ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 71 a 80 DI 100

08/04/2021 12:00:00 Studio italiano fa luce su diversi aspetti della malattia

Covid, tre meccanismi ne segnano il decorso
Uno studio italiano ha indagato alcuni meccanismi alla base del decorso più o meno grave di Covid-19. Attivazione piastrinica e coagulativa, infiammazione e risposta
Immunologica i tre meccanismi che hanno un ruolo fondamentale nel definire il decorso della sindrome Covid-19.
È la conclusione cui sono giunti i ricercatori dell’Università di Ferrara in collaborazione con i professionisti dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.
Le ricercatrici e i ricercatori del network ... (Continua)

24/12/2020 10:30:00 In una sola seduta operatoria sostituito un disco vertebrale degenerato

Un solo intervento per la Hip-Spine Syndrome
I medici dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano hanno corretto, per la prima volta al mondo, una grave patologia dell’anca e della colonna vertebrale (la Hip-Spine Syndrome) in un singolo intervento mininvasivo.
Il trattamento di questa sindrome, spesso invalidante e che interessa sia la colonna vertebrale sia l’articolazione dell’anca quando affette da un processo degenerativo, consiste normalmente in un doppio intervento chirurgico, che si effettua in tempi diversi. Questo iter ... (Continua)

23/12/2020 14:10:00 L’intervento non prevede tempi di degenza lunghi

Gluteoplastica, risultati migliori e recupero più veloce
Sta tornando di moda la gluteoplastica. L’intervento che assicura forme più sode e voluminose per i glutei non rappresenta più uno spauracchio, sia per i risultati che per i tempi di degenza notevolmente ridotti rispetto al passato.
Lo conferma Giulio Basoccu, chirurgo plastico e docente all'Università Tor Vergata di Roma, intervistato da Dire.
L'intervento di gluteoplastica sembra essere tornato di moda negli ultimi anni. Qual è il canone di bellezza che le donne oggi perseguono? Forme ... (Continua)

18/12/2020 12:41:00 Le indicazioni degli esperti per una gestione corretta dei pazienti

Covid-19, le linee guida per il paziente critico
Costretti a far fronte all’ondata anomala provocata dalla diffusione del nuovo coronavirus, i medici e gli operatori sanitari possono fruire di nuove linee guida per la gestione dei pazienti più critici.
Le ha redatte la Siaarti – Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva – con l’obiettivo di «permettere a tutti i colleghi di adottare un approccio diagnostico-terapeutico comune, pratico e di facile utilizzo, ma anche scientificamente aggiornato, in funzione ... (Continua)

03/12/2020 15:20:00 Analisi basata sui dati della prima ondata

Covid nelle donne in gravidanza
Durante la prima ondata della pandemia sono state rilevate 875 gravidanze di donne positive al SARS-CoV-2 e non è stata segnalata alcuna morte materna, il tasso di cesarei è stato in linea con quello nazionale registrato prima della pandemia. Lo affermano i dati del progetto sull’infezione da SARS-CoV-2 in gravidanza, al parto e in puerperio, coordinato dall’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) dell’ISS, la rete di sorveglianza che dal 2013 raccoglie dati sulla mortalità materna e ... (Continua)

30/11/2020 15:40:00 Si rischia di trascurare l’ipertrofia dei turbinati

Primi freddi, attenzione agli spray nasali
L'inverno è alle porte e con i primi freddi aumentano sui media le pubblicità dei farmaci da banco contro la congestione nasale. Il loro uso però può comportare dei rischi per la salute poco noti superiori ai benefici.
"Questo tipo di gocce – spiega il professor Stefano Di Girolamo, responsabile della unità di Otorinolaringoiatria del policlinico Tor Vergata – ha la funzione di ridurre in maniera farmacologica la quantità di sangue presente nei turbinati, ovvero i corpi cavernosi che servono ... (Continua)

09/09/2020 16:02:00 Individuati i correlati anatomici della dislessia fonologica e superficiale

Dislessia, scoperte le aree del cervello coinvolte
La dislessia fonologica e la dislessia superficiale sono localizzate in precise aree del cervello, che un gruppo di ricerca italiano è riuscito a identificare grazie a test neuropsicologici somministrati in tempo reale durante interventi di awake surgery per la rimozione di tumori cerebrali.
Il lavoro, pubblicato su Human Brain Mapping, una delle più rinomate riviste mondiali di neuroimaging che si occupa della ricerca e della localizzazione delle funzioni cerebrali, nasce dalla ... (Continua)

31/08/2020 16:23:17 Studio italiano scoprono come salvare la metà dei pazienti gravi

Covid-19, ecco come abbattere la mortalità
Uno studio italiano, pubblicato su Lancet Respiratory Medicine dai ricercatori del Sant’Orsola di Bologna, descrive il meccanismo responsabile della elevata mortalità in Terapia Intensiva dei pazienti con COVID-19.
Due semplici esami identificano questa condizione la cui diagnosi precoce, assieme al supporto del massimo delle cure possibili in terapia intensiva, può portare un calo della mortalità fino al 50%.
Lo studio dimostra che il virus può danneggiare entrambe le componenti del ... (Continua)

18/06/2020 14:20:00 Benefici irrilevanti dal punto di vista statistico

Covid-19, tocilizumab non funziona
"Si è concluso anticipatamente, dopo l'arruolamento di 126 pazienti (un terzo della casistica prevista) lo studio randomizzato per valutare l'efficacia del Tocilizumab, somministrato in fase precoce, nei confronti della terapia standard in pazienti affetti da polmonite da Covid-19 di recente insorgenza che richiedevano assistenza ospedaliera, ma non procedure di ventilazione meccanica invasiva o semi-invasiva". Lo rende noto l'Agenzia italiana del farmaco, riferendo che "lo studio non ha ... (Continua)

26/05/2020 15:10:00 Ora è un intervento più sicuro, efficace e risolutivo

La nuova cataratta
Nella recente storia della medicina il progresso impetuoso impresso dalla chirurgia della cataratta ha segnato una svolta decisiva e ha aperto un capitolo nuovo nella ricerca scientifica. Vi sono stati molti avanzamenti nel campo medico ma nessuno ha rappresentato un miglioramento così eccezionale come quello della cura della cataratta.
Un fatto tanto più importante se si tiene conto della previsione fatta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità non più tardi di due anni fa, secondo la ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale