ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 31 a 40 DI 100

29/01/2024 10:20:00 Il rischio aumenta con l’assunzione dei farmaci

Inibitori di pompa protonica e demenza
L’utilizzo degli inibitori di pompa protonica è associato a un aumento del rischio di demenza. È la conclusione di uno studio pubblicato su Alzheimer’s & Dementia da un team del Rigshospitalet di Copenaghen coordinato da Nelsan Pourhadi, che commenta: «Gli IPP sopprimono la produzione di acido gastrico e sono utilizzati nel trattamento di patologie come l'ulcera peptica e la malattia da reflusso gastroesofageo, con prescrizioni gradualmente aumentate negli ultimi due decenni, specie sopra i 40 ... (Continua)

25/01/2024 16:00:00 Tris di biomarcatori rivela i tratti distintivi della malattia

Nuovo test del sangue per l’Alzheimer
Un nuovo test del sangue basato sulla ricerca di 3 biomarcatori potrebbe accelerare la diagnosi di Alzheimer. È stato messo a punto dai ricercatori dell’azienda americana Labcorp, che ne ha iniziato la distribuzione presso gli studi medici statunitensi.
L’Alzheimer rappresenta circa il 60% dei casi di demenza. Allo stato attuale, la diagnosi obiettiva può essere fatta solo attraverso un test del liquido cerebrospinale o una scansione cerebrale PET, analisi molto costosa e in molti casi non ... (Continua)

23/01/2024 12:51:00 Sembrano migliorare l’effetto di aducanumab

Gli ultrasuoni focalizzati per l’Alzheimer
Un nuovo trattamento per l’Alzheimer è all’orizzonte stando ai risultati di un nuovo studio pubblicato sul New England Journal of Medicine da un team della West Virginia University di Morgantown diretto da Ali Rezai, che spiega: «Il trattamento sperimentale prevedeva la creazione di un’apertura nella barriera emato-encefalica con ultrasuoni focalizzati guidati dalla risonanza magnetica per aumentare la somministrazione del farmaco».
I ricercatori hanno analizzato 3 soggetti, un uomo di 77 ... (Continua)

14/12/2023 15:45:00 I disturbi del sonno possono anche peggiorare l’andamento clinico della malattia

Un sonno irregolare causa la demenza
Dormire in maniera irregolare può aumentare il rischio di demenza. A dirlo è uno studio pubblicato su Neurology da un team della Monash University di Melbourne guidato da Matthew Paul Pase, che spiega: "Le raccomandazioni per la salute del sonno spesso si concentrano sulla quantità consigliata, che è di 7-9 ore a notte, ma c'è meno enfasi sul mantenere orari regolari. I nostri risultati suggeriscono che la regolarità del sonno di una persona è un fattore importante per il rischio di ... (Continua)

10/10/2023 10:30:00 Nei pazienti con polineuropatia amiloide ereditaria da transtiretina

Eplontersen per la Polineuropatia
I risultati positivi dello studio di Fase III NEURO-TTRansform nei pazienti con polineuropatia amiloide ereditaria mediata da transtiretina (ATTRv-PN) sono stati pubblicati sul The Journal of the American Medical Association (JAMA) confermando ulteriormente i benefici di eplontersen in tutto lo spettro della malattia.
I risultati dell’analisi primaria a 66 settimane hanno mostrato un miglioramento di tutti gli endpoint co-primari e secondari, evidenziando la vasta gamma di benefici ... (Continua)

19/09/2023 11:33:00 In grado di scoprire la malattia anche prima della comparsa dei sintomi

Nuovo test per individuare la demenza da corpi di Lewy
Un team italo-svedese ha messo a punto un nuovo test in grado di individuare dall’analisi del liquido cerebrospinale la presenza della malattia da corpi di Lewy anche prima della comparsa dei sintomi.
Il risultato è frutto del lavoro di scienziati dell’Università di Bologna, dell’Irccs - Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna e dell'Università di Lund.
I dati mostrano che la valutazione dell’alfa-sinucleina patologica mediante questa metodica innovativa fornisce un migliore ... (Continua)

19/09/2023 10:40:00 Una reazione del cervello all’accumulo dell’amiloide

Alzheimer, ecco perché i neuroni muoiono
Alla base c’è l’accumulo della proteina amiloide, ma il motivo per cui nei pazienti affetti da Alzheimer i neuroni muoiano non era ancora chiaro. Sembrerebbe una reazione del cervello proprio nei confronti dell’eccesso di beta amiloide.
A scoprirlo è un team di ricercatori del Dementia Research Institute dell’University College di Londra e della KU Leuven in Belgio, che hanno pubblicato su Science i dettagli della loro scoperta.
Di fronte all’accumulo anomalo di proteine il cervello ... (Continua)

29/08/2023 09:19:49 Il cambiamento climatico mette a rischio anche chi soffre di demenza

Le ondate di calore favoriscono l’Alzheimer
Uno studio dei ricercatori dell’Università di Trieste, in collaborazione con docenti e neurologi dell’Environmental Neurology Specialty Group della World Federation of Neurology, evidenzia come le persone con patologie neurodegenerative e, in particolare, demenza e Alzheimer, potrebbero essere particolarmente a rischio a causa delle continue ondate di calore che, anche a causa del cambiamento climatico e del global warming, continuano ad aumentare.
Lo studio, prima review che ha raccolto e ... (Continua)

02/08/2023 12:20:00 Diagnosi grazie a un test modello etilometro

Un test del respiro per scoprire il Covid
La corsa, a tratti folle, al tampone per l’individuazione della possibile positività a Sars-CoV-2 è finita da tempo, ma ora un nuovo test potrebbe accantonare definitivamente i fastidiosi tamponi nasali per un più pratico sistema basato sull’analisi del respiro.
È quanto promette un gruppo di scienziati della Washington University di St. Louis che ha pubblicato su ACS Sensors i dettagli della loro scoperta. Il nuovo test si basa su un biosensore in grado di rilevare la proteina beta-amiloide ... (Continua)

01/08/2023 16:05:53 Risultati preliminari mostrano dati positivi

Alzheimer, un vaccino sembra funzionare
La chiave per sconfiggere l’Alzheimer potrebbe essere un vaccino. A sperimentarlo sono i ricercatori dell’Università di Juntendo, a Tokyo, che hanno presentato il loro lavoro all’American Heart Association’s Basic Cardiovascular Sciences Scientific Sessions 2023 di Boston.
Il vaccino, sperimentato su modello murino, sembra assicurare una riduzione delle placche di beta-amiloide, un livello di infiammazione minore nel tessuto cerebrale e miglioramenti nel comportamento.
Il vaccino è stato ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale