|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
25/03/2025 Aumenta la sicurezza per il paziente |
Interventi di chirurgia vascolare più sicuri grazie all’IA
L’introduzione dei sistemi di monitoraggio dei parametri emodinamici del paziente potenziati da algoritmi di intelligenza artificiale è una svolta in sala operatoria, sia per gli interventi di chirurgia generale, che soprattutto per quelli di chirurgia vascolare, più a rischio di instabilità emodinamica. Gli anestesisti, oltre a controllare sul monitor l’andamento dei parametri del paziente, vengono allertati dall’Intelligenza artificiale (IA) e guidati nella strategia mirata alla correzione di ... (Continua)
|
17/02/2025 10:10:00 Troppi test non necessari prima della chirurgia |
Gli esami inutili prima di un intervento
Sono troppi i test e gli esami effettuati prima di un intervento chirurgico. A dirlo è uno studio pubblicato su Jama Surgery da un team dell’Università del Michigan e del Brigham and Women’s Hospital di Boston, secondo cui il 37 per cento dei pazienti che stanno per essere operati viene sottoposto almeno a un esame non necessario. La quota potrebbe essere quantomeno dimezzata, stando agli esperti. Allo studio hanno partecipato 1.143 pazienti con età media di 58 anni visitati presso le tre ... (Continua)
|
24/12/2024 11:50:00 L’efficacia del farmaco antidiabete per le apnee ostruttive del sonno |
Apnee del sonno, efficace tirzepatide
I pazienti affetti da apnee ostruttive del sonno (OSA) potranno trarre beneficio da un farmaco già utilizzato contro il diabete di tipo 2, tirzepatide. È arrivato il via libera dalla Food and drug administration, l’Agenzia del farmaco statunitense, a Zepbound (tirzepatide) per il trattamento dell’apnea ostruttiva del sonno da moderata a grave negli adulti con obesità. “L’approvazione di oggi segna la prima opzione di trattamento farmacologico per alcuni pazienti con apnea ostruttiva del ... (Continua)
|
25/11/2024 09:24:00 È la prima del genere in Italia: operati i primi tre pazienti |
Nuova tecnica di chirurgia robotica otologica
Particolari interventi di chirurgia robotica otologica effettuati a Siena, presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese: è la prima volta in Italia che si utilizza questa tecnica. Il professor Marco Mandalà, direttore UOC Otorinolaringoiatria dell’ospedale Santa Maria alle Scotte di Siena, ha effettuato tre interventi di impianto cocleare in pazienti affetti da sordità profonda con una nuova tecnologia che utilizza due strumenti: un braccio meccanico progettato per definire precisamente la ... (Continua)
|
12/09/2024 16:35:00 Realizzata dai ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna |
La prima protesi a controllo magnetico
È la prima protesi di mano al mondo a controllo magnetico, capace di riprodurre i movimenti pensati da chi la indossa e di dosare la forza quando si afferrano oggetti fragili. Nessun filo, nessuna connessione elettrica, solo magneti e muscoli che controllano i movimenti delle dita e permettono di compiere azioni quotidiane come aprire un barattolo, usare un cacciavite, raccogliere una monetina. Un team di ricerca dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ... (Continua)
|
19/07/2024 11:35:00 Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare |
Mal di schiena, si può fare sport anche a 70 anni
L’innovazione tecnologica contro il mal di schiena ha riscontrato progressi anche più rilevanti rispetto ad altre discipline. Ne derivano interventi mininvasivi sempre più precisi, ricoveri più brevi, convalescenze più veloci, ritorno alle proprie abitudini - anche sportive - in tempi prima impensabili. I minori rischi nell’intervento e i tempi più rapidi di recupero producono benefici sia per il paziente che per le strutture. Questo tipo di intervento è emblematico nel caso della stenosi del ... (Continua)
|
18/06/2024 11:20:00 La crioablazione rimuove il tumore senza tagli chirurgici |
Tumore del seno, evitare il bisturi è possibile
Un’alta percentuale di pazienti con tumore al seno iniziale può evitare la chirurgia e ottenere lo stesso risultato oncologico grazie al trattamento percutaneo della crioablazione. È la conclusione attesa del nuovo studio clinico PRECICE, promosso dall’Istituto Europeo di Oncologia e sostenuto dalla Fondazione Veronesi, che sta reclutando 234 pazienti di più di 50 anni con tumore mammario di piccole dimensioni (fino a 15 mm di diametro) a basso rischio. Le pazienti candidabili alla ... (Continua)
|
18/06/2024 09:45:36 Gli aminoacidi sembrano prevenire le complicanze post-operatorie |
Nuova terapia per l’insufficienza renale
Sono oltre 300 milioni l’anno gli interventi chirurgici nel mondo, 1 milione eseguito con ausilio di bypass cardiopolmonare. Il corpo e gli organi dei pazienti che affrontano un intervento chirurgico sono sottoposti a uno stress acuto e diversi studi affermano che a risentire dello stress operatorio sono soprattutto i reni, in quanto si riduce la perfusione renale e aumenta il rischio di sviluppare insufficienza renale acuta (IRA), che può successivamente evolvere in malattia renale cronica. ... (Continua)
|
13/06/2024 10:23:00 Un trattamento per una malattia più letale dell’infarto |
Una terapia per l’insufficienza renale acuta
Sono oltre 300 milioni l’anno gli interventi chirurgici nel mondo, 1 milione eseguito con ausilio di bypass cardiopolmonare. Il corpo e gli organi dei pazienti che affrontano un intervento chirurgico sono sottoposti ad uno stress acuto e diversi studi affermano che a risentire dello stress operatorio sono soprattutto i reni, in quanto si riduce la perfusione renale ed aumenta il rischio di sviluppare insufficienza renale acuta (IRA), che può successivamente evolvere in malattia renale cronica. ... (Continua)
|
16/05/2024 10:40:00 Consente l’asportazione di noduli tumorali nelle prime fasi di sviluppo |
Cancro, nuova tecnica per le lesioni polmonari
Una nuova tecnica, messa a punto al Gemelli, consente di asportare in maniera mininvasiva noduli tumorali polmonari nelle primissime fasi di sviluppo, con caratteristiche che non li rendono riconoscibili all’occhio del chirurgo, in quanto, molto piccoli, ancora poco densi e dunque non distinguibili dal tessuto polmonare normale. “Si tratta di una tecnica - spiega la dottoressa Maria Teresa Congedo docente di Chirurgia Toracica all’Università Cattolica e medico della UOC di Chirurgia Toracica ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|