ARTICOLI TROVATI : 3

Risultati da 1 a 3 DI 3

11/03/2025 12:43:00 Raro intervento alla Città della Salute di Torino

Occhi nuovi per due fratelli con aniridia congenita
Due fratelli, lui 17 anni e lei 24, affetti da una rarissima malattia genetica ereditaria (Aniridia congenita), sono stati sottoposti a un delicatissimo intervento chirurgico senza precedenti nella stessa giornata per correggere i gravi problemi visivi, presso la Città della Salute e della Scienza di Torino ospedale Molinette.
La loro condizione, presente anche nella madre e in altri familiari, comportava l'assenza totale dell'iride associata a gravi alterazioni oculari, tra le quali la ... (Continua)

27/02/2025 Cause e conseguenze dell'aniridia

Cosa accade quando non si ha l'iride?
L'aniridia è una condizione oculare rara, solitamente congenita, caratterizzata dall'assenza parziale o totale dell'iride. Secondo gli esperti di Clinica Baviera, quando una persona non ha l'iride l'occhio perde una delle sue principali strutture funzionali e protettive. L’iride, infatti, non solo dà colore all'occhio, regola anche la quantità di luce che entra nel bulbo oculare. Nella maggior parte dei casi, pur essendo l’aniridia caratterizzata dall'assenza dell’iride, ne è presente un ... (Continua)

14/04/2010 Messa a punto cornea artificiale per i casi più complessi

Cheratoprotesi, un'alternativa al trapianto di cornea
A volte il trapianto di cornea rischia di non funzionare. È il dato di partenza di una nuova tecnica di chirurgia oculistica messa a punto dall'Università di Harvard, negli Stati Uniti. Ci sono dei casi, infatti, in cui il trapianto tradizionale non va a buon fine a causa di un'ustione che ha danneggiato l'occhio, oppure semplicemente per via di troppi tentativi di trapianto accumulati negli anni.
La caratteristica fondamentale della cornea artificiale progettata dalla Harvard Medical ... (Continua)

  1

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale