|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 91 a 100 DI 100
|
09/05/2024 09:32:52 Cosa non sottovalutare per la salute visiva |
Dieci segnali di un problema agli occhi
In un mondo sempre più incentrato su schermi e tecnologia, la salute della vista è diventata un aspetto cruciale per il benessere generale. Secondo i dati gestiti da www.clinicabaviera.it, una delle aziende leader in Europa nel settore dell'oftalmologia, il 20% degli italiani non sa di avere problemi alla vista. La sensibilizzazione dell'opinione pubblica sull'importanza della salute degli occhi e dell’eseguire visite ed esami periodici sono fondamentali per affrontare questo problema e far sì ... (Continua)
|
24/04/2024 10:45:00 Come riconoscere congiuntivite, blefarite e uveite |
Le malattie più comuni legate agli occhi
È capitato a tutti, almeno una volta, di provare una sensazione di fastidio più o meno prolungato agli occhi, simile a pizzicore, bruciore o arrossamento: si tratta spesso di situazioni transitorie, ma sempre fastidiose e talvolta in grado di generare qualche preoccupazione. Escluse le cause di immediata identificazione, come il contatto con agenti esterni quali moscerini, detergenti o prodotti di make-up, è importante indagare eventuali ulteriori cause per capire come affrontare il problema ... (Continua)
|
19/04/2024 12:45:00 Alcune famiglie di batteri alimentano l’aggressività |
Il microbiota intestinale influenza anche il comportamento
A volte l’aggressività che manifestiamo potrebbe dipendere dalle condizioni del nostro intestino. Lo rivela uno studio dell’Università del Mississippi pubblicato su FEMS Microbiology Letters secondo cui il microbiota intestinale ha un significativo impatto sulla produzione ormonale e sullo sviluppo del cervello, e di conseguenza anche sulla predisposizione all’aggressività nell’uomo più che nella donna, in particolar modo durante il periodo adolescenziale. La conferma arriva anche da uno ... (Continua)
|
18/04/2024 12:53:00 Studio analizza il nesso fra le due condizioni |
Malattie cardiache e danni cerebrovascolari
Una ricerca pubblicata su Neurology mostra la relazione esistente fra patologie cardiache e rischio di danni cerebrovascolari non evidenti clinicamente. La revisione è firmata da Zien Zhou, medico e ricercatore dell'Università del New South Wales a Sydney. Lo studio mette in luce la prevalenza di alterazioni cerebrovascolari silenti (silent brain infarction, SBI) e malattia dei piccoli vasi cerebrali (cerebral small vessel disease, CSVD) in adulti affetti da fibrillazione atriale, malattia ... (Continua)
|
17/04/2024 09:40:00 Chi somma obesità e insulino-resistenza è maggiormente esposto |
La sindrome metabolica aumenta i rischi di cancro al fegato
Chi è affetto dalla sindrome metabolica ha un rischio maggiore di incorrere in neoplasie. Sulla relazione, il XXX Congresso nazionale delle Malattie Digestive che vede la presenza numerosa della Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (SIGE), dedica una sessione per illustrare le evidenze finora acquisite, i farmaci in sperimentazione, le tecniche endoscopiche per la riduzione di peso e i numerosi studi sulla dieta mediterranea e il microbioma. Fra le componenti della ... (Continua)
|
09/04/2024 09:55:00 Il primo documento specifico per la malattia in età pediatrica |
Linee guida per il colon irritabile nei bambini
Sono tanti i bambini vittime di alterazioni della funzione intestinale e di dolore addominale. Sintomi sintetizzabili con la formula “colon irritabile”, una condizione che può avere effetti significativi sulla qualità di vita dei più piccoli. Ora arrivano le prime linee guida italiane specifiche per questa categoria di pazienti. “Hanno come obiettivo primario di limitare sia il ricorso indiscriminato a esami invasivi e inutili sia l’utilizzo di farmaci somministrati senza chiare ... (Continua)
|
04/04/2024 17:10:00 Il rischio sale nelle donne colpite dalla malattia |
Sindrome dell’ovaio policistico e declino cognitivo
Uno studio realizzato da ricercatori dell’Università della California di San Francisco mostra che le donne colpite da sindrome dell’ovaio policistico rischiano maggiormente il declino cognitivo precoce. Heather Huddleston, specialista in Endocrinologia Riproduttiva, ha guidato uno studio longitudinale durato per ben 30 anni. In questo periodo, sono state seguite 907 donne, di cui 66 affette da sindrome dell’ovaio policistico. All’inizio della ricerca, avevano tutte tra i 18 e i 30 anni. Alla ... (Continua)
|
22/03/2024 11:40:00 I benefici dello sport anche per la vista |
L’attività fisica promuove la salute visiva
L’esercizio fisico è essenziale in generale per mantenere uno stile di vita sano, ma esiste una correlazione tra il praticare un’attività sportiva e la vista? Secondo gli specialisti di Clinica Baviera, una delle aziende oftalmologiche più importanti d'Europa, la risposta è sì. Con il passare degli anni, infatti, generalmente aumentano i problemi alla vista; più dell'80% degli over 60 soffre di problemi visivi che influiscono poi sulla qualità della vita. Un dato che potrebbe variare se ci ... (Continua)
|
18/03/2024 11:33:00 Importanti anche le caratteristiche del liquido spermatico |
Aborto ricorrente, il ruolo degli uomini
C’è anche la complicità della qualità del liquido seminale in storie di donne che incorrono in aborti spontanei ricorrenti, cioè nella perdita di due o più gravidanze successive. L’insuccesso ostetrico, oggi attribuito in prevalenza a fattori femminili, come squilibri ormonali e metabolici, malformazioni uterine, infezioni del tratto genitale, alterazioni della coagulazione, avrebbe una potenziale spiegazione nell’uomo. Recenti studi retrospettivi multicentrici, che proseguiranno anche ... (Continua)
|
15/03/2024 10:14:46 Le donne depresse rischiano infarto, ictus e angina |
La depressione spezza il cuore
Uno stato depressivo alimenta i problemi cardiovascolari. Chi soffre di depressione mostra infatti un maggior rischio di malattie cardiovascolari come infarto, ictus e angina. La depressione ha l’effetto di aumentare i livelli di cortisolo nel sangue, il sistema simpatico risulta iperattivo e aumenta il rilascio di catecolamine (noradrenalina e serotonina) che inducono tachicardia e alterazioni della frequenza cardiaca con rischio di aritmie e trombosi. Tutti effetti più ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|