|
ARTICOLI
TROVATI : 57
|
Risultati da 11 a 20 DI 57
|
01/12/2022 12:32:00 Fondamentale la prevenzione del rischio cardiovascolare |
Cuore, i fattori di rischio che possiamo modificare
Come sappiamo, ci sono tre tipi di prevenzione del rischio cardiovascolare e ci sono fattori di rischio immodificabili. Quelli non modificabili nella prevenzione primaria sono l'età, il sesso maschile, l'etnia non caucasica e la familiarità. Età: in generale ogni anno che passa il rischio aumenta, sono a maggior rischio i maschi oltre i 55 anni e le femmine oltre i 65 anni. Sesso maschile: questo fattore dipende dall'assenza della protezione estrogenica presente invece nelle donne in ... (Continua)
|
30/08/2022 09:30:00 Trattamento delle coronaropatie facilitato |
Uno stent innovativo per la stenosi coronarica
Un ulteriore passo avanti nel trattamento delle stenosi coronariche è stato compiuto al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS grazie al nuovo stent a rilascio di farmaco (DES) Onyx Frontier™ di Medtronic, azienda leader nella tecnologia HealthCare. Onyx Frontier™ DES è uno stent potenziato a rilascio di farmaco con un ridotto profilo di attraversamento e una migliore navigabilità, impiantato per la prima volta in Europa, in Italia, al Policlinico Gemelli dall’equipe di Cardiologia ... (Continua)
|
19/04/2021 17:10:00 L’associazione consente di superare i limiti dell’angiografia |
Infrarossi e ultrasuoni per prevenire l’infarto
Come andare oltre la capacità diagnostica dell’angiografia e ridurre al minimo il rischio di recidive in caso di infarto? Se lo è chiesto un nuovo studio dell’Università di Lund pubblicato su The Lancet e coordinato da David Erlinge. Il punto è trovare quelle lesioni aterosclerotiche che le normali angiografie non riescono a individuare. Queste lesioni sono in genere ricche di cellule adipose, quindi pericolosamente tendenti alla frammentazione e alla creazione di nuovi coaguli in grado di ... (Continua)
|
14/04/2021 12:50:00 Gli elementi che accelerano lo sviluppo della malattia |
Fattori di rischio per l’arteriopatia obliterante
Ci sono fattori di rischio poco evidenti ma importanti che possono accelerare lo sviluppo di un’arteriopatia obliterante. Li ha rivelati uno studio pubblicato sull’International Journal of Molecular Sciences da un team del Policlinico Universitario Agostino Gemelli e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma guidato da Andrea Flex, che spiega: «Il trattamento dell'arteriopatia obliterante (PAD) mira a ripristinare un flusso di sangue sufficiente per tutti i distretti delle gambe, e ... (Continua)
|
14/09/2020 16:23:00 Il dispositivo è sensibile al 94% |
Uno smartwatch per fare l'Ecg
Un elettrocardiogramma al polso. Secondo uno studio italiano pubblicato su Jama Cardiology, infatti, gli smartwatch sarebbero in grado non solo di segnalare eventuali aritmie, ma anche di eseguire un elettrocardiogramma a nove derivazioni per la diagnosi precoce di infarto semplicemente posizionandolo sul torace del paziente. In caso di un paziente con sintomi e indisponibilità di un elettrocardiogramma professionale, il medico o l’infermiere possono ricorrere allo smartwatch e diagnosticare ... (Continua)
|
29/07/2020 11:32:00 La prevenzione è possibile ma tenendo conto delle differenze di genere |
10 cose che non sai sul cuore delle donne
È ormai documentato che uomini e donne hanno una diversa predisposizione, anche genetica, a sviluppare le malattie dell’apparato cardiovascolare e che l’infarto ha un’incidenza più alta negli uomini. “Questi fattori hanno portato a sottostimare la malattia cardiovascolare nella donna, sia dai clinici sia dalle donne stesse, originando un problema di rilevanza clinica, sociale ed economica”, spiega la dott.ssa Paola Centeleghe, responsabile della struttura semplice di Cardiologia ... (Continua)
|
21/09/2018 11:30:00 Meccanismo d’azione unico per il farmaco |
Trombosi, cangrelor è il nuovo antiaggregante
C’è un nuovo antiaggregante disponibile in Italia per ridurre gli eventi trombotici nei pazienti affetti da cardiopatia ischemica sottoposti ad angioplastica coronarica. Si chiama cangrelor e possiede un meccanismo d’azione unico, come spiega Giuseppe Musumeci, direttore Struttura Complessa di Cardiologia dell'Azienda ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo e past-president della Società Italiana di Cardiologia Interventistica: «Questa terapia endovenosa, che utilizza un inibitore del ... (Continua)
|
05/04/2018 17:43:00 Oscillazioni marcate associate a un aumento degli attacchi cardiaci |
Il clima può influenzare la salute del cuore
Le oscillazioni climatiche troppo repentine aumentano le probabilità di insorgenza di un attacco cardiaco. A sostenerlo è uno studio realizzato su oltre 30mila cittadini del Michigan e presentato nel corso dell’ultimo congresso dell’American College of Cardiology. I ricercatori sono partiti da una serie di interventi di angioplastica realizzati in 45 ospedali fra il 2010 e il 2016. I cardiologi hanno deciso di incrociare i dati con le registrazioni meteorologiche della zona nella giornata in ... (Continua)
|
02/03/2018 14:30:00 Riduce il rischio di eventi cardiovascolari fatali |
Ticagrelor utile in caso di coronaropatia
L’utilizzo di ticagrelor è associato a una riduzione del rischio di eventi cardiovascolari nei pazienti affetti da coronaropatia multivasale. Lo dice una nuova sotto-analisi dello studio di fase III Pegasus-Timi 54 pubblicata sul Journal of the American College of Cardiology. Il farmaco, abbinato ad aspirina a basso dosaggio, riduce del 19% il rischio di eventi cardiovascolari e del 36% quello di morte per attacco cardiaco. Per coronaropatia multivasale si intende la presenza di un ... (Continua)
|
23/02/2018 16:40:00 La classifica degli ospedali più performanti |
Cervello, dove operarsi in Italia?
Il cervello è la centralina di comando di tutte le funzioni del nostro organismo. Respiro, battito cardiaco, coordinazione dei movimenti, equilibrio, linguaggio, emozioni, apprendimento. Sono tutte attività coordinate da questo prezioso organo, detto più correttamente encefalo, che è suddiviso in tre aree: tronco encefalico, cervelletto e cervello vero e proprio. Come le altre parti del corpo, anch'esso può essere bersagliato da gravi patologie, quali forme tumorali, aneurismi o ictus, che ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6
|