ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

20/11/2023 11:20:00 Uno studio per cercare di ridurre i sintomi a carico della pelle

Tumori, reazioni avverse alle terapie per 8 su 10
Fino all’80% dei pazienti con un tumore sperimenta sulla propria pelle controindicazioni legate alle terapie. Le reazioni cutanee sono, infatti, associate alle principali terapie tra cui i farmaci chemioterapici. Per contrastarle sono stati messi a punto i protocolli di trattamenti estetici effettuati dalle Specialiste in Estetica Oncologica APEO-Associazione Professionale di Estetica Oncologica.
Parte ora lo studio VISSIA che ha l’obiettivo di valutare se questi interventi possano ridurre ... (Continua)

16/11/2023 14:50:00 Interventi terapeutici e cambiamenti allo stile di vita

Gli interventi per prevenire l’aborto spontaneo
La riduzione del rischio di aborto spontaneo passa attraverso un’ottimizzazione dello stile di vita nelle donne e negli uomini e l’adozione di interventi terapeutici, fra cui essenziale è l’associazione fra aspirina ed eparina nelle donne con anticorpi antifosfolipidi.
A dirlo è uno studio di revisione pubblicato su Fertility and Sterility, che individua le aree chiave per prevenire la perdita del feto in gravidanza.
Oltre all’associazione fra aspirina ed eparina, i ricercatori ricordano ... (Continua)

14/11/2023 11:20:00 L’uso dei farmaci riduce gli episodi

Gli anticorpi monoclonali contro l’emicrania cronica
Gli anticorpi monoclonali anti-Cgrp sono efficaci nel ridurre gli episodi di emicrania nei soggetti che ne soffrono in maniera cronica e frequentemente, cioè almeno 15 giorni al mese.
Gli autori dello studio Pearl, a cui partecipa anche l’Italia, hanno presentato i dati nel corso del congresso della Sin, la Società italiana di neurologia, di Napoli.
Lo studio sull’anticorpo monoclonale fremanezumab ha coinvolto oltre 1.000 pazienti di cui 354 italiani. Il farmaco, sviluppato da Teva, ... (Continua)

27/10/2023 11:40:00 Il trattamento sembra preservare la produzione residua di insulina

Diabete di tipo 1, due antivirali potrebbero aiutare
Bambini e adolescenti potrebbero beneficiare di un trattamento antivirale con pleconaril e ribavirina in caso di diabete di tipo 1. Lo dimostra uno studio apparso su Nature Medicine e coordinato da Lars Krogvold dell’Oslo University Hospital.
La letteratura medica dimostra che alcuni virus possono causare il diabete in modelli animali e contribuire allo sviluppo dell’autoimmunità delle isole pancreatiche negli esseri umani.
In particolare, gli enterovirus sembrano quelli maggiormente ... (Continua)

24/10/2023 11:45:00 Studio italiano mostra l’inferiorità del beneficio fra le donne

L’immunoterapia è più efficace fra gli uomini
È al via un progetto di ricerca, guidato dal Dottor Fabio Conforti, oncologo medico e responsabile dell’Unità di Senologia Medica presso l’Ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo, che intende valutare l’impatto di genere (maschile o femminile), sulla risposta e l’efficacia di nuove terapie antitumorali, in particolare dell’immunoterapia.
Lo studio arruolerà una coorte di pazienti, sia maschi sia femmine, affetti da tumore del polmone candidati a ricevere immunoterapia. Le prime evidenze ... (Continua)

17/10/2023 10:25:00 Studio italiano si concentra sui pazienti che non rispondono ai trattamenti

Come migliorare la risposta alle terapie Car-T
Uno studio italiano indica possibili biomarcatori utili a predire la risposta dei malati di cancro alle terapie Car-T, e suggerisce trattamenti immunologici in grado di prolungare la sopravvivenza in circa un terzo dei pazienti che reagiscono solo parzialmente alla cura. Il lavoro, pubblicato sul British Journal of Haematology, è stato condotto da Paolo Corradini, direttore della Struttura complessa di Ematologia dell’Istituto nazionale tumori (Int) di Milano, insieme agli esperti di statistica ... (Continua)

13/10/2023 09:20:00 Ma è preferibile il concetto di ombrello atopico

Dermatite, terapia precoce per fermare la marcia atopica
Non chiamatela “marcia atopica” ma “ombrello atopico”. A puntualizzare sul termine utilizzato per indicare la progressione della dermatite atopica verso altre patologie atopiche è Silvia Ferrucci, dermatologa e responsabile del servizio di Dermatologia Allergologia professionale del Policlinico di Milano.
Aggiunge l’esperta: “È più corretto parlare di ombrello atopico perché sebbene ci sia una progressione in realtà le strade che possono essere percorse dal paziente sono assai diverse: può ... (Continua)

12/10/2023 11:30:00 Riduce gli attacchi correlati alla malattia

Inebilizumab per la neuromielite ottica
Sono state presentate nuove analisi dello studio clinico N-MOmentum su inebilizumab che offrono informazioni clinicamente rilevanti sulla presenza periferica di biomarcatori infiammatori associati alla NMOSD e rafforzano l'effetto di inebilizumab nella riduzione degli attacchi correlati alla malattia.
Questi e altri dati, inclusi i risultati a lungo termine del trattamento con inebilizumab, sono stati presentati questa settimana durante lo European Committee for Treatment and Research in ... (Continua)

11/09/2023 09:14:31 Si diffonde rapidamente e sarebbe più resistente

Covid, la variante Eris
Il Covid torna a preoccupare con la nuova variante EG.5, denominata Eris, che si sta rapidamente diffondendo a livello globale e ha numeri in crescita anche in Italia. È stata pubblicata sulla rivista European Journal of Internal Medicine un’analisi del gruppo di studio dell’Università dell’Insubria coordinato dal professor Fabio Angeli, docente di Malattie dell’apparato cardiovascolare del Dipartimento di Medicina e innovazione tecnologica che ha firmato l’articolo con Martina Zappa, ... (Continua)

06/09/2023 10:12:00 Rivoluzione in atto grazie ad anticorpi bispecifici e Car-t

Le nuove cure per il mieloma multiplo
Potenzialmente, quella in atto può essere definita una rivoluzione. Nonostante la malattia rimanga tecnicamente inguaribile, oggi è cronicizzabile, cioè compatibile con la vita. Parliamo del mieloma multiplo, che oggi può contare su un significativo ventaglio di terapie disponibili.
Almeno 15 i trattamenti aggiuntisi nell’ultimo decennio – a partire dal daratumumab (Janssen Biotech): inserito nella linee guida aggiornate nel 2021 dalla Società europea di ematologia (Eha) e da quella di ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale