|
ARTICOLI
TROVATI : 63
|
Risultati da 1 a 10 DI 63
|
15/09/2023 11:45:00 Depressione e anoressia nervosa più probabili per chi ne soffre |
L’Adhd aumenta il rischio di altri disturbi mentali
Soffrire di Adhd può aumentare le probabilità di subire anche la diagnosi di un’altra malattia mentale. A segnalarlo è uno studio pubblicato su BMJ Mental Health da un team dell’Università di Augsburg, in Germania. La ricerca, coordinata da Dennis Freuer, collega il disturbo da deficit di attenzione/iperattività all’insorgenza di depressione, anoressia nervosa e disturbo post-traumatico. «A livello mondiale, la prevalenza dell'ADHD è stimata intorno al 5% nei bambini/adolescenti e al 2,5% ... (Continua)
|
02/05/2023 12:40:00 Un microbiota alterato può contribuire alla sua insorgenza |
Anoressia, il microbiota può influire
Tra i vari effetti prodotti da un microbiota intestinale alterato ci sarebbe anche l’aumento delle probabilità di insorgenza dell’anoressia nervosa. A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Nature Microbiology da un team della University of Copenhagen diretto da Yong Fan, che spiega: «La patogenesi dell'anoressia nervosa coinvolge probabilmente la genetica e vari fattori ambientali, ed è stato osservato anche un microbiota intestinale alterato in individui con la malattia utilizzando il ... (Continua)
|
18/04/2023 10:20:00 La flora intestinale delle pazienti anoressiche appare diversa |
Il ruolo del microbiota nell’anoressia
La composizione del microbiota intestinale delle pazienti affette da anoressia si mostra sostanzialmente diversa dalla media. A scoprirlo è un nuovo studio pubblicato su Nature Microbiology da un team dell’Università di Copenaghen, che ha sperimentato anche l’effetto di un trapianto del microbiota delle pazienti su alcuni esemplari di topi. L’ipotesi dei ricercatori è che alcuni squilibri profondi nella composizione dei batteri possano influenzare direttamente lo sviluppo dell’anoressia ... (Continua)
|
30/03/2023 10:00:00 L'ossessione del mangiare sano |
Covid e disturbi alimentari, allarme ortoressia
Si chiama ortoressia ed è letteralmente l'ossessione per il mangiare sano. Quando il confine tra un'alimentazione attenta e comportamenti eccessivamente rigidi viene più o meno consapevolmente superato, l'ossessione di una dieta sana può diventare un problema per la salute, trasformandosi in un disturbo dell'alimentazione e facilitando l'insorgenza di patologie e complicazioni anche gravi. Come riportato dal Ministero della Salute, in Italia sono 3 milioni e 200mila le persone che soffrono ... (Continua)
|
15/03/2023 16:40:00 Colpiscono sempre più i bambini già a partire dagli 8 anni |
I campanelli d’allarme dei disturbi alimentari
I disturbi alimentari sono sempre di più e colpiscono sempre prima, con bambine e bambini che già a 8 anni manifestano dei campanelli d’allarme difficili da intercettare. Come si possono aiutare i genitori a riconoscere l’insorgenza di un disturbo in cui è facile entrare ma è difficile uscire? “Il genitore deve preoccuparsi se vede cambiare il comportamento dei figli – spiega Giampaolo De Luca, membro del Gruppo di Studio sull’adolescenza della Società italiana di pediatria – se nota ansia, ... (Continua)
|
27/10/2022 15:50:00 Studio analizza i rischi connessi con l’uso sempre maggiore dei social |
Depressione da social per bambini e ragazzi
Più tempo i ragazzi trascorrono sui social, più alto è il rischio di sviluppare sintomi depressivi. Il nuovo fenomeno prende il nome di “depressione da social” ed è esploso soprattutto con la pandemia, che ha prodotto un vero e proprio boom di utilizzo di internet, smartphone e social media. A rilevarlo e a indagarne le dimensioni è una nuova revisione della letteratura scientifica condotta dalla Società Italiana di Pediatria, pubblicata sulla rivista scientifica International Journal of ... (Continua)
|
22/07/2022 17:17:00 Colpa delle temperature alte che stimolano la grelina |
L’estate fa venire fame agli uomini
Sembra un controsenso, ma il caldo aumenta la fame negli uomini. Lo dice uno studio dell’Università di Tel Aviv pubblicato su Nature Metabolism. Il team internazionale guidato da Shivang Parikh ha condotto uno studio su 3.000 soggetti di entrambi i sessi valutati in ogni stagione dell’anno dal quale emerge che all’aumentare della temperatura aumenta anche la fame, ma solo negli uomini. Il motivo è presto detto: la pelle esposta all’irradiazione ultravioletta dei raggi solari attiva la ... (Continua)
|
15/07/2022 12:30:00 Le raccomandazioni fornite da uno studio australiano |
Come gestire l’anoressia nervosa in gravidanza
Una revisione pubblicata su Lancet Psychiatry fornisce nuove raccomandazioni per il trattamento dell’anoressia nervosa in gravidanza. La gestione della malattia, spiega il team diretto da Megan Galbally del Monash University in Australia, richiede un approccio multidisciplinare. L’anoressia colpisce soprattutto donne fra i 12 e i 51 anni, cioè nella fase riproduttiva della loro vita. Si tratta di un disturbo mentale fortemente associato al suicidio e a complicazioni mortali derivanti dalle ... (Continua)
|
21/12/2021 15:20:00 Scelte sane e bilanciate per i bambini |
Decalogo di Natale per la corretta alimentazione dei bambini
Alla soglia delle festività natalizie un interrogativo frequente dei genitori è se ci sia qualche norma davvero irrinunciabile da seguire. Di certo le vacanze devono essere un momento di libertà e di svago, in cui, pur senza perdere di vista gli impegni scolastici e le buone abitudini, si può assaporare il piacere di qualche piccola eccezione o trasgressione. Naturalmente senza poi doversene pentire: d'altra parte se gli adulti possono anche commettere consapevolmente alcuni errori, per i ... (Continua)
|
01/12/2021 12:00:00 Pops, la nuova tecnica salva-utero |
Prolasso della vescica, come intervenire
La pelvi, o piccolo bacino, è la cavità sottostante all’addome. Contiene la vescica, l’apparato genitale e il retto nella donna; la vescica, la prostata e il retto nell’uomo. Tali organi sono sospesi nella pelvi da alcuni legamenti. Lo stiramento e la rottura di tali supporti causa quello che è comunemente chiamato prolasso, degli organi pelvici. I sintomi principali correlati al prolasso della vescica sono: l’incontinenza urinaria, l’urgenza o la ritenzione delle urine. Il prolasso del ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7
|