lo è chiesto un recente studio pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori dello University College di Londra guidato da Keith Siew.
La ricerca ha scelto di valutare cosa potrebbe succedere ai reni degli astronauti nel corso dei viaggi su Marte. Allo studio ha preso parte anche la dottoressa Viola ... (Continua)

27/06/2024 10:10:00 Per i pazienti con Nsclc e mutazione Kras

Sotorasib contro il tumore del polmone
Cambio di passo per i pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC) avanzato e mutazione KRAS p.G12C. Sotorasib, prima terapia target orale specifica per questa mutazione, ha ottenuto la rimborsabilità in Italia.
L’Italia nel 2023 registra 44.000 nuove diagnosi di tumore del polmone, con una prevalenza maggiore negli uomini (30.000 casi) rispetto alle donne (14.000 casi).
L’85% dei casi appartiene alla categoria dei tumori al polmone non a piccole cellule (NSCLC), una forma ... (Continua)

26/06/2024 09:15:59 Classificazione automatica dell’attività cerebrale dei pazienti

L’Intelligenza artificiale diagnostica l’epilessia
Una nuova ricerca internazionale in collaborazione tra Italia e Francia ha utilizzato tecniche di intelligenza artificiale (AI), nello specifico di machine learning, per sfruttare le caratteristiche dell’attività cerebrale allo scopo di aiutare i clinici durante la diagnosi di epilessia.
Lo studio ha utilizzato metodiche innovative nella cornice teorica delle valanghe neuronali, che possono essere viste come degli eventi di propagazione dell’attività elettrica attraverso la rete cerebrale, ... (Continua)

24/06/2024 10:12:54 Allenarsi anche con il caldo

Estate, tempo di sport
Non c’è nulla di meglio dello sport per mantenersi giovani e per conservare nel tempo uno splendido benessere psicofisico. Maggiore prontezza mentale e un accresciuto senso di sicurezza sono gli altri benefici, ma anche la possibilità di prevenire molte malattie. D'estate, poi, la voglia di stare all'aria aperta favorisce l'esercizio fisico.

Fondamentale la scelta dello sport più adatto alle proprie esigenze:

Nuoto

Il nuoto è lo sport salutare per antonomasia. Ideale per ... (Continua)

20/06/2024 10:00:00 Efficace una molecola sperimentata contro la leucemia

Nuova terapia per la Sla
La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa causata dalla progressiva perdita di motoneuroni, le cellule predisposte al controllo dei movimenti volontari dei muscoli. A oggi non esiste una cura efficace per questa rara patologia.
In un recente studio coordinato dalla Sapienza Università di Roma e dall’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Roma, pubblicato sulla rivista Nature Communications e finanziato da un progetto ERC-Synergy, è stato scoperto che un ... (Continua)

13/06/2024 17:34:00 Il danno d’organo è spesso silente nelle prime fasi

I danni cardiovascolari causati dagli stupefacenti
Le sostanze stupefacenti hanno effetti deleteri sull’organismo, questo è noto. Non molti però pensano con la dovuta attenzione ai danni al cuore causati dagli stupefacenti.
Il prof. Domenico Gabrielli – Presidente Fondazione per il Tuo cuore e Direttore Cardiologia dell’Ospedale San Camillo di Roma – ha dichiarato: “La presenza di un danno d’organo cardiaco che può rimanere a lungo asintomatico, dando la falsa impressione di essere sani, il fatto che il più delle volte il danno d’organo si ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale