|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
04/12/2023 Il trattamento combinato aumenta il tempo libero da recidiva |
Melanoma, vaccino e immunoterapia funzionano
È partito in Italia, e precisamente presso l’Istituto Nazionale Tumori Irccs Fondazione Pascale di Napoli lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRna di Moderna nei pazienti con melanoma. Il centro è tra i primi al mondo a sperimentare questa innovativa immunoterapia e farà da apripista per quest’ultimo step, prima che il vaccino passi al vaglio delle autorità regolatorie. A oggi, inoltre, ci sono ben 70 farmaci immunoterapici allo studio, sia in fase preclinica (su ... (Continua)
|
14/11/2023 11:20:00 L’uso dei farmaci riduce gli episodi |
Gli anticorpi monoclonali contro l’emicrania cronica
Gli anticorpi monoclonali anti-Cgrp sono efficaci nel ridurre gli episodi di emicrania nei soggetti che ne soffrono in maniera cronica e frequentemente, cioè almeno 15 giorni al mese. Gli autori dello studio Pearl, a cui partecipa anche l’Italia, hanno presentato i dati nel corso del congresso della Sin, la Società italiana di neurologia, di Napoli. Lo studio sull’anticorpo monoclonale fremanezumab ha coinvolto oltre 1.000 pazienti di cui 354 italiani. Il farmaco, sviluppato da Teva, ... (Continua)
|
30/10/2023 12:00:00 Efficace l’anticorpo emapalumab |
Una cura per la sindrome da attivazione macrofagica
La sindrome da attivazione macrofagica è una complicanza grave di alcune malattie reumatiche, che può risultare letale fin 30% dei casi. Grazie a uno studio internazionale coordinato dal Bambino Gesù di Roma oggi sappiamo che è possibile curarla. I risultati della sperimentazione sono stati pubblicati sulla rivista Annals of the Rheumatic Diseases. Nel 2017 i medici dell’Ospedale avevano già identificato le cause della sindrome, aprendo la strada alla ricerca di una cura efficace. «Si tratta ... (Continua)
|
17/10/2023 10:25:00 Studio italiano si concentra sui pazienti che non rispondono ai trattamenti |
Come migliorare la risposta alle terapie Car-T
Uno studio italiano indica possibili biomarcatori utili a predire la risposta dei malati di cancro alle terapie Car-T, e suggerisce trattamenti immunologici in grado di prolungare la sopravvivenza in circa un terzo dei pazienti che reagiscono solo parzialmente alla cura. Il lavoro, pubblicato sul British Journal of Haematology, è stato condotto da Paolo Corradini, direttore della Struttura complessa di Ematologia dell’Istituto nazionale tumori (Int) di Milano, insieme agli esperti di statistica ... (Continua)
|
07/09/2023 10:00:00 Approvato l’anticorpo bispecifico talquetamab |
Nuovo farmaco per il mieloma multiplo
La Commissione europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata per talquetamab in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo recidivato e refrattario che abbiano ricevuto almeno tre linee di terapia precedenti, compresi un agente immunomodulante, un inibitore del proteasoma e un anticorpo anti-CD38, e che abbiano mostrato progressione della malattia durante l’ultima. Si tratta del secondo anticorpo bispecifico di Janssen a essere reso ... (Continua)
|
06/09/2023 10:12:00 Rivoluzione in atto grazie ad anticorpi bispecifici e Car-t |
Le nuove cure per il mieloma multiplo
Potenzialmente, quella in atto può essere definita una rivoluzione. Nonostante la malattia rimanga tecnicamente inguaribile, oggi è cronicizzabile, cioè compatibile con la vita. Parliamo del mieloma multiplo, che oggi può contare su un significativo ventaglio di terapie disponibili. Almeno 15 i trattamenti aggiuntisi nell’ultimo decennio – a partire dal daratumumab (Janssen Biotech): inserito nella linee guida aggiornate nel 2021 dalla Società europea di ematologia (Eha) e da quella di ... (Continua)
|
02/08/2023 10:21:00 Raccomandabile una visita oculistica prima della terapia biologica |
Dermatite atopica, lacrime per predire gli effetti avversi
Usare le lacrime come una sfera di cristallo per prevedere la comparsa di eventi indesiderati al trattamento della dermatite atopica, malattia infiammatoria cronica della pelle che si presenta con prurito e diverse manifestazioni cutanee. È l’ipotesi sperimentale, confermata dai risultati di un gruppo collaborativo di dermatologi e oculisti di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Università Cattolica, campus di Roma. Lo studio, pubblicato su Experimental Dermatology ... (Continua)
|
19/07/2023 16:40:00 Approvato anche in Italia il nuovo trattamento |
Un farmaco per la miastenia gravis
È disponibile in Italia efgartigimod alfa per il trattamento, in aggiunta alla terapia standard, dei pazienti adulti con miastenia gravis generalizzata (gMG) che sono positivi all’anticorpo anti-recettore dell’acetilcolina (AChR). La rimborsabilità di Vyvgart – questo il nome commerciale del medicinale sviluppato da Argenx, azienda attiva in campo immunologico – è stata concesso da Aifa sulla base dei risultati dello studio globale di fase 3 ADAPT, pubblicati su The Lancet Neurology nel luglio ... (Continua)
|
19/07/2023 10:30:00 Approvato il primo anticorpo monoclonale per l’infezione |
Una terapia preventiva per il virus sinciziale
La Food and Drug Administration, l’agenzia che si occupa dei farmaci negli Stati Uniti, ha approvato il primo trattamento preventivo per il virus sinciziale per i bambini fino a 2 anni di età. Il virus sinciziale (Rsv) circola in autunno e inverno e colpisce in particolare i bambini più piccoli che, tuttavia, nella maggior parte dei casi sviluppano sintomi lievi, simili a quelli del raffreddore. In alcuni casi, però, i bambini accusano malattie respiratorie potenzialmente letali come ... (Continua)
|
18/07/2023 11:35:00 Donanemab mostra efficacia in fase di sperimentazione |
Nuovo farmaco per l'Alzheimer
Una possibile nuova speranza per la malattia di Alzheimer. Uno studio pubblicato sul Journal of the American Medical Association mostra l’efficacia del farmaco sperimentale donanemab. Si tratta di un anticorpo monoclonale che rimuove gli accumuli di proteina beta-amiloide, fenomeno che caratterizza l’insorgenza della malattia di Alzheimer. La sperimentazione Trailblazer-Alz 2 ha coinvolto oltre 1.700 pazienti con Alzheimer in fase iniziale che hanno ricevuto il farmaco o un ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|