ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

04/12/2023 12:00:00 La cura dell’animale spinge a conservare abitudini salutari

Avere un cane riduce il rischio di demenza
Possedere un cane riduce del 40% il rischio di soffrire di demenza. Il rischio si riduce anche se si ha un gatto, ma in misura minore. A dirlo è uno studio di ricercatori dell’Istituto metropolitano di Geriatria e Gerontologia di Tokyo.
Gli scienziati hanno analizzato le informazioni di oltre 11.000 persone di età compresa fra i 65 e gli 84 anni che hanno partecipato volontariamente a un’indagine epidemiologica realizzata dall’amministrazione cittadina.
Gli epidemiologi hanno esaminato la ... (Continua)

24/11/2023 12:30:00 Identificate alterazioni neurometaboliche fondamentali

SMA, possibili nuove cure
Un network di ricercatori e clinici nel campo delle neuroscienze ha identificato gravi alterazioni biochimiche epatiche e neurometaboliche nella Atrofia Muscolare Spinale (SMA), una malattia genetica rara, che nella forma più grave provoca paralisi fino alla morte prematura dei bambini. I risultati dello studio, durato 4 anni e condotto su 33 pazienti pediatrici ed in modelli animali, sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Communication Biology (Nature Group). La ricerca è stata ... (Continua)

16/11/2023 11:10:00 Una proteina ingegnerizzata sembra in grado di potenziarla

La proteina che accende la memoria
Un team di scienziati italiani ha modificato geneticamente una molecola normalmente attiva nel cervello e con un ruolo chiave nella memoria.
I ricercatori della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica e della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS hanno operato modifiche alla proteina LIMK1, cui è stato aggiunto un “interruttore molecolare” che la accende in risposta alla somministrazione di un farmaco, la rapamicina, alla quale si guarda già con ... (Continua)

13/11/2023 09:35:28 Quali sono, cosa nascondono e come sfatarle

10 fake news sul diabete
“Ma con tutto quello zucchero non vorrai che ti venga il diabete?” Chi non lo ha sentito almeno una volta pensando a un fondo di verità? Con i presupposti di fare chiarezza sui più noti falsi miti del diabete nasce la campagna di sensibilizzazione di Theras, che coinvolgerà alcune delle principali città italiane popolandole di frasi “corrette” sui pregiudizi più noti.
“È fondamentale smantellare le falsità che circondano il diabete e promuovere una comprensione più approfondita per ridurre ... (Continua)

06/11/2023 Cura possibile con due nuove versioni di Crispr

L’editing genetico per la fenilchetonuria
La fenilchetonuria (Pku) potrebbe essere trattata con l’editing genetico e in particolare con due nuove versioni di Crispr: il prime editing e il base editing. La promessa arriva da due studi condotti dalla Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania e dal Children’s Hospital di Filadelfia (Chop) che hanno testato le due nuove vversioni di modifica de genoma. I lavori sono stati pubblicati su The American Journal of Human Genetics e Human Genetics and Genomics Advances. I ... (Continua)

27/10/2023 11:40:00 Il trattamento sembra preservare la produzione residua di insulina

Diabete di tipo 1, due antivirali potrebbero aiutare
Bambini e adolescenti potrebbero beneficiare di un trattamento antivirale con pleconaril e ribavirina in caso di diabete di tipo 1. Lo dimostra uno studio apparso su Nature Medicine e coordinato da Lars Krogvold dell’Oslo University Hospital.
La letteratura medica dimostra che alcuni virus possono causare il diabete in modelli animali e contribuire allo sviluppo dell’autoimmunità delle isole pancreatiche negli esseri umani.
In particolare, gli enterovirus sembrano quelli maggiormente ... (Continua)

27/10/2023 10:30:00 Come migliorare il sonno e il benessere psicofisico

Ora solare, 5 consigli per evitare lo stress
Spostare l'orologio un'ora indietro e tornare all'ora solare può mandare in tilt il nostro organismo per poche ore o, addirittura, sino a 3 settimane.
Con grosse ricadute su umore, fame, sonno, metabolismo e sistema immunitario.
Perdere un'ora di luce naturale e trascorrere più tempo con la luce artificiale, infatti, comporta una minore disponibilità di serotonina (ormone della serenità e dell’attività mentale) e di vitamina D (che, oltre a incidere sulla salute delle ossa, stimola la ... (Continua)

17/10/2023 09:28:26 La restrizione calorica sembra migliorare il funzionamento dei muscoli

Meno calorie per muscoli migliori
Messi a dieta, i muscoli funzionano meglio. È questa in sintesi la conclusione di uno studio del National Institute of Aging pubblicato su Aging Cell. Una riduzione del 12% dell’apporto calorico ha l’effetto di produrre cambiamenti benefici nell’organismo, inducendo fra le altre cose un miglioramento nella funzionalità muscolare.
Nel corso della sperimentazione, 90 persone sono state sottoposte per 2 anni a una riduzione di circa il 12% dell’apporto calorico, il che ha prodotto una perdita ... (Continua)

29/09/2023 09:40:50 Anche gli inibitori di pompa protonica sembrano

Gli antibiotici aumentano il rischio di celiachia
La celiachia è più probabile nei bambini che fanno un uso prolungato di antibiotici o di inibitori della pompa protonica. A dirlo è uno studio italo-americano presentato al Congresso nazionale della Società italiana di Gastroenterologia e Nutrizione pediatrica.
La ricerca, promossa da Alessio Fasano del Massachusetts General Hospital di Boston e coordinato in Italia da Francesco Valitutti, ricercatore in Pediatria presso l’Università di Perugia, rivela anche la presenza di fattori che ... (Continua)

25/09/2023 12:00:00 Gli effetti benefici della proteina BPIFB4

Una proteina allunga la vita del cuore
Alcune persone invecchiano meglio di altre, vivono molto più a lungo della media e mantengono un buono stato di salute fino alla fase più avanzata della loro vita. Questo grazie anche al loro DNA.
Il gene che codifica la proteina BPIFB4, nella sua variante LAV (Longevity Associated Variant), meglio noto come “gene della longevità”, si è dimostrato, infatti, essere molto frequente nelle persone che superano i cento anni di vita. Oggi questo gene e la proteina a esso associata confermano ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale